La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La caduta dell’Impero Romano

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La caduta dell’Impero Romano"— Transcript della presentazione:

1 La caduta dell’Impero Romano
Simone Franconieri

2 DESCRIZIONE DELLA PUNTATA
RETE: Rai Tre PROGRAMMA DI: Piero e Alberto Angela CONDUTTORE: Alberto Angela VOCE ESTERNA: Claudio Capone REGISTA: Luca Romani DURATA : 1h 46m 44s

3 IL CONDUTTORE La figura del conduttore in questo format è preminente. Alberto Angela funge da raccordo tra i filmati e da voce narrante che spiega allo spettatore ciò che sta vedendo. In più veste anche i panni dell’esperto aiutando chi segue a capire il tema della puntata e le trasformazioni dell’Impero Romano nei vari secoli.

4 L’ASSENZA DELLO STUDIO
La puntata analizzata rispecchia un tipo di format che si stacca dal modello Rai paleotelevisivo inaugurato da Piero Angela con Superquark e poi adottato dal figlio Alberto nelle prime stagioni di Ulisse-Il piacere della scoperta. Il programma, a partire dalla sesta stagione, si è più avvicinato al modello americano mediato, con il conduttore direttamente sul posto dove si sono svolti i fatti e conseguentemente lontano dallo studio. Nel «nuovo» Ulisse, infatti, lo studio è completamente assente, ed è «rimpiazzato» di volta in volta da luoghi significativi e vicini alla vicenda narrata.

5 Riassunto della puntata (1)
La puntata analizza le varie cause della caduta dell’Impero Romano a partire dall’invasione barbara. Si inizia dalla prima battaglia dei Romani contro i Cimbri e i Teutoni, emigrati verso l’Impero per sfuggire alla fame e al freddo dell’estremo nord. Siamo intorno al 120 a.C. Dopo questa introduzione, la meridiana che scandisce passo dopo passo gli anni in cui si svolgono gli eventi parte dall’anno 0 d.C. Dopo aver narrato la prima sconfitta romana contro i Germani, ci si sposta nell’Istituto di Antropologia del museo delle scienze naturali di Budapest dove, con l’aiuto di un’esperta, viene mostrata la ricostruzione del volto di una donna appartenente al popolo dei Goti. Poi la scena si sposta a Saalsburg, in Germania, terra di frontiera dell’Impero. Qui viene ricostruita attraverso i filmati e la voce narrante del conduttore la vita dei soldati romani in un forte. Il racconto prosegue dal 284 d.C., data in cui Diocleziano divide in due l’Impero. Un filmato poi si concentra sulle cause della morte dei vari imperatori romani nei secoli.

6 Riassunto della puntata (2)
Il 306 d.C. segna l’era di Costantino e la riunificazione dell’Impero. L’aumento delle tasse e l’accoglimento dei Barbari nell’esercito sono due delle cause del declino di Roma. I Visigoti, entrati nel 376 d.C. nel territorio, si trasformano da rifugiati a invasori. Nel 410 d.C. una grande umiliazione scuote l’Impero: il sacco di Roma. Nel 451 d.C. l’unione tra i Romani e i Visigoti impedisce agli Unni di Attila di fare breccia nel territorio. Il 476 d.C. segna ufficialmente la fine dell’Impero: il generale Odoacre depone l’ultimo imperatore Romolo Augusto. La vita dei Romani prosegue, anche se non più sotto l’egida dell’Impero. La puntata continua con la narrazione dei secoli successivi scanditi dal regno Ostrogoto, dall’arrivo dei Bizantini e poi dei Longobardi, fino all’’800 d.c. con la nascita del Sacro Romano Impero di Carlo Magno. « La civiltà romana non è mai scomparsa ma si è trasformata, e ci accompagna in tanti gesti quotidiani ». Con queste parole Alberto Angela chiude la puntata.

7 Analisi schematica della puntata (1) da 0:00:00 a 0:10:52
Anteprima della puntata N1- Conduttore introduce la puntata dall’Arco di Costantino (00:00:00 – 0:01:17) DF1 N2 spiega la situazione dei Barbari al 117 d.C. (0:01:17 - 0:02:40) DF2 N2 parla della migrazione dei Cimbri e dei Teutoni (0:03:20 - 0:06:55) N1 apre allo sceneggiato successivo (0:02:40 - 0:03:20) E1 -L’antropologa Maria Teschler-Nicola parla dell’altezza dei Germani (0:09:00 – 00:09:25) DF3 N2 racconta dell’attacco dei Cimbri e dei Teutoni ai Romani (0:07:17 - 0:09:00) N1 paragona l’Impero al corpo umano (0:06:55 - 0:07:17) DF4 N2 spiega la vittoria dei Romani sui Cimbri e sui Teutoni (0:10:00 - 0:10:52) N1 introduce la vittoria dei Romani sui Cimbri e i Teutoni con l’ausilio dei video (0:09:42 - 0:10:00)

