La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Architettura e modi di trasferimento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Architettura e modi di trasferimento"— Transcript della presentazione:

1 Architettura e modi di trasferimento
Rete di commutazione FAX B C A Rete di accesso D Centrali di commutazione Canali trasmissivi

2 Architettura e modi di trasferimento
Rete Secondaria Rete Primaria Armadio di distribuzione Multiplex d’abbonato Box Centrale di Commutazione Cavo in rame o fibra ottica. Cavi in rame

3 Architettura e modi di trasferimento
Centrale di commutazione Armadio di distribuzione Box 1 100 cp doppini di utente 2 400 cp 10 2400 cp 600 cp 10 cp verso altri distributori 100 cp 10 cp verso altri armadi Rete Primaria Rete Secondaria Punto di diramazione

4 Architettura e modi di trasferimento
RETE DI ACCESSO: TECNOLOGIE Collegamenti: Cavi in rame (Rete Primaria e Secondaria); interrati o aerei (su palo) nella Rete Secondaria; sempre interrati nella Rete Primaria. Cavi in fibra ottica (solo sulla Rete Primaria in uscita dai Multiplex d’Abbonato ad elevata capacità (MPX1)); Collegamenti radio (es. nelle reti radiomobili). Multiplex d’abbonato a bassa capacità affascia 30 abbonati: collegamento in rame (cavo a 4 fili) a 2 Mbit/s verso la centrale. ad elevata capacità (MPX1) affascia 480 abbonati: collegamento in fibra ottica a 34 Mbit/s verso la centrale.

5 Architettura e modi di trasferimento
Collegamenti fisici E B Centrali di Commutazione Centrali Trasmissive

6 Architettura e modi di trasferimento
La modalità operativa per trasferire l’informazione attraverso la rete è definita dal modo di trasferimento. Le componenti che caratterizzano un modo di trasfe-rimento sono: Multiplazione permette di la condivisione di un mezzo trasmissivo tra più utenti. Commutazione Permette di stabilire, su richiesta, il collegamento tra una linea di ingresso ed una di uscita di una centrale di commutazione. Protocolli Procedure che permettono di stabilire il collegamento tra due utenti.

7 Architettura e modi di trasferimento
MODI DI TRASFERIMENTO: Multiplazione Sincrona flussi informativi strutturati in trame; indirizzamento basato sulla posizione delle Unità Informative (UI); allocazione di banda statica; tempi di attraversamento bassi e costanti; esempio: PCM (Pulse Code Modulation) canale 1 ... ... ... IT0 IT1 IT31 IT0 IT1 ... MUX C = kbit/s canale 31

8 Architettura e modi di trasferimento
MODI DI TRASFERIMENTO: Multiplazione Asincrona indirizzamento con etichetta; flussi informativi strutturati; delimitazione implicita delle UI; flussi informativi non strutturati; delimitazione esplicita delle UI; allocazione dinamica della banda; tempi di attraversamento più alti e variabili. Informazione Etichetta Inf. E Inf. E Inf. E Inf. E F Inf. E F F Inf. E F F Inf. E F

9 Architettura e modi di trasferimento
MODI DI TRASFERIMENTO A CIRCUITO permette di stabilire un collegamento fisico dedicato tra due utenti; usato soprattutto nelle reti telefoniche. A C B D

10 Architettura e modi di trasferimento
MODI DI TRASFERIMENTO A CIRCUITO multiplazione sincrona; commutazione con connessione diretta; nei nodi solo funzioni protocollari di livello fisico sen-za alcuna manipolazione dei flussi informativi (senza controllo e recupero dell’errore); allocazione di banda statica con quantum di banda di 64 kbit/s; tempi di attraversamento della rete bassi e costanti durante la comunicazione; adatto per servizi isocroni a bit rate costante.

11 Architettura e modi di trasferimento
PHY Strato 2 Utente Terminale utente Protocolli di livello superiore Strato 1 Strato 3 Utente Terminale utente Protocolli di livello superiore Strato 3 Strato 2 Strato 1 Strato 1 Strato 1 Strato 1 PHY Nodo di accesso Nodo di transito Nodo di accesso Architettura protocollare del modo di trasferimento a circuito

12 Architettura e modi di trasferimento
MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO flusso informativo strutturato in Unità Informative (pacchetti); multiplazione asincrona; commutazione: può essere o no orientata alla connessione (circuito virtuale o datagram); basata sull’etichetta e di tipo store and forward. ... + + = DATI INTESTAZIONE PACCHETTO

13 Architettura e modi di trasferimento
NODO NODO NODO NODO Rete a Commutazione di Pacchetto

14 Architettura e modi di trasferimento
MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO modalità di trasferimento orientata alla connessione: ad ogni richiesta di connessione la rete definisce un percorso (circuito virtuale) seguito da tutti i pacchetti della connessione; vantaggi: mantiene la sequenzialità dei pacchetti; svantaggi: maggiore carico di pacchetti di segnalazione e minore flessibilità nella gestione degli instradamenti. N N N N N N

15 Architettura e modi di trasferimento
MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO modalità di trasferimento senza connessione: i pacchetti di una stessa connessione vengono trasferiti dalla rete in modo indipendente l’uno dall’altro (modalità datagram); svantaggi: non mantiene la sequenzialità dei pacchetti; vantaggi: minore carico di pacchetti di segnalazione e maggiore flessibilità nella gestione degli instradamenti. N N N N N N

16 Architettura e modi di trasferimento
PHY Strato 2 Utente Terminale utente Protocolli di livello superiore Strato 1 Strato 3 Utente Terminale utente Protocolli di livello superiore Strato 3 Strato 1 Strato 2 Strato 3 Strato 3 Strato 3 Strato 2 Strato 2 Strato 2 Strato 1 Strato 1 Strato 1 PHY Nodo di accesso Nodo di transito Nodo di accesso Architettura protocollare del modo di trasferimento a pacchetto

17 La rete telefonica di base
Stadio di Gruppo di Transito (SGT) SGU Area Gateway

18 La rete telefonica di base
Stadio di Gruppo Urbano (SGU) Doppia via di collegamento verso la rete a lunga distanza Stadio di Linea (SL) MUX/ CONC MUX/ CONC Area di Commutazione

19 Gerarchia Gateway Transito Transito Urbana Urbana Stadi di linea


Scaricare ppt "Architettura e modi di trasferimento"

Presentazioni simili


Annunci Google