La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio."— Transcript della presentazione:

1 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2011-2012 GESTIONE E COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT 3/3 LO SVILUPPO INTEGRATO E IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT Prof. CLAUDIO CIPOLLINI

2 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

3 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini IL MARTELLO... UN APPROCCIO INNOVATIVO

4 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini Conoscere IL MARTELLO... Analizzare Progettare Realizzare Gestire IDEE SIMILI PERSONE … TECNICA ECONOMIA MARK & COM NORMATIVA … PERSONE TERRITORIO? … IDEE SIMILI PERSONE NORMATIVA TECNICA … PERSONE TERRITORIO? INTERVENTO ECONOMIA …

5 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini …I CHIODI…

6 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini …I CACCIAVITE LIDENTITA LA SISTEMATICITÀ LA SPERIMENTA ZIONE LA SPERIMENTA ZIONE LA GESTIONE

7 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini LE VITI : L IDENTITA Molti autori, filosofi e architetti, economisti e sociologi ci hanno ricordato il valore profondo dellabitare e dellidentità: a noi resta solo il compito di copiare per poter così innovare. E così molte città stanno mettendo fortemente a rischio la capacità di accogliere turisti e uomini di affari, di accudire i propri cittadini, di offrire esperienze ed emozioni. Esperienze ed emozioni che sono nella loro storia e nella storia dei loro abitanti, nelle loro tradizioni e culture. Poche capacità di raccontare quello che la città è, e non solo quello che appare. La città con tutta la sua storia, ma anche con tutto il suo presente e i suoi sogni per il futuro, la città come scambiatore della rete di un sistema storico e culturale. Città come sistema adattivo composta da una rete fatta di persone, monumenti, paesaggi, case, palazzi, strade, clima, storie e passaggi. Per far ciò certamente non basta realizzare infrastrutture e servizi, serve anche e soprattutto avere unidentità per il futuro. Unidentità, appunto, che deve misurarsi con la globalizzazione e non solo con il passato, e connotarsi per un qualcosa che racconti e faccia vivere ai suoi abitanti e ai suoi turisti esperienze e aspirazioni, sogni e realtà che, venendo dal loro passato e non solo, li proiettino in un futuro possibile. Dunque, molte città hanno alle spalle un coraggio mancato e di fronte un coraggio possibile.

8 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini LE VITI : LA GESTIONE Nessun effetto di ordine qualitativo è controllabile se non si gestisce realmente e concretamente il complesso dei fenomeni compresenti nellazione trasformativa. Si tratta infatti di affrontare gli aspetti urbanistici, architettonici, impiantistici, residenziali, di trasporto, di servizi pubblici e privati, avendo in partenza una visione concreta della loro gestione sotto laspetto amministrativo e istituzionale, tecnico, della manutenzione ed economico-finanziario. Si tratta di ripianificare e riprogettare lintervento nelle città, e nelle aree periferiche in special modo (ecopolis, edge city, exopolis di turno), individuando sin dallinizio adeguate forme di gestione dei servizi, con lappropriato coinvolgimento dei privati ma in unottica di globalità e interrelazioni. Il fenomeno urbano non è, infatti, la pura e semplice sommatoria di funzioni distinte e separate, ma un insieme di interrelazioni funzionali che ha caratteristiche proprie di sistema aperto e adattivo. Se quindi la gestione delle singole funzioni (servizio di trasporto pubblico, sanità, scuola, rifiuti, commercio ecc.) rappresenta un obiettivo prioritario, lo è ancor più la gestione delle interrelazioni funzionali della città nel loro complesso. Organizzare e gestire i vari livelli di interfaccia tra le distinte funzioni sono dunque la vera sfida per cercare di programmare e controllare la riqualificazione delle città, e in ciò è chiaro il ruolo che deve assumere una rinnovata pubblica amministrazione in grado di governare il fenomeno con efficienza ed efficacia. E questo non è possibile con organizzazioni basate su principi di specializzazione e suddivisione delle funzioni appartenenti a ere passate.

