La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università di Torino - Facoltà di Economia A. A

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università di Torino - Facoltà di Economia A. A"— Transcript della presentazione:

1 Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Università di Torino - Facoltà di Economia A.A. 2009/ MICROECONOMIA Corso C Prof. Davide Vannoni Prof. Massimiliano Piacenza

2 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
INFORMAZIONI UTILI e pagine web docenti Prof. D. Vannoni: Prof. M. Piacenza: Orario lezioni: mercoledì e giovedì, ore 10-13 Ricevimento studenti Prof. D. Vannoni: martedì , Facoltà (stanza 4.14) Prof. M. Piacenza: calendario indicato sul sito Klips del corso di Economia Pubblica C28 ( Facoltà (stanza 4.04) D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

3 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
PROGRAMMA DEL CORSO PARTE I – INTRODUZIONE: MERCATI E PREZZI Lez. 1: Le nozioni di base - Lez. 2: I fondamenti di domanda e offerta PARTE II – PRODUTTORI, CONSUMATORI E MERCATI CONCORRENZIALI Lez. 3: Il comportamento del consumatore - Lez. 4: Domanda individuale e di mercato - Esercitazione - Lez. 5: La produzione - Lez. 6: I costi di produzione - Esercitazione - Lez. 7: La massimizzazione del profitto e l’offerta concorrenziale Lez. 8: L’analisi dei mercati concorrenziali - Esercitazione PARTE III – LA STRUTTURA DI MERCATO E LA STRATEGIA COMPETITIVA Lez. 9: Il potere di mercato: monopolio - Lez. 10: La concorrenza monopolistica e l’oligopolio - Esercitazione D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

4 Slides delle lezioni/esercitazioni:
MATERIALE PER L’ESAME  Testo: Robert. S. PINDYCK e Daniel L. RUBINFELD MICROECONOMIA, Pearson, 7a edizione, 2009 (capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 12) Slides delle lezioni/esercitazioni: si possono scaricare dalla pagina web  ATTENZIONE: le slides da sole non bastano per superare l’esame! Non è un corso on-line… D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

5 MODALITA’ D’ESAME Esame scritto complessivamente di circa 2 ore
(tempo effettivo per la prova 1 ora e 30 minuti) E’ necessario sempre iscriversi (cancellarsi in caso di impossibilità sopravvenuta a presentarsi) tramite il Sistema Informativo di Ateneo Integrazione orale facoltativa solo se per chi consegue un esito sufficiente allo scritto (punteggio  18/30) La prova è costituita da quattro esercizi, ciascuno con un diverso punteggio indicato sul testo dell’esame D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

6 NORME PER L’ESAME Numero massimo di 3 prove nell’A.A. Conta la storia…
Per i GRAVEMENTE insufficiente (voto < 11/30) è previsto il salto d’appello Conta la storia… scoraggiata la tentazione di “provare” l’esame senza studiare! D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

7 Le nozioni di base (cap. 1 Pindyck-Rubinfeld)
Lezione 1 Le nozioni di base (cap. 1 Pindyck-Rubinfeld)

8 Argomenti da analizzare
I temi della Microeconomia Che cos’è un mercato Prezzi reali e prezzi nominali Perché studiare Microeconomia? D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

9 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
Cenni preliminari La Microeconomia studia il comportamento di agenti economici individuali in quanto consumatori “come scegliamo quanto acquistare dei diversi beni e servizi disponibili sul mercato” D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

10 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
Cenni preliminari La Microeconomia studia il comportamento di agenti economici individuali in quanto produttori “come scegliamo quanto produrre e a quale prezzo vendere” D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

11 DI UN SISTEMA ECONOMICO
Un insieme di soggetti Un insieme di relazioni economiche fra i soggetti SOGGETTI DI UN SISTEMA ECONOMICO RELAZIONI CHE LEGANO I SOGGETTI DI UN SISTEMA ECONOMICO Individui Famiglie Imprese Enti Produttori di produzione di distribuzione Stato Organizzazione Pubblica cosa produrre come produrre a chi distribuire la produzione Resto del Mondo D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

12 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
Cenni preliminari La Microeconomia studia i mercati, cioè l’interazione tra consumatori e produttori D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

13 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
Cenni preliminari La Macroeconomia studia le grandezze economiche aggregate: crescita economica inflazione disoccupazione D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

14 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
Cenni preliminari Il legame tra Micro e Macroeconomia I fondamenti microeconomici dell’analisi macroeconomica D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

15 I temi della Microeconomia
Non si può avere tutto ciò che si desidera le risorse in natura sono limitate D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

