La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INTERIM REPORT 2002 RISORSA ACQUA ed ACQUE USATE vs

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INTERIM REPORT 2002 RISORSA ACQUA ed ACQUE USATE vs"— Transcript della presentazione:

1 INTERIM REPORT 2002 RISORSA ACQUA ed ACQUE USATE vs
LE ACQUE DI SERVIZIO Team: Arch. Erich Roberto Trevisiol Francesco Fabris

2 IL QUADRO DI RIFERIMENTO (GESTIONE ACQUA ed ACQUE USATE)
RISORSA ACQUA TENDENZA-----RISORSA ACQUA SEMPRE PIU’ SCARSA: il nuovo petrolio del futuro CONTRADDIZIONE --- Acqua risorsa strategica nelle politiche Aziendali Europee e UE ---- Acqua risorsa a bassa priorità in Italia causa legislazione (blocco L.Galli e due testi Unici approvati in 2 anni) LOOP FATALE: aumento dei costi-----aumento dei prezzi---- aspettative di miglior servizio ACQUE USATE ACQUE USATE come NUOVA RISORSA ECONOMICA RISCHI IDRAULICI ed IGIENICI diffusi nel territorio ATTUALI TECNOLOGIE (impianti centralizzati ,reti e depuratori): RIDOTTA FUNZIONZALITA’ BASSA INCIDENZA DEI REFLUI TRATTATI INVESTIMENTI SIGNIFICATIVI e non facili da recuperare COSTI DI GESTIONE in continua crescita DALL’ACQUA POTABILE ALLE ACQUE DI SERVIZIO: TENDENZE all’anno 2010

3 POSSIBILI RISPOSTE VISIONE INTEGRATA DEL PROBLEMA: dall’acqua alle ACQUE DI SERVIZIO NUOVA STRATEGIA IMPIANTISTICA: impianti decentralizzati DIFFERENZIAZIONE DELLE TECNICHE in funzione di domande diverse Uso di famiglie di tecniche con concezione innovativa : BIOFITODEPURAZIONE

4 LA FITODEPURAZIONE COS’E’ Tipologie e Tecniche di trattamento dei reflui basate sul concetto che le piante , sia macrofite (piante radicate e non , sempreverdi o acquatiche), sia microfite (alghe unicellulari,fitoplancton), hanno la capacità di sottrarre nutrienti. TIPOLOGIE La Fitodepurazione con macrofite acquatiche radicate emergenti comprende: Sistema a FLUSSO SUPERFICIALE sia naturale che costruito (WETLAND) Sistema a letto di canne con FLUSSO SUB-SUPERFICIALE ORIZZONTALE e VERTICALE (REED BED SYSTEM)

5 BIOFITODEPURAZIONE COS’E’
Biofitodepurazione: termine nel 1994 da E.R.Trevisiol (con P.F. Ghetti, S.Parancola) FAMIGLIA DI TECNICHE (con applicazioni “ a sistema”) adatte a: TRATTAMENTO acque reflue IN LOCO con tecnologie di INGEGNERIA NATURALE (FITODEPURAZIONE) RINATURAZIONE di corsi d’acqua e dei “territori” d’acqua in generale CONSERVAZIONE, RIUTILIZZO della risorsa acqua (in generale ed usata in particolare) VALORIZZAZIONE del PAESAGGIO FAMIGLIA DI TECNICHE conosciuta ed usata da decenni in USA NORD EUROPA GERMANIA Molte Nazioni extraeuropee (AUSTRALIA, CINA) ITALIA dal 1985 (primi esempi ,anni ’40)

6 CONFRONTO SIST. ING. NAT=FITODEPURAZIONE/ SISTEMI TRADIZIONALI
FATTORI SIST. ING. NATURALE SIST.TRADIZIONALI Semplicità costruttiva Consumi energetici Inserimento ambientale Controlli analitici + -- Semplicità gestione/manutenzione Regolazione processo Costi costruzione (con ins paesaggistico) =(+) = (--) Costi gestione (Rapporto 1 a 3) COSTI TOT. X 400 ab./eq (Rapporto 1 a 2) Collettamento reti principali Produzione materiali risulta Abbattimento inquinanti vedi Alleg. Varie Fito Area occupata Raggiungimento condizioni regime Efficienza mesi invernali -- + Accettazione Utenti Legenda:+ =sistema vantaggioso;-- = sist.svantaggioso; in scala qualitativa da 1 a 3 Nota: Per il range ottimale di applicazione vedi scheda Alleg. Varie Nota: TECNOLOGIE SIST.NAT= senza impiego di Nanotecnologie


Scaricare ppt "INTERIM REPORT 2002 RISORSA ACQUA ed ACQUE USATE vs"

Presentazioni simili


Annunci Google