La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’OSSERVATORIO DELLA SOSTENIBILITA’ NELLA RSM Un progetto del Coordinamento per l’Agenda 21 a San Marino Emanuele Guidi Primi dati della ricerca sugli.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’OSSERVATORIO DELLA SOSTENIBILITA’ NELLA RSM Un progetto del Coordinamento per l’Agenda 21 a San Marino Emanuele Guidi Primi dati della ricerca sugli."— Transcript della presentazione:

1 L’OSSERVATORIO DELLA SOSTENIBILITA’ NELLA RSM Un progetto del Coordinamento per l’Agenda 21 a San Marino Emanuele Guidi Primi dati della ricerca sugli indicatori della sostenibilità a San Marino RICERCATRICI Francesca Giuccioli Simona Verità RESP. SCIENTIFICO Prof. Luigi Bruzzi

2 LE ORIGINI DEL PROGETTO Nel febbraio 2000 ad Hannover – nell’ambito della Terza Conferenza Europea sulle città sostenibili - viene stipulato un accordo sull’adozione di “Indicatori comuni europei” verso un quadro della sostenibilità locale; Nel novembre 2009 il Coordinamento Agenda 21 organizza il workshop EASW Scenari di Sviluppo Sostenibile a San Marino; Nel 2009 viene sviluppato un Progetto Obiettivo per realizzare un Osservatorio della Sostenibilità; Vengono bandite due borse di studio per la ricerca degli indicatori della sostenibilità: una finanziata dal Lions Club San Marino, l’altra dal Coord. Agenda 21; Le borse di studio vengono assegnate a Francesca Giuccioli e Simona Verità, il lavoro è terminato nel maggio 2010; Responsabile Scientifico della ricerca è il Prof. Luigi Bruzzi

3 OBIETTIVI OSSERVATORIO SOSTENIBILITA’ Fornire informazioni obiettive e comparabili sui progressi conseguiti da una comunità in termini di qualità ambientale e sostenibilità; Offrire sostegno agli Enti Locali nell’attuazione di scelte capaci di delineare uno sviluppo sostenibile; Gli indicatori sono “integrati”, cioè prendono in esame sia gli aspetti ambientali, che quelli economici e sociali, riflettendo l’interazione tra i vari aspetti ; L’obiettivo del monitoraggio è quello di acquisire la tendenza degli indicatori nel tempo, per verificare se le azioni intraprese siano adeguate a procedere nella direzione giusta; Quindi la prima serie di indicatori rilevati fornisce il punto di partenza dal quale poi misurare gli scostamenti positivi o negativi rispetto all’obiettivo prefissato.

4 L’OSSERVATORIO DELLA SOSTENIBILITA’ DEVE Osservare: rilevazione sistematica degli indicatori della sostenibilità del territorio, ricavandone le dinamiche di sviluppo e le possibili evoluzioni nel tempo e nello spazio; Comunicare: l’Osservatorio non deve solo informare, ma essere capace di rielaborare le informazioni e divulgarle, allo scopo di sensibilizzare e promuovere una maggiore consapevolezza nell’opinione pubblica e nelle istituzioni; Coinvolgere: tutte le componenti sociali ed economiche della comunità, onde individuare soluzioni condivise che consentano un continuo miglioramento della sostenibilità locale.

5 PERCHE’ UN OSSERVATORIO A SAN MARINO? La sua dimensione statuale – ridotta, ma diversificata – si presta molto bene alla messa a punto di un osservatorio che ne studi la realtà economica, sociale ed ambientale; La valutazione degli indicatori consentirà di definire il livello di sostenibilità di San Marino, nonché il suo posizionamento rispetto ad altri micro-stati o realtà limitrofe; Ricercare uno sviluppo sostenibile consentirà di definire con precisione una serie di mete e di obiettivi desiderabili per la società, che tutti gli attori poi si impegneranno a conseguire; Definire un percorso di sostenibilità farà maturare una visione globale del concetto di sviluppo, determinando strategie di crescita economica compatibili con le capacità ecologiche del territorio e la qualità della vita dei cittadini.

6 QUALI SCENARI PER SAN MARINO NEL 2020? il modello sociale ideale verso cui tendere: una significativa presenza di giovani; un’adeguata presenza di popolazione attiva; una consistente presenza di anziani; un adeguato livello di natalità ed un livello di mortalità più contenuto possibile; un basso livello di incidenti stradali; contenuti tassi di delittuosità; adeguati livelli di spesa per spettacoli, acquisto quotidiani e libri, nonché un elevato livello dell’indice di dotazione infrastrutturale in campo culturale. il modello economico ideale potrebbe essere definito da: un’adeguata presenza di attività imprenditoriali, elevati livelli di terziarizzazione, contenuta incidenza dei fallimenti, da livelli elevati di occupazione e da contenuti livelli di lavoro irregolare e di disoccupazione; un elevato livello di qualificazione della forza lavoro; sostenuti livelli di produttività, un elevato reddito disponibile; contenuti livelli di inflazione; un’equa distribuzione del reddito tra la popolazione; un significativo livello di risparmio espresso da consistenti depositi bancari; elevati livelli di investimento; un’elevata incidenza delle esportazioni sul valore aggiunto dell’area; una significativa offerta turistica ed elevati indici di infrastrutture relativi alle reti stradali, telefoniche, telematiche e sistemi di trasporto pubblico. il modello ambientale ideale da perseguire: contenuti livelli dell’indice di densità abitativa; ridotto consumo di suolo agrario; utilizzo del territorio che ne tuteli la vocazione ambientale; una significativa incidenza della superficie agricola utilizzata; un limitato utilizzo di prodotti fitosanitari; una limitata presenza di superfici artificiali, di superfici a rischio idrogeologico, di superfici franabili od alluvionabili; assenza di stabilimenti a rischio antropogenico; un’adeguata presenza di verde e disponibilità di percorsi pedonali e ciclabili; un contenuto numero di automobili per abitante unito ad un basso numero di incidenti stradali; un limitato livello di consumi di energia elettrica, sia per uso domestico che per l’industria; una contenuta produzione di rifiuti per abitante a fronte di una crescente incidenza della raccolta differenziata; un adeguato risparmio idrico; ridotti livelli di mortalità per malattie tumorali e respiratorie..

