La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in."— Transcript della presentazione:

1 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità LA LETTERATURA DELL’ALTRUISMO Indagare l’altruismo attraverso i romanzi Relatore: Prof. ssa F. Da Milano Tesi di laurea di: Irene Dimasi Correlatore: Prof.ssa E. Salvadori Anno accademico 2014/2015

2 Focus su… Esaminare il significato ed il valore di altruismo ed egoismo sociale al fine di determinare la loro influenza nella costruzione, nell’evoluzione e quotidianità dell’individuo, utilizzando punti di vista -storicosociale, e letterario-filosofico. Indagare le varie sfumature del concetto dell’altruismo attraverso l’analisi dei romanzi: La Peste di Camus, Siddharta di Hesse, L’idiota di Dostoevskij e La città della gioia di Lapierre. Analisi del legame che lega valori etici e mass media. Conclusioni

3 Altruismo sociale Termine utilizzato per la prima volta nel 1854, con il quale intendiamo l’istinto naturale costituito da bontà, compassione e interesse verso il prossimo. Essere altruisti significa interessarsi al benessere fisico e mentale dell’altro. Esistono due tipologie d’altruismo sociale: l’altruismo interessato è ricondotto al principio del do ut des quindi "dono affinché sia ricambiato" mentre l’altruismo disinteressato non prevede forme di “risarcimento”. A livello biologico, l’altruismo è importantissimo, perché consente la sopravvivenza e l’evoluzione della specie tuttavia l’uomo possiede anche l’egoismo, una forza contraria che, in qualche modo, equilibra l’umanità.

4 Egoismo solidale Con egoismo intendiamo comportamenti ed atteggiamenti finalizzati al conseguimento di bisogni propri senza curarsi di limitare o danneggiare il prossimo. L’ egoismo solidale è una forma di solidarietà legata ad interessi individuali o personali piuttosto che ad interessi collettivi e tuttavia non del tutto negativi o lesivi per la comunità. L’uomo è, e deve essere, per sua stessa natura portato alla solidarietà, all’egoismo e anche alla condivisione. L’individualismo, l’io sono, scarsamente presente in altre forme di vita animali, da cui deriva l’egoismo, rappresenta una variante nel nostro percorso evolutivo.

5 LA PESTE di Camus L’altruismo, in questo testo, si fa capitano di lotta al morbo. Incarna personaggi umili ma fedeli nel voler affrontare ciò che non riescono a comprendere appieno … la malattia quindi la morte.

6 Siddharta di Hesse Il romanzo narra e trasmette un altruismo spirituale e mentale attraverso pensieri morali, dottrine di fede e scelte coscienziose. Siddharta viene affiancato da personaggi molto più morali ed altruistici perciò solo alla fine, il lettore, riesce a comprendere il vero scopo di Hesse … che non è quello di darci un personaggio con impronta etica o morale ma un uomo che diviene altruista attraverso le sue scelte ed esperienze di vita. Un altruismo consapevole, puro, che non necessita di indennizzi.

7 La città della gioia di Lapierre In questo testo, in fetide cloache tra i più poveri dei poveri, tante sono le sfumature di questo concetto quante i personaggi e le vicende che le incarnano e le trasmettono al lettore. E’ un romanzo che descrive con semplicità brutture e miseria, fame e malattia, diseguaglianze e ingiustizie dove l’altruismo compartecipativo del povero istruisce l’avidità egoistica del ricco, in un’esultanza di disparità evidentissime ma del tutto ignorate dai governanti.

8 L’idiota di Dostoevskij A differenza degli altri romanzi, ne L’idiota vi è un’abbondanza di avvenimenti e vicende in cui l’ altruismo è presente e riscontrabile quasi esclusivamente in pensieri, modi d’essere e dialoghi piuttosto che in effettivi gesti o comportamenti. Il titolo stesso del romanzo si riferisce alla visione della vita del protagonista: l’idiozia del principe consiste infatti in un’assoluta fede benigna negli intenti, suoi e altrui, umiltà e schiettezza, generosità e debolezza caratteriale.

9 L’altruismo spettacolarizzato Tra mass media e aspetti e valori sociali esistono legami molto forti. Purtroppo sono ormai rari i momenti, i gesti o le azioni, riportateci, che riguardino specificamente valori, opinioni e comportamenti sociali improntati alla moralità, alla condivisione, all’altruismo, alla convivialità. Eppure sappiamo che quest’ultimi rivestono importanza primaria nella creazione di società multiculturali equilibrate. E’ corretto supporre, allora, che i media, tutti ma in particolare la televisione, veicolino valori spettacolarizzati e defraudati del loro autentico peso al fine di condizionare, a piacimento quindi in negativo e in positivo, emozioni ed aspetti socio-morali.

10 Conclusioni In senso generale, abbiamo appreso che l’altruismo è una componente essenziale dell’agire morale in quanto promuove l’interesse verso il benessere del prossimo. Ogni giorno, riceviamo stimoli di diverso genere e a questi rispondiamo e reagiamo. Possiamo dire, fare e pensare, relazionarci con altri individui e imparare cose nuove. Grazie a questa comunità d’individui cui apparteniamo, realizziamo, ogni giorno, ciò che ci riesce meglio … comunicare e condividere. Quindi perché agire moralmente? Perché essere altruista e solidale e non piuttosto egoista se è conveniente?

11 Conclusioni Una norma universale utile ed egualitaria, morale ed altruista è giusta per il singolo ma soprattutto per la comunità. Una cultura letteraria socio-morale consente, ad ogni individuo, di riflettere autonomamente sulle scelte che può avere e sulle decisioni che vuole attuare nell’odierna quotidianità. Permette, inoltre, di prendere piena coscienza delle reali condizioni in cui vive e agisce per non essere raggirato o negativamente condizionato da altri. Le esperienze collettive di generosità e solidarietà trovano il loro fondamento nel fatto di poter dimostrare che, nel breve medio e lungo termine, il soggetto trova vantaggio dal suo stesso comportamento morale e così l’intera collettività.

12


Scaricare ppt "Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in."

Presentazioni simili


Annunci Google