La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948."— Transcript della presentazione:

1

2 La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948 ed è un organo super partes( non fa parte del potere giudiziario, nonostante i suoi componenti siano chiamati giudici) e di garanzia della Costituzione, insieme al Presidente della Repubblica. E’ STATA ISTITUITA SOLO NEL 1956 ED E’ OPERATIVA DAL 1958.(Quali conseguenze ha avuto questa circostanza sull’applicazione della Costituzione?) Non a caso, a Roma, sul Colle del Quirinale, si trovano sia la sede della Presidenza della Repubblica che il Palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale

3 INDICE COMPOSIZIONE FUNZIONI SCELTA DEI GIUDICI

4 COMPOSIZIONE 15 MEMBRI NOMINATI DA: 5 dal Parlamento In seduta comune 5 dal Presidente della Repubblica 5 Dai più alti magistrati POTERE LEGISLATIVO Potere di garanzia POTERE GIUDIZIARIO

5 Funzione principale Giudica se una legge o un atto avente forza di legge, dello Stato e delle Regioni è costituzionalmente illegittima (Controllo dell’attività legislativa del Parlamento, del Governo e delle Regioni) N.B. Le questioni di costituzionalita’ sono sollevate da un giudice nel corso di un processo, ma deveono essere RILEVANTI E NON MANIFESTAMENTE INFONDATE

6 Altre funzioni Decide l’ammissibilita’ di un referendum abrogativo delle leggi (giudica il corpo elettorale e in particolare i comitati promotori dei referendum) Giudica le accuse avanzate dal parlamento IN SEDUTA COMUNE contro il Presidente della Repubblica per attentato alla costituzione o alto tradimento (Giudica il Capo dello Stato) Risolve i conflitti DI ATTRIBUZIONE tra i poteri dello Stato, tra lo Stato e le Regioni e tra le Regioni (giudica tutti i poteri dello Stato, compresa se stessa)

7 Ricorso in via incidentale alla Corte Costituzionale PUÒ FARE RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE, SE DURANTE UN PROCESSO RILEVA CHE UNA LEGGE CHE DEVE ESSERE APPLICATA NEL PROCESSO PUÒ ESSERE IN CONTRASTO CON LA COSTITUZIONE SE LA CORTE DICHIARA CHE LA LEGGE È INCOSTITUZIONALE, QUESTA DECADE CON EFFETTO ERGA OMNES(SENTENZA DI ACCOGLIMENTO). Se la Corte invece non rileva aspetti di incostituzionalità nella legge, la questione può sempre essere riproposta dalle stesse parti in un altro processo o da parti diverse (sentenza di rigetto). Perché? LE SENTENZE DELLA CORTE SONO INAPPELLABILI

8 Ricorso in via principale Possono ricorrere alla Corte Costituzionale anche il Governo e le Regioni, chiedendo che si pronunci sulla legittimità costituzionale di una legge, statale o regionale

9 Scelta dei giudici DEVONO AVERE UNA FORTE COMPETENZA IN MATERIE GIURIDICHE E VENGONO SCELTI TRA: MAGISTRATI, PROFESSORI UNIVERSITARI DI DIRITTO E AVVOCATI CON ALMENO 20 DI CARRIERA RESTANO IN CARICA 9 ANNI

10 Scelta dei giudici SE LA CORTE È CHIAMATA A GIUDICARE IL CAPO DI STATO AI 15 GIUDICI NORMALI SE NE AGGIUNGONO 16 AGGREGATI, ESTRATTI A SORTE DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE TRA 45 CITTADINI AVENTI I REQUISITI PER DIVENTARE SENATORI

11 Che cosa si intende per potere dello Stato? Compito per casa Frequentate il sito web della Corte Costituzionale e trovate la definizione di «potere dello Stato» e almeno un esempio di conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato

12 Un caso Il reato di adulterio e di concubinato all’interno del matrimonio Nell’impianto originario del codice penale, l’art. 559 prevedeva il reato di adulterio per la donna e di concubinato per l’uomo. Della fattispecie dell’adulterio non veniva data definizione, ma era previsto sic et simpliciter che la moglie adultera venisse punita con la reclusione fino a un anno. La pena era elevabile fino a due anni nel caso vi fosse una “relazione adulterina’, e il reato veniva punito a querela della persona offesa che era ovviamente il marito.

13 La Corte Costituzionale l’adulterio e il concubinato Nel 1961 la Corte costituzionale, investita dello scrutinio di legittimità della norma, la ritenne perfettamente in armonia con l’articolo 29 della Costituzione (eguaglianza fra i coniugi), ma ciò sembrò ai più una forzatura, al punto che la questione venne continuamente sollevata dai vari giudici sino a che, nel 1968, la Corte ebbe un ripensamento. E che fosse intervenuto un mutato modo di vedere le cose legato all’ineluttabile cambiamento dei costumi, lo si rinviene in una frase contenuta nella motivazione della Sent. 126/68: «La Corte [costituzionale] ritiene che la questione meriti di essere riesaminata». Da qui le conclusioni che «il reato in questione non garantisce l’unità familiare, ma sia più che altro un privilegio assicurato al marito; e, come tutti i privilegi, violi il principio di parità».

14 Adulterio e concubinato 559. Adulterio. La moglie adultera [c.c. 151] è punita con la reclusione fino a un anno.Con la stessa pena è punito il correo dell'adultera.La pena è della reclusione fino a due anni nel caso di relazione adulterina.Il delitto è punibile a querela del marito [c.p. 120; c.p.p. 336] (4). 560. Concubinato Il marito, che tiene una concubina nella casa coniugale, o notoriamente altrove, è punito con la reclusione fino a due anni. La concubina è punita con la stessa pena. Il delitto è punibile a querela della moglie.]

15 La Corte Costituzionale, l’adulterio e il concubinato Curiosa la tesi (avversa a quella vittoriosa) che sosteneva la costituzionalità della norma in quanto «la punizione della sola moglie fedifraga risponde all’esigenza di salvaguardare la famiglia». A distanza esatta di un anno cadde sotto la mannaia della Corte Costituzionale anche il concubinato. Al venir meno del reato di adulterio, il comico Marcello Marchesi così sentenziò: «L’adulterio non è più reato, è uno svago».


Scaricare ppt "La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948."

Presentazioni simili


Annunci Google