La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Basi di dati: il modello relazionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Basi di dati: il modello relazionale"— Transcript della presentazione:

1 Basi di dati: il modello relazionale
Presentazione 10.2 Basi di dati: il modello relazionale Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico)

2 Introduzione Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l’indipendenza dei dati. Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981. Si basa sul concetto matematico di relazione (con una variante). Le relazioni hanno una rappresentazione naturale per mezzo di tabelle. Modello “basato su valori”: anche i riferimenti fra dati in strutture (relazioni) diverse sono rappresentati per mezzo dei valori stessi. Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

3 Tre accezioni di “relazione”
Relazione matematica: come nella teoria degli insiemi Relazione (dall’inglese relationship) che rappresenta una classe di fatti — una relazione matematica fra due entità, nel modello Entity-Relationship; talvolta tradotto con associazione o correlazione Relazione secondo il modello relazionale dei dati: tabella Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

4 Relazione matematica Siano dati D1, D2, … , Dn (n insiemi anche non distinti) Il prodotto cartesiano D1×D2×…×Dn, è l’insieme di tutte le n-uple ordinate (d1, d2, … , dn) tali che d1 ∈ D1, d2 ∈ D2, … , dn ∈ Dn Una relazione matematica su D1, D2, … , Dn è un sottoinsieme del prodotto cartesiano D1×D2×…×Dn D1, D2, … , Dn sono i domini della relazione. Una relazione su n domini ha grado (o arietà) n. Il numero di n-uple è la cardinalità della relazione. Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

5 Esempio di relazione matematica
Siano D1={a,b} e D2={x,y,z} Prodotto cartesiano D1 × D2 Un esempio di relazione r ⊆ D1 × D2 a x y z b a x z b y Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

6 Proprietà di una relazione matematica
Una relazione matematica è un insieme di n-uple ordinate: (d1, d2, … , dn) tali che d1 ∈ D1, d2 ∈ D2, … , dn ∈ Dn La relazione è un insieme; quindi: non c'è ordinamento fra le n-uple le n-uple sono distinte Ciascuna n-upla è ordinata; quindi l’ i-esimo valore proviene dall’ i-esimo dominio Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

7 Esempio di relazione matematica
Partita ⊆ string × string × integer × integer Ciascuno dei domini ha due ruoli distinti, distinguibili attraverso la posizione: il primo e il terzo dominio si riferiscono a nome e reti della squadra ospitante; il secondo e il quarto a nome e reti della squadra ospitata La struttura (ordine colonne) è posizionale, la valorizzazione (ordine n-uple) no Milan Genoa 2 1 Roma Juventus 3 Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

8 Relazioni nel modello relazionale
Ogni relazione è sostanzialmente una tabella. A ciascun dominio associamo un nome (attributo), unico nella relazione, che “descrive” il ruolo del dominio. Nella rappresentazione tabellare, gli attributi sono usati come intestazioni delle colonne. L’ordinamento fra gli attributi è irrilevante: la struttura è non posizionale. Casa Ospite RetiCasa RetiOspite Milan Genoa 2 1 Roma Juventus 3 Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

9 Notazioni Se t è una n-upla su un insieme di attributi X e a ∈ X, allora t[a] (oppure t.a) indica il valore di t su a. Nell’esempio, se t è la prima n-upla della tabella t[Ospite] = “Genoa”. La stessa notazione può essere estesa anche ad insiemi di attributi. Nell’esempio, se t è la prima n-upla della tabella t[Casa,RetiCasa] = <“Milan”, 2> Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

10 Tabelle e relazioni Una tabella rappresenta una relazione se
i valori di ciascuna colonna sono fra loro omogenei (appartengono allo stesso dominio) le righe sono diverse fra loro le intestazioni delle colonne (attributi) sono diverse tra loro Inoltre, in una tabella che rappresenta una relazione l’ordinamento tra le righe è irrilevante l’ordinamento tra le colonne è irrilevante Il modello relazionale è basato su valori: i riferimenti fra dati in relazioni diverse sono rappresentati per mezzo di valori dei domini che compaiono nelle n-uple Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

11 Modello basato su valori
Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

12 Vantaggi del modello basato su valori
Indipendenza dalle strutture fisiche, che possono cambiare anche dinamicamente. Si rappresenta solo ciò che è rilevante dal punto di vista dell’applicazione (dell’utente). I dati sono portabili più facilmente da un sistema ad un altro. I valori consentono bi-direzionalità, mentre i puntatori (frecce) sono direzionali. Nota: i puntatori possono essere usati a livello fisico. Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

13 Alcune definizioni Schema di relazione: un nome di relazione R con un insieme di attributi a1,..., an R(a1, ... ,an) Schema di base di dati: insieme di schemi di relazione con nomi diversi: R = {R1(X1), ... ,Rn(Xn)} (Istanza di) relazione su uno schema R(X): insieme r di n-uple su X (Istanza di) base di dati su uno schema R = {R1(X1), ... ,Rn(Xn)}: insieme di relazioni r = {r1,..., rn} (ri è una relazione su Ri, per ogni i = 1,…,n) Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 10.2

14 Esercizi Scrivere il prodotto cartesiano D1 x D2 ove D1 sono i semi delle carte e D2 sono i valori di verità. D1 = {cuori, quadri, fiori, picche} Cardinalità dell’insieme: 4 D2 = {0, 1} Cardinalità dell’insieme: 2 cuori 1 quadri fiori picche

15 Esercizio: trova l’errore
722567 Rossi Gianna 713122 Verdi Marco 761356 Bruni Lorenzo 790890 Neri Anna 739279 Bianchi Giacomo 787990 Carlo


Scaricare ppt "Basi di dati: il modello relazionale"

Presentazioni simili


Annunci Google