La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il manifesto cinematografico come testo danalisi: Ballester, Capitani e Campeggi negli anni cinquanta.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il manifesto cinematografico come testo danalisi: Ballester, Capitani e Campeggi negli anni cinquanta."— Transcript della presentazione:

1 Il manifesto cinematografico come testo danalisi: Ballester, Capitani e Campeggi negli anni cinquanta

2 Breve introduzione Larte cinematografica è la più deperibile (dalle origini agli anni 30 resta solo il 20% delle pellicole prodotte). La documentazione cartacea resta allora una fonte essenziale per la storia del cinema. Perciò i manifesti sono sicuramente un bene culturale da catalogare e studiare, e va conferita loro piena dignità artistica. Certo nel manifesto cè la quintessenza del cinematografo: arte e mercato, pittura e semplice illustrazione, inventiva creativa e ostentazione di stereotipi. Ma sono un bene da valorizzare, un repertorio per la mitologia moderna e limmaginario di unepoca. La loro appartenenza al genere mass media, non ne esclude linciden- za culturale e storico-artistica che conferisce loro dignità artistica

3 La storia del manifesto Una storia che non cè Preistoria del manifesto La storia legislativa del manifesto Anni 70 – si sollecita lo studio del manifesto come paratesto fondamentale, si avviano le prime collezioni pubbliche e private (musei e Soccio) Anni 80 – la ricerca non si discosta dalla semplice catalogazione. Sebbene oggi sia aumentato linteresse (monografie e mostre) manca ancora una ricerca compiuta. Tolouse Latrec (manifesti Café Chantant) Chéret 1882 (manifesti per il Théatre Opthique) Manifesti tipografici creati ad hoc per ogni spettacolo 1908 il Film dArt attiva una macchina pubblicitaria che punta su illustrazione di qualità: da qui inizia il secolo dei cartellonisti. Fino al 1903 non esiste una legge che regola le affissioni. 1902, Giolitti presenta il Pro- getto di Municipalizzazione dei servizi pubblici. 1922, Ufficio Centrale delle Pubbliche Affissioni. 1928, Regolamento per i servizi comunali delle Pubbliche Affissioni e della Pubblicità Affine.

4 I cartellonisti La prima generazione (1915-40) Ballester, Capitani, Martinati, Longi, Casselon, Olivetti La seconda generazione (4050) Gargiulo, De Seta (Jules et Jim), Blasetti (stile fumettistico), Iaia, Manno, Geleng (espressionista), Gargiulo, Ciriello (verista), Nistri, Brini (Il Cigno di Vidor), Nano, Viazzi, Fratini, Casaro… Il Premio Spiga

5 La struttura testuale del manifesto Il manifesto tipograficoIl manifesto illustrato Caratteristiche: più economico, meno artistico, funzione più conativa che referenziale e denotativa (messaggio enfatico ed eccessivo). Struttura in 5 blocchi: -presentazione spettacolo -presentazione generica del film -presentazione interpreti -specificazione novità spettacolo -specificazione esclusività Storia singolare: nasce per analfabeti, incontra difficoltà che gli impediscono di affermarsi Il manifesto ci parla attraverso le rappresentazioni di genere: -colori -titoli -immagini -Oggetti Intertestualità e bifocalità

6 Sentieri Selvaggi

7 Trinidad – La ragazza perduta

8 Gli amori di Carmen

9 Silvano Campeggi Professionalità: Nano possiede il distacco necessario (la grafica preziosa è spesso una palla al piede) Uso del rosso: sanguigno per Ben Hur, dorato per Lamore è una cosa meravigliosa, fumoso per Via col Vento, accecante per Venere in Visione. Alcuni lavori: Via col Vento, Un americano a Parigi, Singing in the rain, West Side Story.

10 Anselmo Ballester Uno stile per mezzo secolo di attività: residuo melodrammatico, intimistico e descrittivo. E molto verista: in fronte del porto ricerca una figura emblematica, ma ancorandosi ad una lettura narrativa, che si adegua alle capacità immaginative e passionali del pubblico italiano dellepoca. Icone create da Ballester: Fronte del Porto – lotta di classe Tempi Moderni – alienazione tecnologia Morte di un colonnello viaggiatore – crisi dellIo E arrivata la felicità – sogno americano

11 Alfredo Capitani Scenografo teatrale Collabora alla BCM dove inizia a fare gli addobbi cinematografici. Negli anni 30 firma il suo primo manifesto e da allora entrerà a far parte di una vera e propria élite di riferimento per la seconda generazione di cartellonisti, anche se Ballester sarà sempre il più amato dalla committenza. Retorica della complicità, ammiccare al passante (rif. Sotto il mare dei Caraibi)

12 Fronte del Porto

13 Ben hur

14 Sotto il mare dei caraibi


Scaricare ppt "Il manifesto cinematografico come testo danalisi: Ballester, Capitani e Campeggi negli anni cinquanta."

Presentazioni simili


Annunci Google