7 GLI INDICATORI SOCIO-ECONOMICI PIL Il PIL (Prodotto Interno Lordo) rappresenta la produzione di ricchezza di un Paese; è uno degli indicatori più usati Paese PIL/capita PPP US$ Norvegia 53433 San Marino 47710 Stati Uniti 45592 Irlanda 44613 Svizzera 40658

8 GLI INDICATORI SOCIO-ECONOMICI Lo H.D.I. (Indice di Sviluppo umano) esprime il livello di sviluppo raggiunto da una società umana

9 GLI INDICATORI SOCIO-ECONOMICI San Marino ha lo H.D.I. più alto al mondo, tiene conto di: PIL, Indice di Istruzione, Speranza di Vita

10 GLI INDICATORI SOCIO-ECONOMICI In Francia la Commissione Sarkozy ha calcolato un Indice di Benessere della popolazione Che tiene conto di otto parametri IStandard materiali di vita (reddito, consumi, ricchezza) IISalute IIIIstruzione IVAttività personali, compreso il lavoro VPartecipazione politica e governo VIConnessioni sociali e relazioni interpersonali VIIAmbiente (condizioni attuali e future) VIIIInsicurezza, sia fisica che economica

11 GLI INDICATORI AMBIENTALI Alterazioni ambientaliIndicatori ambientali Inquinamento atmosfericoNOx, SO2 CO2 Inquinamento acque reflueBOD, Ntot, Ptot ViabilitàDensità del traffico, inquinamento, incidenti, ecc Difficoltà di ricarica della faldaAree asfaltate e pavimentate Scarsa fruizione del verde pubblicoAumento delle aree verdi fruibili dal pubblico Modificazione del paesaggioOstacoli visivi, scarsità di elementi con valore scenico Inquinamento acusticoLivello sonoro Fruizione dei serviziNumero di servizi pubblici e privati fruibili Modificazione del valore degli immobiliCosti per metro quadro Occupazione indottaNumero di occupati temporanei e stabili Produzione di rifiuti solidiQuantità prodotte (kg/giorno)

12 GLI INDICATORI AMBIENTALI Emissioni anidride carbonica

13 GLI INDICATORI AMBIENTALI Consumi Idrici RSM

14 GLI INDICATORI AMBIENTALI Qualità dell’aria RSM

15 GLI INDICATORI AMBIENTALI Produzione rifiuti RSM

16 Totale: 155 ktep INDICATORI CONSUMI ENERGETICI

17

18

19 INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ l’Impronta Ecologica

20 INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ l’Impronta Ecologica dei sammarinesi L’impronta ecologica di un campione di famiglie è di circa 5 ha/abitante, per soddisfare i consumi di tutti i sammarinesi occorrerebbe una superficie pari a circa 25 volte il territorio di San Marino

21 VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE Il mondo diverrà sempre più “stretto”; Le risorse saranno sempre più limitate; Chi spreca non solo non è sostenibile, ma non avrà futuro … Le nazioni più sostenibili, efficienti, e capaci di sviluppare “tecnologie pulite” potranno giocare un poker d’assi sul fronte della competitività, della sfida industriale e dell’attrazione dei capitali. Il Paese deve fare sistema, ciascuno è chiamato a dare responsabilmente il proprio contributo;

22 VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE che fare? L’Amministrazione pubblica: Osservatorio della Sostenibilità 1. Creare un Osservatorio della Sostenibilità; 2. Definire degli scenari e degli obiettivi da perseguire; 3. Coinvolgere i portatori di interessi nelle scelte da compiere, poi sostenerle con adeguate politiche; Le organizzazioni economiche ed imprenditoriali: Vetrina della Sostenibilità I. Realizzare una Vetrina della Sostenibilità; “green economy II. Indirizzare e supportare le imprese verso una “green economy” (consorzi imprese, progetti …); Fondazioni e/o Banche: Borsa della Sostenibilità a. Creare una Borsa della Sostenibilità che faccia incontrare domanda ed offerta; EcoTitano b. Istituire un premio per le realtà più virtuose “EcoTitano” c. Finanziare i progetti più innovativi e sostenibili.

23 Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "L’OSSERVATORIO DELLA SOSTENIBILITA’ NELLA RSM Un progetto del Coordinamento per l’Agenda 21 a San Marino Emanuele Guidi Primi dati della ricerca sugli."

Presentazioni simili


Annunci Google