8 Analisi schematica della puntata (2) da 0:10:52 a 0:22:49
N1 spiega, anche con l’ausilio dei video, ciò di cui parlerà la puntata (0:10:52 - 0:13:13) Inizio di stacco pubblicitario (0:13:13 - 0:13:20) Meridiana scandisce il tempo 0 d.C. (0:14:10 - 0:14:15) Sigla (0:13:20 - 0:14:10) N1 parla dai Mercati Traianei e mostra 3 statue raffiguranti dei Barbari (0:14:15 - 0:16:01) DF5 N2 racconta della Roma di Augusto (0:16:01 - 0:16:53) Meridiana scandisce il tempo 9 d.C. La prima grande sconfitta dell’Impero (0:16:53 - 0:17:04) N1 dalla foresta di Teutoburgo, nel nord della Germania, racconta la sconfitta dei Romani contro i Germani (0:17:04 - 0:22:49) etc.…

9 Analisi schematica della puntata (3) da 1:31:30 a 1:36:46
Meridiana scandisce il tempo 451 d.C. La sconfitta di Attila (1:31:30 - 1:31:39) N1 introduce la battaglia tra i Romani e i Visigoti contro gli Unni di Attila (1:31:39 – 1:31:16) DF23 N2 racconta della Roma di Augusto (1:31:16 - 1:33:36) Meridiana scandisce il tempo 475 d.C. Ora zero: la fine dell’Impero Romano (1:33:36 - 1:33:50) N1 parla degli ultimi imperatori-fantoccio (1:33:50 – 1:34:28) DF24 N2 spiega la deposizione dell’ultimo imperatore (1:34:28 - 1:35:02) Meridiana scandisce il tempo 475 d.C. (1:35:02 - 1:35:08) Meridiana scandisce il tempo 488 d.C. Il grande regno Ostrogoto (1:36:31 - 1:36:46) N1 spiega che Impero è finito solo tecnicamente (1:35:08 – 1:36:31)

10 Analisi schematica della puntata (4) da 1:36:46 a 1:46:44
DF25 N2 spiega come l’Italia diventa un grande campo di battaglia (1:36:46 - 1:40:22) Meridiana scandisce il tempo 533 d.C. La fine del grande sogno (1:40:22 - 1:40:34) N1 parla di un’Italia divisa (1:40:34 – 1:41:34) DF26 N2 racconta dell’arrivo dei Longobardi in Italia (1:41:34 - 1:43:02) Meridiana scandisce il tempo 800 d.C. (1:43:02 - 1:43:08) N1 conclude la puntata davanti al Colosseo illuminato (1:44:57 – 1:45:27) N1 riepiloga la puntata con una serie di video (1:44:22 – 1:44:57) DF27 N2 spiega come nasce il Sacro Romano Impero (1:43:08 - 1:44:22) Immagini da «dietro le quinte» e titoli di coda (1:45:27 – 1:46:44)

11 CONCLUSIONI (1) L’analisi di questa puntata mostra come il format di Ulisse si sia avvicinato al modello americano mediato: ruolo centrale del conduttore e assenza dello studio. Si nota anche la rara presenza degli esperti (ne compaiono solo 2: l’antropologa Maria Teschler-Nicola e la dottoressa Agnes Kustar specializzata nella ricostruzione dei volti). Una spiegazione potrebbe essere la maggiore importanza data al conduttore e l’utilizzo massiccio della docufiction che avvicina lo spettatore agli eventi narrati. I filmati sono tratti dalla fiction cinematografica, da altre trasmissioni televisive e dai film. L’assenza dello studio con il conduttore che parla direttamente dai posti del racconto pone lo spettatore più al centro della vicenda, e con la mancanza di mediazione dello studio sembra quasi dialogare con il conduttore.

12 CONCLUSIONI (2) La voce narrante (N1) del conduttore è accompagnata dalla voce esterna (N2) degli sceneggiati. Ciò permette di rompere la monotonia che si potrebbe creare con l’utilizzo di una sola voce narrante. Durante la puntata capita spesso l’accostamento «ideale» del luogo attuale dal quale il conduttore narra con lo stesso luogo al tempo in cui sono accaduti gli eventi. Viene usato anche l’espediente del computer per una ricostruzione virtuale delle situazioni narrate. L’ausilio di intermezzi che mostrano l’anno in cui si sono svolti gli avvenimenti aiuta lo spettatore a non perdersi lungo il corso del tempo facendolo rimanere sempre al centro della puntata. Infine, l’utilizzo di molta docufiction può significare anche l’avvicinamento del programma alle dinamiche dell’intrattenimento televisivo. Comunque il format mantiene un alto livello scientifico e divulgativo con il conduttore, che nei panni dell’esperto-inviato, visita lo scavo archeologico della foresta di Teutoburgo e anche l’Istituto di Antropologia del museo delle scienze naturali di Budapest.

13 Link della puntata Parte 1: Parte 2: Parte 3: Parte 4: Parte 5: Parte 6: Parte 7:

14 LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO
FINE


Scaricare ppt "La caduta dell’Impero Romano"

Presentazioni simili


Annunci Google