La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Blanca Rodríguez-Bravo Universidad de León (España)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Blanca Rodríguez-Bravo Universidad de León (España)"— Transcript della presentazione:

1 Blanca Rodríguez-Bravo Universidad de León (España)

2 Introduzione (1): la biblioteca elettronica  L’ accesso a Internet e alle pubblicazioni elettroniche sono i pilastri della biblioteca elettronica.  La biblioteca elettronica è stata guidata dalla necessità di diffusione istantanea delle informazioni e dalla priorità data alla comunicazione scientifica auspicata dalla e-science. In fondo c’è il processo di globalizzazione e internazionalizzazione delle conoscenze. 2

3 Introduzione (2) le informazioni elettroniche nelle biblioteche universitarie  I periodici elettronici sono stati un successo nelle biblioteche universitarie per il loro adattarsi alle esigenze della ricerca: articoli specifici vengono scaricati.  L'implementazione degli e-book è in pieno sviluppo, ma è ancora modesta.  La flessibilità delle interfacce e l’usabilità delle piattaforme, insieme alla possibilità di avvisi agli utenti ne facilita l’utilizzo. 3

4 Introduzione (3): la comunicazione della scienza  I veicoli della comunicazione scientifica variano da un settore scientifico all’altro.  Nelle scienze sperimentali 80% della conoscenza viene diffusa attraverso i periodici.  Nelle scienze umane e sociali le monografie rappresentano tra il 50% e l’80%.  È naturale che i ricercatori di scienze sperimentali siano i principali utilizzatori di riviste elettroniche. 4

5 Introduzione (4): la crisi dei periodici  Le esigenze degli scienziati sono varie e spesso hanno bisogno di un gran numero di prodotti interessanti.  Le biblioteche non solo hanno a che fare con l'aumento dei prezzi, ma anche con la richiesta dei ricercatori di acquisire il maggior numero di titoli possibile. Conseguenza: crisi dei periodici: cancellazioni. 5

6 Introduzione (5): il big deal Conosciuto anche come “Eat-all-you-can-deal" si riferisce ad un accordo tra un consorzio di biblioteche e un editore, che si impegna a fornire l'accesso a tutti i suoi periodici disponibili in forma elettronica, mentre le biblioteche devono mantenere gli abbonamenti precedenti e pagare un supplemento. 6

7 Il big deal (1)  Il modello è stato oggetto di numerosi studi: Baker (2008), Ball (2004), Borrego (2005), Eason, Richardson y Yu (2000), Frazier (2001), Nicholas y Huntington (2006), Rowse (2003), Sanville (2001), et al. 7

8 Il big deal (2)  Il primo è stato OhioLINK Big Deal (1998), che fornisce l'accesso a oltre 6.000 riviste per più di 600.000 utenti in Ohio.  Secondo Tom Sanville, responsabile dell'idea, il sistema presenta i seguenti vantaggi:  Aumentare la fornitura di contenuti per ogni dollaro pagato.  Stabilizzare le relazioni economiche tra editori e biblioteche.  Massimizzare la distribuzione di contenuti per ciascun editore.  Massimizzare l'utilizzo tramite accesso elettronico. 8

9 Il big deal (3): Punti di forza Il Big Deal come strumento di acquisto ha permesso di:  Espandere le collezioni, terminando la crisi dei periodici.  Generare nuova domanda offrendo elettronicamente, ad un costo marginale, le pubblicazioni che le biblioteche non avevano acquisito su carta.  Conoscere l'effettivo utilizzo di collezioni generiche complete. 9

10 Il big deal (3): Punti di forza  Il big deal è vantaggioso rispetto al prezzo delle riviste cartacee e del prestito interbibliotecario.  La facilità di accesso alle informazioni elettroniche può comportarne un maggiore consumo da parte degli accademici e una maggiore produttività degli stessi, che si tradurrebbe in un vantaggio per il sistema universitario. 10

