La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI"— Transcript della presentazione:

1 METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI

2 Regioni dello spettro elettromagnetico

3

4 Spettroscopia d’assorbimento

5 Materiali ottici

6 Sorgenti delle radiazioni

7 Selezione della lunghezza d’onda
Aumento della selettività Aumento della sensibilità Risposta lineare alla concentrazione dell’analita

8 Dispositivi per selezionare le lunghezze d’onda l

9 Diffrazione della luce

10 Meccanismo di diffrazione da reticolo a riflessione

11 Interferenze tra radiazioni monocromatiche

12 Tipico monocromatore a reticolo

13 Ampiezza di banda effettiva
L’ampiezza di banda effettiva è definita come l’ampiezza della banda, in unità di lunghezza d’onda, a metà altezza del picco Essa dipende dall’elemento dispersivo (qualità, dimensioni, lunghezza focale) dalla larghezza della fenditura

14 Filtri ad assorbimento
Assorbono determinate porzioni dello spettro Impiegati nella regione del visibile Larghezza di banda efficace: nm Economici

15 Filtri ad interferenza

16 Diagramma dei livelli energetici di una molecola

17 Tipici spettri di assorbimento nella regione dell’ultravioletto

18 Transizioni elettroniche
Elettroni s, p, n Elettroni d, f Elettroni di trasferimento di carica

19 Orbitali molecolari s e p di legame e di anti-legame

20 Transizioni elettroniche tra livelli energetici

21 Transizioni n→s*

22 Cromofori organici e loro massimi d’assorbimento

23 Effetto della coniugazione

24 Assorbimento da parte di sistemi aromatici

25 Ampiezza di banda nei filtri ad interferenza e filtri ad assorbimento

26 Contenitori in quarzo per la spettroscopia UV-visibile

27 Rivelatori per spettroscopia

28 Assorbimento di una radiazione monocromatica
T = Trasmittanza A = Assorbanza

29 Legge di Lambert-Beer A = a x b x c
A = assorbanza a = assorbanza specifica (costante di proporzionalità) b = spessore (espresso in cm) c = concentrazione dell’analita Se c è espressa in M, a è indicata con e ed è detta assorbanza specifica molare; Se c è espressa in g/100 ml, a è indicata con

30 Perdite di P per riflessione e assorbanza sperimentale

31 Spettrofotometri a singolo e a doppio raggio

32 Analisi di miscele

33 Limitazioni alla legge di Beer
reali (valida solo per soluzioni diluite, <0.01M) apparenti chimico strumentale

34 Deviazioni chimiche dalla legge di Beer
HIn ⇄ H+ + In- Ka = 1,42 x 10-5 HIn: e430 = 6,30 x 102; e570 = 7,12 x 103 In-: e430 = 2,06 x 104; e570 = 9.60 x 102 concentrazioni formali di HIn da 2 x 10-5 a 16 x 10-5

35

36 Deviazioni strumentali con radiazioni policromatiche

37

38 Deviazioni strumentali in presenza di una radiazione spuria
L’assorbanza osservata è data

39 Deviazioni strumentali in presenza di radiazioni spuria

40 Titolazioni spettrofotometriche

41

42

43

44

45 Termini e simboli utilizzati in misure d’assorbimento


Scaricare ppt "METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI"

Presentazioni simili


Annunci Google