La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I primi Field Tests DRM nel 2002

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I primi Field Tests DRM nel 2002"— Transcript della presentazione:

0 Ipotesi per la radio digitale: DRM e T-DMB

1 I primi Field Tests DRM nel 2002
Sines / Kotka 17740 kHz High Quality SW 64 QAM AAC + SBR bit/s AM DSB Rampisham / Bockhacken 9505 kHz Perfect AM Orfordness / Erlangen 1296 kHz High Quality MW 64 QAM AAC + SBR bit/s AM DSB Kotka, Finland Orfordness, UK Sackville Rampisham, UK Bockhacken, Germany Erlangen, Germany Sines, Portugal Cyprus Sines / Limassol 21630 kHz Robust Quality SW 16 QAM AAC bit/s AM DSB Bonaire, Neth. Antilles Quito, Ecuador Guayaquil Bonaire / Melbourne 11825 kHz Robust Quality SW 16 QAM AAC bit/s Melbourne, Australia

2 Trasmissioni h24 DRM al 2006

3 La sperimentazione in Italia
Impianto di Milano Siziano Frequenza di esercizio in banda OM 693 kHz Antenna utilizzata MI1 di tipo marconiana strallata di altezza 148 metri TX Harris DX50 Panalogica= 50 kW Pdigitale = 34 kW BF audio stereo ricevuta da RX SAT.

4 Il sistema di diffusione DRM
Content Server / Multiplexer Harris DRM-CSB 100 Un solo servizio: RADIO1 RAI Modulatore DRM Harris DRM-MOD 100 Trasmissione DRM in Modo A, stereo parametrico, codifica a 20kbit/s 64 QAM con SBR

5 La capacità del canale DRM
Robustness mode Spectrum occupancy (MSC - 64 QAM) CR = 0.6 0 (4.5kHz) 1 (5kHz) 2 (9kHz) 3 (10kHz) 4 (18kHz) 5 (20kHz) A 11,3 kbit/s 12,8 kbit/s 23,6 kbit/s 26,6 kbit/s 49,1 kbit/s 55,0 kbit/s B 8,7 kbit/s 10,0 kbit/s 18,4 kbit/s 21,0 kbit/s 38,2 kbit/s 43,0 kbit/s C - 16,6 kbit/s 34,8 kbit/s D 11,0 kbit/s 23,4 kbit/s Spectrum occupancy (MSC - 16 QAM) CR= 0.62 7,8 kbit/s 8,9 kbit/s 16,4 kbit/s 18,5 kbit/s 34,1 kbit/s 6,0 kbit/s 6,9 kbit/s 14,6 kbit/s 26,5 kbit/s 29,8 kbit/s 11,5 kbit/s 24,1 kbit/s 7,6 kbit/s 16,3 kbit/s

6 La trasformazione del trasmettitore OM

7 La nuova sperimentazione a Milano
Content Server / Multiplexer Fraunhofer ContentServer R4 1 servizio codificato AAC kbit/s 1 servizio codificato HXVC 5kbit/s 1 servzio dati Modulatore DRM Harris DRM-MOD 100 Modo A 2 servizi audio (AAC con SBR,HXVC e dati) 64 QAM CR=0.6

8 La nuova sperimentazione a Roma
Impianto di Roma S.Palomba Frequenza di esercizio in banda OM 1332 kHz Antenna utilizzata RM12 di tipo dipolo ripiegato di altezza 75 metri TX Harris DX10 Panalogica= 10 kW Pdigitale = 7kW BF audio stereo ricevuta da RX SAT.

9 Sviluppi futuri Servizi di pubblica utilità automobilistici L’utilizzo dell’OM permette grandi coperture di territorio con pochi trasmettitori. Possibilità di usare frequenze alternative e antenne in diversity

10 La tecnologia T-DMB Si basa sulla tecnologia DAB (Multiplexer e TX RF) con un sistema di codifica e di protezione all’errore più efficiente Per chi possiede una rete DAB è necessario solo aggiornare il sistema di codifica e multiplazione senza modificare l’infrastruttura esistente

11 Vantaggi rispetto al DVB-H Svantaggi rispetto al DVB-H
T-DMB vs DVB-H Vantaggi rispetto al DVB-H Costi iniziali molto contenuti Minori costi per la copertura del territorio Migliore protezione agli errori (Codifica, UEP, QPSK) Per la miglior sensibilità dei ricevitori è minore la potenza RF richiesta a parità di copertura Chip e telefoni disponibili senza problemi Svantaggi rispetto al DVB-H Data rate inferiore La risorsa frequenza in Banda III è oggi utilizzata per il servizio DTT

12 Ricevitori T-DMB

13 Ricevitori T-DMB


Scaricare ppt "I primi Field Tests DRM nel 2002"

Presentazioni simili


Annunci Google