11 Spesa per informazioni elettroniche  In Spagna, secondo Rebiun -rete delle biblioteche universitarie- la spesa per l’informazione elettroniche nelle biblioteche universitarie è cresciuta:  Nel 2008: 56.700.000€  Nel 2012: 72.765.684€  Le biblioteche universitarie spagnole investono il 50% del loro bilancio negli abbonamenti elettronici. La spesa totale:  Nel 2012: 115.444.679€ Saranno le BU a sostenere queste spese? 11

12 Le acquisizioni di informazioni elettroniche  Ci sono disparità nei prezzi, mancanza di trasparenza e flessibilità.  Il prezzo di accesso elettronico dipendeva dal numero di sottoscrizioni cartacee precedenti.  I prezzi dovrebbero basarsi su indicatori trasparenti come l'uso o il numero di ricercatori, studenti, ecc. Esempio: JSTOR  Si dovrebbe consentire la selezione di contenuti «ad hoc» per soddisfare le esigenze della comunità accademica. L'offerta su misura è indicata come alternativa dalla CE (2006) e da ICOLC (2010). 12

13 Il big deal (4): debolezze  Le biblioteche hanno poco margine di manovra in quanto gli utenti non vogliono più fare a meno della vasta gamma di contenuti disponibili.  Un fornitore non viene sostituito da un altro senza lamenti. Soprattutto quando l'impatto delle riviste incluse nei big deals è aumentato a scapito di altri. Conseguenza: se ci sono problemi di bilancio i periodici delle piccole e medie case editrici vengono cancellati. 13

14 Il big deal (5): debolezze  La libertà delle biblioteche è stato erosa: la biblioteca può scegliere tra distribuitori e non più tra periodici.  La collezione non è più di nostra proprietà: siamo passati da acquistare un prodotto a ricevere un servizio: la patente ha un periodo di validità e conferisce determinati diritti di accesso ai contenuti.  Di qui l'importanza di conoscere la redditività del contratto che abbiamo firmato conducendo studi sui consumatori. 14

15 Big deals in Spagna Le biblioteche universitarie aderenti a consorzi hanno assunto tra il 2001 e il 2006 per lo più i principali pacchetti di riviste elettroniche sul mercato: Emerald, ScienceDirect, SpringerLink, Wiley Interscience, IEE Xplore, JSTOR I distributori sono i principali monopoli editoriali: Elsevier, Springer, Wiley, MCB University Press... 15

16 Big deals in Spagna Dal 2006 gli investimenti si stabilizzano e dal 2010 sono iniziate cancellazioni sulla base di studi sul consumo che permettono di percepire la redditività del contratto firmato e il ROI (Return On Investment) 16

17 Studi di consumo (1) È essenziale elaborare studi sull’uso delle informazioni elettroniche da parte dei consumatori: analisi delle statistiche di downloads, considerando che i downloads indicano accesi e non letture; analisi dei log files sondaggi e interviste 17

18 Studi di consumo (2) Peters (2002):  motivi accademici: impatto sulla produttività scientifica.  motivi per la pianificazione e la valutazione dei servizi bibliotecari.  ragioni economiche per la gestione interna dei consorzi di biblioteche.  ragioni economiche per il rapporto di affari con gli editori. 18

19 Analisi delle statistiche di downloads (1)  USA e UK:  Tenopir et al.  CIBER: Nicholas, et al.  Italia?  Spagna: Borrego, Termens, Urbano, Alvite, Rodríguez-Bravo et al. 19

20 Analisi delle statistiche di downloads (2) Risultati principali:  Tendenza in crescita nell'uso delle informazioni scientifiche ed elettroniche.  Gli scienziati di scienze sperimentali e della salute sono i principali consumatori di informazioni elettroniche.  ScienceDirect è preferito in tutte le università dove sono state analizzate gli statistiche di utilizzo. 20

21 Tendenze di utilizzo: dispersione  È emersa una maggiore flessibilità e dispersione nell’uso, per un consumo più esplorativa e libero. Molte pubblicazioni che non erano disponibili su carta sono ora utilizzate.  Bassa intensità di uso. Molte riviste sono usate ma poco.  La percentuale di riviste con più di 10 download all'anno varia notevolmente a seconda del contenuto dei distributori.  Pochissimi articoli vengono scaricati più di 11 volte. 21

