La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione"— Transcript della presentazione:

1 Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

2 Che cos’è l’etichettatura?
L’insieme delle menzioni, delle indicazioni, dei marchi di fabbrica o di commercio, delle immagini o dei simboli che si riferiscono al prodotto alimentare e che figurano direttamente sull’imballaggio o su un’etichetta appostavi o sul dispositivo di chiusura o su cartelli, anelli o fascette legati al prodotto medesimo. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

3 Leggi sempre l’etichetta
Oggi ad occhi chiusi non si deve comprare più nulla. I produttori hanno l’ obbligo di scrivere: che cosa c’è nella confezione tutti gli ingredienti, il peso, il luogo e la ditta produttrice, la data di durabilità o di scadenza le modalità di conservazione e preparazione. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

4 La denominazione di vendita
Denominazione “legale” (ovvero imposta per norma di legge) o nel nome consacrato da usi e consuetudini oppure in “una descrizione del prodotto accompagnata, se necessario, da informazioni sulla sua natura e utilizzazione, in modo da consentire all’acquirente di distinguerlo dai prodotti con i quali potrebbe essere confuso” (ad es. il burro dalla margarina) Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

5 L’elenco degli ingredienti
“Qualsiasi sostanza, compresi gli additivi, utilizzata nella fabbricazione o nella preparazione di un prodotto alimentare ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma modificata”. Tutti gli ingredienti utilizzati sono indicati sull’etichetta e sono elencati in ordine decrescente di quantità presente nel prodotto. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

6 Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Quantità L’etichetta deve riportare la quantità netta o, nel caso di prodotti preconfezionati in quantità unitarie costanti, la quantità nominale”. “Se un prodotto alimentare solido è presentato immerso in liquido di governo, deve essere indicata anche la quantità di prodotto sgocciolato”. L’obbligo di indicazione della quantità netta è escluso quando si tratta di “prodotti soggetti a notevoli cali di massa o volume”. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

7 Data di scadenza e termine minimo di conservazione
Due sono i punti di riferimento nel “tempo” previsti come “indicazione obbligatoria”: il termine minimo di conservazione la data di scadenza Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

8 Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Durabilità e scadenza Controllare la data di durabilità o la data di scadenza del prodotto prima dell’acquisto e consumarlo entro il termine consigliato sull’etichetta. Le date di scadenza e di durabilità sono valide finchè la confezione è integra e il prodotto è stato conservato come indicato in etichetta. Per tutti gli alimenti freschi o sfusi che non riportano alcuna data di scadenza, informarsi sulla durata e le modalità di conservazione. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

9 Indicazioni del produttore
Nelle etichette possono inoltre essere riportate le seguenti informazioni: tabella nutrizionale n° singole unità nella confezione data di produzione tipo di lavorazione Marchi di qualità: DOC, DOP, IGP, STG, DOCG Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

10 Stabilimento di produzione
L’etichetta dice anche: Il nome (o la ragione sociale o il marchio depositato) e la sede del fabbricante o del confezionatore o di un venditore stabilito nell’Unione Europea; la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

11 Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Lotto di produzione Il “numero di lotto” è presente su quasi tutti i prodotti alimentari, anche se di solito non ci facciamo caso. Identifica un certo gruppo di prodotti usciti dalla fabbrica con caratteristiche identiche. Per “lotto”, dice la legge, “si intende un insieme di unità di vendita di una derrata alimentare, prodotte, fabbricate o confezionate in circostanze praticamente identiche”. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

12 Modalità di conservazione
Ricordatevi…le date di scadenza e di durabilità sono valide finchè la confezione è integra e il prodotto è stato conservato come indicato in etichetta. Quando si conserva seguire sempre le istruzioni per l’uso indicato sulle confezioni, comprese le modalità di conservazione. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

13 Modalità di conservazione
Per tutti gli alimenti freschi o sfusi che non riportano alcuna data di scadenza, informarsi sulla durata e le modalità di conservazione. I cibi in scatola, che non devono essere tenuti in frigorifero, devono comunque essere conservati in modo da non subire eccessi di caldo o di freddo: la segnalazione conservare in "luogo fresco e asciutto" è una condizione da rispettare. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

14 Modalità di conservazione
Carne, pesce, latticini, cibi pronti conservati dal negoziante in banchi refrigerati, devono essere trasportati al più presto nel frigorifero di casa. Quando è importante, in etichetta è indicata la temperatura alla quale il prodotto deve essere conservato: per lo più intorno ai 4°C che è la temperatura del frigorifero domestico. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

15 Modalità di conservazione
Le confezioni gonfie, ammaccate, bagnate o addirittura rotte devono essere rifiutate, così come devono essere buttate quelle dalle quali, all'atto dell'apertura, escano gas o bollicine o nelle quali vi siano muffe o abbiano sapore, odore, consistenza non convincenti. Le confezioni deteriorate possono essere restituite al negoziante che deve sostituirle con altre integre. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

16 Modalità di conservazione
Mantenere sempre i prodotti refrigerati e quelli surgelati alla temperatura indicata sulla etichetta e riporle, subito dopo l'acquisto, nel frigorifero o nel congelatore. Ricordarsi che il freddo non uccide i germi ma ne rallenta o impedisce la crescita. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione

17 Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Istruzioni per l’uso Seguire sempre le istruzioni per l’uso indicate sulle confezioni, comprese le modalità di conservazione, dal momento dell’acquisto fino al consumo. Le istruzioni per l’uso sono obbligatorie quando il consumatore potrebbe confondersi. In ogni caso, si tratta di indicazioni molto utili: fa sempre comodo sapere quanti minuti deve cuocere un certo tipo di pasta, per non doverla assaggiare in continuazione. Alimentando > Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione


Scaricare ppt "Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione"

Presentazioni simili


Annunci Google