La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Miglioramento genetico delle piante agrarie

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Miglioramento genetico delle piante agrarie"— Transcript della presentazione:

1 Miglioramento genetico delle piante agrarie
è stato definito come: l’arte di discernere differenze importanti nel materiale vegetale onde selezionare i tipi migliori l’artificiale manipolazione della variabilità genetica per indirizzare le popolazioni verso un dato obiettivo l’arte e la scienza di cambiare e migliorare le piante nelle successive generazioni

2 Miglioramento genetico delle piante agrarie

3 Il miglioratore di piante agrarie
deve possedere conoscenze in svariate discipline quali: Patologia vegetale Entomologia Agronomia Trasformazione dei prodotti Economia agraria Botanica Fisiologia Biochimica vegetale Metodologia sperimentale e statistica

4 Il miglioratore di piante agrarie

5 Il miglioratore di piante agrarie
Il miglioratore di piante non può essere soltanto genetista, come alcuni vorrebbero; egli deve possedere conoscenze “agronomiche” in settori molto vasti e cioè: botanica, per le nozioni di tassonomia, morfologia, biologia fiorale e riproduzione delle piante che sono necessarie per tutto il suo lavoro, ma in particolare per le prime fasi; fisiologia, perché la produttività e l'adattamento delle popolazioni sono legati alla risposta delle piante alle condizioni ambientali; biochimica vegetale, perché i processi enzimatici che sono preposti alle sintesi vegetali sono controllati geneticamente e possono essere indirizzati verso particolari obiettivi; metodologia sperimentale e statistica, per poter valutare razionalmente i materiali oggetto di miglioramento; patologia vegetale ed entomologia agraria, perché il miglioramento per la resistenza è un fine importante per il miglioramento; agronomia, per poter esaminare in pieno campo le popolazioni disponibili e formulare obiettivi e programmi di lavoro basati sulle tecniche colturali attuali e possibili; tecniche di trasformazione dei prodotti, perché l'agricoltura produce sempre più per l'industria ed è necessario conoscere il tipo di prodotto che meglio può soddisfare le sue esigenze; economia, perché è necessario conoscere le leggi e le tendenze del mercato per poter andare incontro a quelle che saranno le scelte dei consumatori nel medio e lungo periodo.

6 Impollinazione e Fecondazione
quando il polline cade sullo stigma dello stesso fiore si parla di: AUTOFECONDAZIONE quando il polline cade sullo stigma del fiore di altre piante si parla di: IMPOLLINAZIONE INCROCIATA L’impollinazione può essere dovuta ad agenti vari quali: animali (zoofila); insetti (entomofila); uccelli (ornitofila); vento (anemofila); acqua (idrofila). nelle piante gli agenti più importanti sono il vento e gli insetti

7 Casi Particolari di Fecondazione
Partenocarpia: talvolta all’impollinazione non fa seguito la fecondazione ma l’ovario si trasforma in frutto. Apomissia : con questo termine si indica la sostituzione della riproduzione sessuale con vari tipi di riproduzione asessuale con assenza di formazione di gameti. Xenia e metaxenia : quando la natura ibrida dei semi è riconoscibile ed è dovuta all’influenza del genotipo del polline sull’embrione. Sterilità somatoplastica : tali fenomeni avvengono prevalentemente negli incroci tra specie lontane e si può ovviare con l’embriocoltura.

8 Classificazione delle piante
Le specie vegetali, riguardo alla collocazione degli organi di riproduzione, si suddividono in: DIOICHE fiori maschili e femminili portati su individui differenti (es. asparago, pistacchio) MONOICHE diclini: con i fiori dei 2 sessi in diverse posizioni (mais) monoclini: organi riuniti in un fiore completo o ermafrodita (pomodoro, melanzana etc.)

9 Obiettivi del Miglioramento Genetico
Diagnosi di un problema e soluzione genetica Il concetto di ideotipo Possibilità di realizzazione - conoscenza dell’ambiente - conoscenza del germoplasma Impostazione del programma di miglioramento - dall’ideotipo alla varietà Esecuzione del programma di miglioramento genetico

10 Obiettivi del Miglioramento Genetico
Miglioramento per la produttività Miglioramento per la qualità Miglioramento per resistenza a stress abiotici - resistenza alla siccità - resistenza alla salinità - resistenza a basse temperature - resistenza a inquinanti Miglioramento per resistenza a parassiti - resistenza a funghi - resistenza a virus, batteri e nematodi Miglioramento per resistenza ad insetti

11 Obiettivi del Miglioramento Genetico
Costituzione delle novità vegetali La valutazione delle nuove varietà La legislazione varietale salvaguardia del diritto del costitutore Il Registro Varietale La costituzione delle transgeniche La nuova legislazione (???) Il nuovo Registro (???)

12 Metodi tradizionali di miglioramento genetico
Piante Autogame metodo per popolazione riunita metodo pedigree metodo del reincrocio Piante Allogame metodo delle popolazioni in equilibrio varietà sintetiche ibridi commerciali


Scaricare ppt "Miglioramento genetico delle piante agrarie"

Presentazioni simili


Annunci Google