9 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini LE VITI : LA SISTEMATICITA Sia sotto laspetto istituzionale-amministrativo e gestionale sia sotto quello tecnico e lo sviluppo integrato deve poter programmare e gestire gli interventi in modo sistematico e globale, superando la compartimentazione che tende a settorializzare gli aspetti urbanistici così come quelli ingegneristici, ambientali, sociali ed economici. Al contrario, lavvio e/o la localizzazione, la costruzione e la gestione dei vari interventi (imprese, infrastrutture, ospedali, ecc,ecc) presentano un grado di interrelazione e di intersistematicità talmente alto da risultare decisivo nella determinazione della qualità dellinsieme. Fisica, biologia, filosofia informatica, ecologia hanno dimostrato che tutto ciò è realtà. È per questo che lo sviluppo va ripensato e gestito per programmi darea, dove il territorio oggetto dintervento è preso in carico e progettato nella sua globalità, intersecando e interrelando tutti i fenomeni e le attività che vi hanno sede e anzi ottimizzandone, tendenzialmente almeno, il grado di integrazione.

10 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini LE VITI : LA SPERIMENTAZIONE È la via per evitare di voler individuare e gestire leggi e normative teoricamente perfette. Il fenomeno della modificazione territoriale e urbana, che comporta unattività di trasformazione continua è invece complesso e articolato da non potersi trattare impiegando principi astratti, senza sperimentarlo e senza tentare le alternative plausibili sotto i vari aspetti sottoponendole alla prova della gestione del processo. Si tratta di individuare aree particolarmente significative del territorio e in esse, in base ai criteri di complessità e di interdisciplinarità dellapproccio, applicare a livello sia istituzionale sia operativo modalità e mezzi dintervento innovativi e sperimentali. Nuovi iter per lapprovazione, nuovi rapporti con lutenza e con lopinione pubblica, nuovi e più complessi sistemi di programmazione e nuove modalità di gestione del territorio possono e devono passare da una fase puramente teorica a una sperimentale mirata.

11 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini LE PINZE…

12 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini RICERCARE, SPERIMENTARE E FARE CRM SOCIAL NETWORK CONTACT CENTER/HELP DESK De carácter multitemático y especializado + EQUIPO DE EXPERTOS PLATAFORMA EMPRESAS

13 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini RICERCARE, SPERIMENTARE e FARE …..definendo la VISIONE e gli OBIETTIVI di sviluppo con ALTERNATIVE.. …..mettendole a punto e scegliendo insieme con le IMPRESE e i CITTADINI… …. correggendo la rotta di volta in volta per raggiungere lobiettivo definito.. …..organizzandosi in forme mutidisciplinari e a rete

14 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non–profit | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITA SOCIALE TERRITORIALE IMPRESE PROFIT; PERSONE; IMPRESE NO PROFIT E ONG; AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

15 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini È pericoloso credere di sapere. È molto più salutare sapere che non si sa. I cambiamenti di paradigma ci portano in un territorio che non solo è sconosciuto perché non è stato esplorato, ma che non è stato esplorato e pertanto non si può conoscere per la semplice ragione che non esisteva prima. Richard Norman

16 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini La persona sempre più autentica, conoscendosi di più, e aiuterà laltro Dunque, le persone per le quali si progetta, si realizza e poi si gestisce un intervento sul territorio stanno cambiando: non sono più soltanto il risultato dellera moderna, non si richiamano più a certezze religiose, ideologiche e culturali. Le regole fisse, i manuali, le leggi stesse, non servono più per indirizzare e controllare le azioni degli individui, ma dovrebbero poter mutare per lasciarli liberi di agire responsabilmente.

17 Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini

18 OBIETTIVI MOBILI CONDIVISIONE SVILUPPO INTEGRATO PER LO SVILUPPO


Scaricare ppt "Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio."

Presentazioni simili


Annunci Google