La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA NUOVA FRONTIERA DELLE WEB RADIO, LA REALTA’ ITALIANA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA NUOVA FRONTIERA DELLE WEB RADIO, LA REALTA’ ITALIANA"— Transcript della presentazione:

1 LA NUOVA FRONTIERA DELLE WEB RADIO, LA REALTA’ ITALIANA
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale LA NUOVA FRONTIERA DELLE WEB RADIO, LA REALTA’ ITALIANA Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo Genta Correlatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Tesi di Laurea di: Andrea Gatti Casati Anno Accademico 2009/2010

2 Capire in che modo potranno affermarsi
La nascita delle radio online Premesse Web radio, radio online, radio rete, radio a protocollo IP: “nuove emittenti radiofoniche che trasmettono il proprio palinsesto attraverso Internet” “radio che vengono ascoltate per mezzo di browser” “radio che, almeno in una fase iniziale, utilizzano un protocollo di trasmissione IP.” Nelle prossime slide cercherò di dare una visione generale di cosa sono le web radio e come si presentano all’ascoltatore Obiettivo Sostenibilità Capire in che modo potranno affermarsi Strategie di mercato Tesi di Andrea Gatti Casati

3 La nascita delle radio online
I passaggi fondamentali Piccole-grandi rivoluzioni degli anni ’90: “Sviluppo di Internet, Napster, file sharing, etichette indipendenti, risorse opensource, Copyleft, masterizzatori…” Musica fruibile online senza download 1995 Bob Glaser - RealAudio Pagamento di royalties 2001 Crociata RIAA Web radio dimezzate (da 3000 a 1250) 2002 Rilevazione MIT 27000 web radio nel mondo 2003 Accordo di Londra Licenza unica Tesi di Andrea Gatti Casati

4 La nascita delle radio online
Le associazioni W.R.A. - Web Radio Associate Promozione e diffusione delle web radio Tutela delle web radio Ridimensionamento delle tariffe 2005 RadUni - Associazione operatori radiofonici universitari Incoraggiare nuove esperienze di radiofonia Radio come strumento culturale, educativo e formativo 2006 Favorire lo scambio di idee, contenuti ed esperienze Tesi di Andrea Gatti Casati

5 La nascita delle radio online
Come le radio libere degli anni ‘70? Carattere innovativo Caratteristiche simili Spinta dal basso Libere, gratuite e autoprodotte Alta sperimentazione Pochi introiti Stessi problemi Regolamentazioni non chiare Scarsa visibilità Difficile copertura del palinsesto Oggi come allora il livello della radio tradizionale è standardizzato e poco innovativo causa esigenze commerciali Tesi di Andrea Gatti Casati

6 Mostrano differenze per:
La situazione italiana 4 realtà differenti Web radio amatoriali Radio dal basso Web radio universitarie Radio degli atenei italiani I grandi broadcaster Espansione dei marchi tradizionali Brand Radio Nuova frontiera commerciale Mostrano differenze per: Tecnologia, accessibilità, strategie di comunicazione, palinsesto, pubblico di riferimento e mercato Tesi di Andrea Gatti Casati

7 La situazione italiana
Web radio amatoriali Micro network che danno voce a piccole comunità, associazioni e gruppi di cittadini Ex. Psicoradio User Generated Radio Circa 500 = utenti unici mensili Punti di forza Libertà, indipendenza, bassi costi Debolezze Palinsesto approssimativo, dubbia qualità, poca risonanza Tesi di Andrea Gatti Casati

8 La situazione italiana
Web radio amatoriali Come promuovere una web radio Parlare a micro community Social network e multimedialità Live e partecipazioni ad eventi Consorzi e associazioni Interazione e contenuti video Come fare per autosostenersi? Modello Board.TV Ha dato voce e soddisfatto le richieste di una precisa comunità di interesse Ha richiamato l’interesse di inserzionisti Tesi di Andrea Gatti Casati

9 La situazione italiana
Web radio amatoriali Sono circa 35 stazioni radiofoniche che si rivolgono a studenti, personale amministrativo e docenti dei rispettivi atenei di appartenenza Facoltà di frequenza – Siena 1998 I due precursori Fuori Aula Network – Verona 2001 Da semplici realtà laboratoriali Web radio istituzionali Partner prestigiosi Radio Deejay - R.U.F.U.S. Motel Connection Tesi di Andrea Gatti Casati

