La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Strategie di rilevazione e profilo degli intervistati

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Strategie di rilevazione e profilo degli intervistati"— Transcript della presentazione:

1 Strategie di rilevazione e profilo degli intervistati
Stefania Tusini Università per Stranieri, Perugia

2 L’indagine sociolinguistica è stata realizzata mediante la somministrazione di due questionari semi-strutturati rispettivamente ad un campione di bambini frequentanti la V elementare e ai loro genitori. QUESTIONARIO BAMBINI: auto-compilazione guidata in classe alla presenza di un ricercatore e dell’insegnante QUESTIONARIO GENITORI: auto-compilato da uno dei genitori e riconsegnato al personale scolastico I questionari sono rigorosamente anonimi; tuttavia possiedono un codice in grado di collegare il questionario compilato da ciascun bambino al questionario compilato dal rispettivo genitore. La fase più avanzata dell’analisi prevede la possibilità di connettere le informazioni fornite dai bambini con quelle rese dai genitori al fine di mettere in evidenza eventuali relazioni.

3 . Sono stati raccolti più di 1000 questionari in 4 regioni italiane (Lombardia, Veneto, Umbria, Marche) individuando comuni con caratteristiche adeguate nelle province di Brescia, Mantova, Treviso, Vicenza, Macerata, Pesaro Urbino, Perugia. Il campione è stato costruito mediante scelta ragionata (theoretical sampling); in altri temrini non è la rappresentatività statistica a guidare la scelta del profilo dei casi indagati, ma la significatività di alcune proprietà considerate centrali dal punto di vista della domanda cognitiva che sovrintende alla ricerca. In questo disegno di ricerca, il concetto di fondo da cui far derivare la scelta dei casi è la densità migratoria, considerata valutando la presenza di alunni con cittadinanza non italiana nella scuola.

4 Schema delle fasi e dei criteri di campionamento
individuazione del criterio guida: densità degli alunni non italiani nelle scuole (ACNI) B. selezione delle aree del paese ad alta densità di ACNI C. selezione delle regioni ad alta densità di ACNI D. selezione delle province (una/due per ciascuna regione) ad alta densità di ACNI E. esclusione territori provinciali a prevalenza monoetnica F. esclusione dei capoluoghi di provincia e delle grandi città G. selezione di comuni medio-piccoli in base alla densità di ACNI H. selezione di scuole in base alla densità di ACNI

5 RILEVAZIONE GENITORI Il questionario somministrato ai genitori è composto da 53 domande di tipo chiuso che di tipo aperto. Ciascuno dei partners (Spagna, Portogallo, Romania, Slovenia, Malta) ha tradotto nella propria/e lingua/e ufficiali il questionario. La Romania, paese a vocazione emigratoria, ha aggiunto alcune domande specifiche destinate ai “rientrati” tese a rilevare informazioni relative al soggiorno all’estero per lavoro e alle eventuali competenze linguistiche acquisite. Contesto questionario consegnato a genitori nativi e non nativi; domande formulate in modo da risultare formalmente e sostanzialmente adeguate ad entrambe le situazioni, tenuto conto che può capitare che i genitori di bambini non nativi parlino (scrivano, leggano) poco la lingua italiana; - somministrazione in contesti in cui il multilinguismo è ufficiale (ad es. Malta).

6 Dimensioni concettuali oggetto di rilevazione
Dati sociodemografici: paese di nascita, età, genere, livello di scolarizzazione, composizione familiare, occupazione, periodo di permanenza in Italia Dati sociolinguistici: lingua nativa, repertorio linguistico, uso delle lingue in vari ambiti Identità: autodefinizione, centri di identificazione Esperienze di contatto con la diversità etnolinguistica: amicizie, vicinanza con parlanti lingue diverse, mondi di vita connotati linguisticamente Percezione della diversità etnolinguistica nel contesto globale e locale: riconoscimento alfabeti, percezione quantitativa e qualitativa della diversità Opinioni e atteggiamenti riguardanti la diversità etnolinguistica: gerarchia e reputazione delle lingue, insegnamento lingue di origine nelle scuole, propensione all’apprendimento linguistico,

7 Problematiche connesse alla transazionalità
Problematiche connesse alla transazionalità. Declaratoria delle dimensioni concettuali. Un esempio:

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24 Qui sotto troverà delle frasi scritte con caratteri diversi da quelli usati per l’italiano. Secondo lei, che lingue sono?

25


Scaricare ppt "Strategie di rilevazione e profilo degli intervistati"

Presentazioni simili


Annunci Google