22 Tendenze di utilizzo: concentrazione  C'è anche una significativa concentrazione nell’uso: poche riviste sono ampiamente utilizzate.  80/20 Legge di Pareto.  La maggior parte degli utenti esplorano solo 1-3 riviste. Pochi utenti esplorano sistematicamente più di 10 titoli.  Differenze tra discipline: 11% dei fisici contro 53% dei chimici leggono 10 o più riviste.  Fedeltà ai periodici conosciutti da tempo. 22

23 Analisi di log files e sondaggi (1)  Studiano la modalità di accesso ai periodici elettronici, abitudini di lettura e le finalità dell'uso dei contenuti. Come?  Con il monitoraggio delle forme di accesso ai contenuti adottate dagli scienziati e o chiedendo loro opinioni, abitudini e soddisfazione. 23

24 Analisi di log files e sondaggi (2)  Nicholas e CIBER, Davis,Tenopir e King  Gargiulo  Boukacem-Zeghmouri e Schopel  Borrego, Ollé, Urbano e Rodríguez-Bravo et al. 24

25 Analisi di sondaggi (1) Principali risultati :  Diminuzione delle visite alla biblioteca. Nicholas (2008) mette in guardia circa l'esodo di utenti dalle biblioteche agli editori, che sarà ancora maggiore con la crescita di offerta di e-book.  Giudizio positivo sulla biblioteca elettronica, sui documenti elettronici e sul Big Deal.  Uso principale dei periodici per la ricerca. I ricercatori leggono più articoli e da una più ampia gamma di riviste. Sono fedeli, tuttavia, alle riviste che avevano usato da sempre. 25

26 Analisi di sondaggi (2)  Sembra che i ricercatori che hanno Big deals utilizzano più articoli ma passano meno tempo a leggere ogni singolo articolo: lettura strategica.  La lettura su schermo è rara. Sì la consultazione.  Secondo Tenopir la media di articoli letti e i tempi di lettura sono aumentati. I medici consultano in media più articoli all’anno (322 articoli/128 ore). Ma i chimici passano più tempo a leggere (276 articoli / 198 ore). Si è raggiunto il massimo nelle possibilità di tempo dedicato alla lettura; ampliare all’infinito i contenuti non ha senso. 26

27 Analisi di log files  Il consumo d’informazione si concentra in pochi utenti.  La maggior parte degli utenti scaricano 1 o 2 articoli ogni 3 mesi.  Sistemi di accesso sono molteplici: portali delle riviste, databases, cataloghi e in particolare Google.  Le strategie per essere aggiornati sono molteplici. Consultare gli ultimi numeri combinato con l’uso della funzione “search”. Preferenza per “search” / navigazione.  I sistemi più tradizionali, come le citazioni, sono ancora utilizzati. 27

28 Tendenze nel consumo di informazioni elettroniche (1)  Gli scienziati nei settori delle scienze naturali e della salute sono gli utenti più entusiasti e regolari di riviste elettroniche. Cause: fiducia nei periodici e diffusa disponibilità di contenuti elettronici.  Dispersione nelle preferenze per le riviste: elevato grado di specializzazione dei ricercatori e delle riviste che utilizzano.  Alcuni autorevoli periodici concentrano gran parte dell’uso: consultazioni, letture e pubblicazioni. 28

29 Tendenze nel consumo di informazioni elettroniche (2) Persistenza nelle priorità e fedeltà nell’uso anche se nei primi giorni molte delle riviste sono state esplorate nel tentativo di coprire uno spettro di contenuti simile a quello precedentemente disponibile su carta. Sempre più si ricorre alla ricerca bibliografica quando sono necessarie informazioni. Il tempo dedicato alla lettura è limitato e ha raggiunto il massimo possibile. Vengono scaricati articoli che gli scienziati non riescono a leggere o che leggono soltanto superficialmente. Meno tempo viene speso per ciascun articolo. 29