16 I temi della Microeconomia
Attribuzione (allocazione) delle risorse scarse e scelte in alternativa (trade-off ) in una economia pianificata in una economia di mercato D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

17 I temi della Microeconomia
Microeconomia e trade-off ottimali per: Consumatori Lavoratori Imprese D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

18 I temi della Microeconomia
Microeconomia e prezzi Il ruolo dei prezzi in una economia di mercato Come si determinano i prezzi D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

19 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
Teorie e modelli Nell’analisi microecomica le teorie sono utilizzate per spiegare i fenomeni osservati sulla base di regole e di ipotesi fondamentali per esempio la teoria dell’impresa la teoria delle scelte del consumatore D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

20 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
Teorie e modelli Nell’analisi microecomica i modelli sono la rappresentazione matematica di una teoria (allo scopo di formulare previsioni) D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

21 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
Teorie e modelli Nell’analisi microecomica la verificazione di una teoria dipende dalla qualità delle previsioni che consente di formulare, date le ipotesi l’evoluzione di una teoria deriva dall’operazione di verifica e perfezionamento (o rigetto) della stessa; si tratta dell’attività sempre al centro dello sviluppo della scienza economica D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

22 Analisi positiva e analisi normativa
l’analisi positiva è l’uso delle teorie o dei modelli per comprendere e valutare gli effetti di un determinato fenomeno economico, per esempio di una certa scelta effettuata da un consumatore o da un’impresa l’analisi normativa considera interrogativi del tipo “Che cosa è meglio fare per raggiungere un determinato obiettivo” (equità vs. efficienza economica) D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

23 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
Che cosa è un mercato Mercato un’area (delimitata geograficamente) in cui compratori e venditori interagiscono, determinando il prezzo di un prodotto o di un insieme di prodotti Arbitraggio comprare un prodotto a prezzo più basso in un luogo e rivenderlo a prezzo più alto in un altro D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

24 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
Che cosa è un mercato Mercati concorrenziali e mercati non concorrenziali mercati concorrenziali per effetto dell’elevato numero di compratori e di venditori, nessun operatore può influenzare il prezzo mercati non concorrenziali i produttori, individualmente o congiuntamente, possono influenzare il prezzo D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

25 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
Che cosa è un mercato Il prezzo di mercato i mercati concorrenziali comportano un unico prezzo dei prodotti in un mercato non concorrenziale possono convivere più prezzi per lo stesso prodotto D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

26 Microeconomia C, A.A. 2009-2010 Lezione 1
Che cosa è un mercato Definizione ed estensione del mercato: definizione del mercato quali venditori e compratori possono essere inclusi in un dato mercato estensione del mercato confini geografici gamma di prodotti offerti D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

27 Prezzo reale e prezzo nominale
Il prezzo nominale (in euro correnti) di un prodotto è il suo prezzo assoluto Il prezzo reale (in euro costanti) di un prodotto è il suo prezzo relativo rispetto ad una misura aggregata di prezzi l’indice dei prezzi al consumo (CPI) è la misura aggregata usata più frequentemente D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

28 Prezzo reale e prezzo nominale
Calcolo di un prezzo reale D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

29 Calcolo di prezzi reali
1998 ($1970) Prezzo reale dell’ istruzione universitaria 1998 ($1970) D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

30 Calcolo di prezzi reali
CPI (1983 = 100) Prezzi nominali Uova $0.61 $0.77 $0.84 $0.80 $0.98 $1.04 Istruzione universitaria $2,530 $3,403 $4,912 $8,156 $12,800 $19,213 Prezzi reali ($1970) Uova $0.61 $0.56 $0.40 $0.29 $0.30 $0.25 Istruzione universitaria $2,530 $2,454 $2,313 $2,941 $3,800 $4,573 D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

31 Un esempio di valori nominali e reali: il salario minimo
Discutere gli aspetti positivi e normativi di un aumento del salario minimo D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

32 Perché studiare la microeconomia?
I concetti della microeconomia stanno alla base delle decisioni concrete dei produttori e dei consumatori D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

33 Perché studiare la microeconomia?
La produzione di un nuovo autoveicolo domanda dei consumatori costi di produzione strategia di prezzo analisi dei rischi decisioni organizzative regolamentazione pubblica D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1

34 Perché studiare la microeconomia?
Standard di emissione per gli autoveicoli effetti sui consumatori effetti sui produttori come applicare gli standard quali i benefici e i costi? D. Vannoni e M. Piacenza Microeconomia C, A.A Lezione 1


Scaricare ppt "Università di Torino - Facoltà di Economia A. A"

Presentazioni simili


Annunci Google