La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Titoli di credito Artt ss. c.c.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Titoli di credito Artt ss. c.c."— Transcript della presentazione:

1 Titoli di credito Artt. 1992 ss. c.c.
Il problema della mobilizzazione della ricchezza Interesse alla mobilizzazione delle posizioni creditorie, di alcuni diritti su beni (merci in deposito); degli strumenti di pagamento (tipicamente: denaro in c/c), e delle partecipazioni (es.: azioni) Incorporazione di queste posizioni in un titolo di credito Storicamente cartaceo Ora sempre più spesso elettronico (annotazione contabile registrata elettronicamente)

2 Funzioni economiche Cessione di posizioni creditorie Cessione di merci (non devo consegnare la merce) Sicurezza nei pagamenti (non devo portare denaro) Disinvestimento

3 Incorporazione Il diritto si incorpora nel documento (cartaceo o elettronico) Circola attraverso il documento Circolazione cartolare L’acquisto della proprietà del documento equivale all’acquisto del diritto Applicazione dei princìpi della circolazione delle cose mobili, in primis possesso vale titolo (art. 1994) Il diritto è esercitabile nel contenuto quale risulta dal documento (art. 1993) Inopponibilità delle eccezioni non risultanti dal titolo Quando il titolo non è cartaceo, al possesso del documento si sostituisce l’annotazione contabile Esigenze di unicità dell’annotazione (es.: accentramento delle annotazioni in Monte Titoli)

4 Titoli di credito e altri documenti
Documenti di legittimazione Non sono funzionali alla circolazione (scontrino del guardaroba), ma solo a riconoscere l’avente diritto alla prestazione Titoli impropri Pur destinati alla circolazione, non incorporano il diritto Libretti di risparmio Opponibilità di tutte le eccezioni

5 Leggi di circolazione Possesso qualificato:
Al portatore (semplice possesso) All’ordine (circolano mediante girata) Titoli nominativi (circolano mediante doppia intestazione) Possibile trasferimento efficace inter partes mediante girata (art. 2023) Dal possesso qualificato deriva la legittimazione ad esercitare il diritto (art. 1992) Dalla proprietà deriva la titolarità del diritto

6 Esempi di girate Per me pagate a Luigi Bianchi f.to Mario Rossi
a Luigi Bianchi Mario Rossi Girata in bianco (senza nome del giratario)

7 Serie continua di girate
Per me pagate a Luigi Bianchi f.to Mario Rossi a Luigi Bianchi a Pinco Palla f.to Luigi Bianchi

8 Titolarità e legittimazione
Dal possesso qualificato deriva la legittimazione ad esercitare il diritto (art. 1992) Dalla proprietà deriva la titolarità del diritto Possibili casi di legittimazione senza titolarità Furto, smarrimento, acquisto in base a negozio invalido Legittimazione attiva e passiva Il legittimato può pretendere il pagamento, senza dovere dimostrare la titolarità (semplificazione delle regole di circolazione della ricchezza) Il pagamento al legittimato è liberatorio anche se questi non è titolare del diritto (legittimazione passiva)

9 Letteralità Art. 1993 Esercizio dei diritti così come risultano dal titolo Non rileva il rapporto fondamentale E cioè il rapporto che ha determinato l’emissione del titolo (es.: il compratore emette una cambiale per dilazionare il prezzo della merce) Nei titoli astratti il rapporto causale non è nemmeno ricostruibile Inopponibilità di eccezioni fondate sui precedenti rapporti personali (salvo exceptio doli)

10 Eccezioni opponibili Art. 1993 Eccezioni personali Eccezioni reali
Difetto di titolarità e legittimazione (es.: mancanza di serie continua di girate Fondate sui rapporti personali con il portatore (es.: compensazione) Exceptio doli Eccezioni reali Fondate sul contesto letterale del titolo (es.: scadenza) Nel rispetto del principio di letteralità Falsità della firma o difetto di rappresentanza

11 Domande relative a questa lezione
Il concetto di titolarità e legittimazione Il regime delle eccezioni opponibili al portatore di un titolo di credito Eccezioni reali e personali Principio di letteralità Rapporto cartolare e rapporto fondamentale


Scaricare ppt "Titoli di credito Artt ss. c.c."

Presentazioni simili


Annunci Google