30 Tendenze nel consumo di informazioni elettroniche (3)  Esistono differenze nel consumo di informazioni tra gli studiosi più produttivi e gli altri. I ricercatori più rinomati svolgono un uso intensivo delle riviste.  CIBER trova che l'uso intensivo di e-journals è un indicatore affidabile del futuro successo e che la ricerca ha condotto a modifiche nel modello di comunicazione scientifica: i ricercatori britannici producono più articoli e più citazioni (e da una più ampia gamma di fonti) che due decenni fa. 30

31 La risposta della biblioteca (1)  La risposta della biblioteca negli ultimi anni si è basata più sullo sviluppo tecnologico e l'integrazione di contenuti provenienti dall’offerta degli editori che in una conoscenza approfondita degli utenti che sfruttano i suoi servizi.  Si deve perseguire l'equilibrio nelle acquisizioni di contenuto tematico per venire incontro ai ricercatori di aree meno coperte come le scienze umane e promuovere l'uso insistendo nella formazione degli utenti in aree dove vengono individuati problemi nelle competenze tecnologiche. Non è stata osservata una resistenza a cambiare. Sì invece la mancanza di offerta disponibile. 31

32 La risposta della biblioteca (2)  I bibliotecari, sulla base dei dati di utilizzo che riflettono le esigenze degli utenti, possono esigere pacchetti selezionati su misura per l’istituzione.  Conoscere le necessità comuni a più istituzioni permette ai fornitori la configurazione dei pacchetti.  Conoscere i profili individuali di uso nella loro università permette alle biblioteche di scegliere meglio i contenuti confrontando le collezioni. 32

33 Di cosa hanno bisogno i ricercatori della biblioteca? (1) JISC & OCLC Research Scientists:  Gli accademici e gli studenti utilizzano e fanno affidamento sui servizi forniti dal Web (Google). Chiedono funzionalità simili: la semplicità.  Le biblioteche devono lavorare a soddisfare le esigenze di immediatezza e semplicità dei ricercatori nell'accesso alle risorse.  Le biblioteche devono promuovere i servizi web e la condivisione di dati per un maggiore uso più in linea con le esigenze degli utenti. 33

34 Di cosa hanno bisogno i ricercatori della biblioteca? (2)  L'avvicinarsi della biblioteca ai loro interessi, esigenze informative e comportamenti nella ricerca d’informazioni.  Sistemi intuitivi e collaborativi di descrizione e di recupero delle informazioni. Sono necessarie interfacce uniche o almeno stabili e intuitive. Sistemi efficaci e invisibili o trasparenti per l'utente finale.  Ambienti personalizzati: avvisi, syndication dei contenuti, gestori di bibliografie, ricerca all'interno del testo di un articolo, possibilità di annotazioni, ecc 34

35 Di cosa hanno bisogno i ricercatori della biblioteca? (3) «The Value of Libraries for Research and Researchers: a RIN and RLUK Report». London: Research Information Report, 2011. "L'accesso immediato a contenuti di qualità è fondamentale per la ricerca: infatti, questo è il principale valore che i ricercatori attribuiscono alla biblioteca. E in tempi di difficoltà economiche le biblioteche devono innovare per fornire servizi migliori con meno risorse: rivedendo i livelli di utilizzo degli abbonamenti elettronici, utilizzando i servizi di prestito interbibliotecario per alcune nicchie molto specializzate, sfruttando le opzioni di accesso aperto, ecc. » 35

36 In conclusione I ricercatori si sentono sopraffatti e hanno bisogno più che mai dei bibliotecari per aiutarli. Christerson e Tennant (2005) "solo ai bibliotecari piace cercare, tutte le altre persone vogliono trovare" blanca.rodríguez@unileon.es + 34987291469 36


Scaricare ppt "Blanca Rodríguez-Bravo Universidad de León (España)"

Presentazioni simili


Annunci Google