10 La situazione italiana
Web radio universitarie Ucampus – La webradiotelevisione dell’Università di Pavia ANCI: progetto “La città partecipata” 2004 Pavia Live U 2 ore la settimana Programma amatoriale ospitato da Radio Ticino 2007 UCampus Full time Web radio istituzionale Divisione precisa di compiti e ruoli Organizzazione Palinsesto diversificato con informazione, intrattenimento, musica Tesi di Andrea Gatti Casati

11 La situazione italiana
I grandi broadcaster Dal 2005 anche i grandi nomi delle emittenti radiofoniche tradizionali sono comparsi sul web Finanziamenti dall’alto Gestione differente Introiti pubblicitari Diffidenza verso il mezzo Radio Rai – 3 canali Radio Deejay – 2 canali Radio canali Il resto delle radio tradizionali utilizza il web esclusivamente per il live streaming o il podcast Tesi di Andrea Gatti Casati

12 Ampliare l’offerta (ex105 Latina, Crazy Radio)
La situazione italiana I grandi broadcaster Gruppo Finelco Radio 105 Portale United Radio RMC Virgin Radio 37 canali tematici Solo musica Spot ogni 20 minuti Ampliare l’offerta (ex105 Latina, Crazy Radio) Estendere il brand 2 milioni e mezzo di utenti al mese Tesi di Andrea Gatti Casati

13 La situazione italiana
Brand radio Massimo Petrella, presidente Tailoradio: “Siamo editori radiofonici. Il nostro principio è creare format specifici per ogni singolo brand.” Caratteristicheprincipali Palinsesti esclusivi 75% musica – 25% talk Tecnologia streaming web Obiettivi Incrementare le vendite Stimolare la fedeltà d’acquisto Ex. Iveco Rugby Radio Radio per il brand Iveco Iveco sponsor degli All Blacks Si parla di rugby non di furgoni Tesi di Andrea Gatti Casati

14 La situazione italiana
Soluzioni Web radio amatoriali Micro community Geolocalizzazione Web radio universitarie Innovazione Sperimentazione I grandi broadcaster Canali tematici Introiti pubblicitari Fidelizzazione dell’utente Brand Radio Alta qualità editoriale Secondo gli esperti Le web radio sono una realtà a parte: esse non devono imitare la radio tradizionale, altrimenti rischiano di scomparire Tesi di Andrea Gatti Casati

15 Tecnologia e accessibilità
Modalità di trasmissione Streaming Utilizzo della larghezza di banda della Rete Podcasting Mp3 con Feed Rss Soluzioni alternative DAB e Satellitare Modello Broadcast VS Modello Broadband Tesi di Andrea Gatti Casati

16 Tecnologia e accessibilità
Alcune soluzioni di mercato Chumby One Asteroid Noxon iRadio Per una web radio si tratta di capire, volta per volta e caso per caso, quale tecnologia scegliere per raggiungere l’utente desiderato. Tesi di Andrea Gatti Casati

17 Burocrazia Licenze e costi Web radio Personali Istituzionali
Commerciali Licenze S.I.A.E. SCF AgCom < € 250 € > € 500 € Camera di Commercio Mancanza di un codice ufficiale Partita IVA Tesi di Andrea Gatti Casati

18 Conclusioni Considerazioni finali _ 2 VARIABILI Sviluppo tecnologico
Il futuro delle web radio rimane di difficile previsione Sviluppo tecnologico Mobile Larghezza di banda estesa a tutta la nazione Semplificazione della filiera produttiva Identità del mezzo Palinsesto strutturato Innovazione e sperimentazione Creazione di segmenti di interesse Qualità Tesi di Andrea Gatti Casati

19 Conclusioni Considerazioni finali Un aiuto
Progetto AudiwebRadio (W.R.A.) Un esempio Il caso di «Le web radio stanno lottando per sopravvivere, ma sembrano molto lontane dal volersi arrendere» Patrick Domanico – presidente W.R.A. Tesi di Andrea Gatti Casati


Scaricare ppt "LA NUOVA FRONTIERA DELLE WEB RADIO, LA REALTA’ ITALIANA"

Presentazioni simili


Annunci Google