La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione del Piano Strategico 2007-2012 della Sapienza Università di Roma (versione 2.0) a cura di Giuseppe Foti Incontro con il Collegio dei Direttori.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione del Piano Strategico 2007-2012 della Sapienza Università di Roma (versione 2.0) a cura di Giuseppe Foti Incontro con il Collegio dei Direttori."— Transcript della presentazione:

1 Presentazione del Piano Strategico della Sapienza Università di Roma (versione 2.0) a cura di Giuseppe Foti Incontro con il Collegio dei Direttori di dipartimento Roma, 16 ottobre 2007

2 Perchè un piano strategico
Per i numerosi cambiamenti occorsi nel sistema universitario che attribuiscono al management universitario nuovi compiti Per la necessità di impostare processi decisionali e sistemi informativi in grado di guidare le scelte degli amministratori, in un contesto competitivo e sottoposto a continui cambiamenti e in cui diventa “rilevante” la capacità di soddisfare la domanda degli utenti e dei portatori d’interessi Per avviare una riflessione sul medio-lungo termine (come vogliamo essere tra 5/10 anni) ed evitare che l’organizzazione sia assorbita solo dai risultati a breve termine Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

3 Perchè un piano strategico
Per dare una risposta di largo respiro alla legge sulla programmazione triennale delle università Per gestire nel modo migliore l’articolazione in atenei federati La Sapienza ha quindi intrapreso la strada della pianificazione strategica dotandosi di un Nucleo di valutazione ad hoc per individuare con chiarezza criticità da affrontare e linee di sviluppo nel medio periodo Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

4 L’avvio dei lavori Il Nucleo ha operato con il continuo supporto della direzione amministrativa e dei responsabili di governo dell’Università, coinvolti in tutte le fasi di elaborazione e revisione dei risultati che man mano si venivano delineando La scelta delle modalità di attuazione del piano è stata motivata da un’approfondita analisi delle pratiche in uso presso le maggiori università straniere e del contesto italiano Per la complessità del sistema Sapienza e per la novità dell’impresa è stato scelto un approccio tradizionale dall’alto verso il basso (top-down) tipico di una strategia deliberata Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

5 Articolazione del piano strategico
Le macrofasi della pianificazione strategica Le ultime due macrofasi rappresentano il ciclo di pianificazione a regime Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

6 L’attuazione del piano: due macrofasi
Il processo di redazione della prima versione del piano strategico dell’università è stato suddiviso, a sua volta, in due fasi principali: Innesco del ciclo di elaborazione Elaborazione della strategia Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

7 Innesco del ciclo di elaborazione
L’innesco del ciclo di elaborazione ha previsto le seguenti fasi: definizione della Missione, cioè del senso generale dell’attività istituzionale definizione della Visione, cioè di come dovrà essere la Sapienza a conclusione dell’arco di tempo considerato dal piano dichiarazione dei Valori guida individuazione dei Portatori di interessi definizione e attuazione della struttura organizzativa responsabile della stesura del piano e di tutti i soggetti che dovranno essere coinvolti indicazione delle principali scadenze temporali del processo elaborazione dei criteri per la stesura del piano Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

8 Elaborazione della strategia
L’elaborazione della strategia ha previsto le seguenti fasi: analisi dell’ambiente esterno e del quasi-mercato dell’istruzione e della ricerca universitaria (esame degli aspetti demografici, dello sviluppo economico, dei vincoli esterni quali il quadro legislativo, le politiche di sostegno, la riduzione tendenziale del finanziamento pubblico ecc.) analisi dell’ambiente interno con individuazione dei punti di forza, dei punti critici, nonché delle opportunità che si presentano e delle minacce che possono venire dall’esterno selezione del tipo di strategia, cioè degli obiettivi strategici e delle azioni necessarie per perseguirli individuazione degli obiettivi quantitativi e degli indicatori per le attività di monitoraggio Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

9 Il ciclo completo Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

10 Gli strumenti utilizzati: 1) l’analisi SWOT
Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

11 Lo svolgimento dell’analisi SWOT
Lo schema mette in relazione tra loro le caratteristiche interne (forze o debolezze) con le opportunità e le minacce che si generano all’esterno nell’ambiente-mercato di riferimento Da ogni schema SWOT, generato per le diverse aree di analisi (Ricerca, Didattica, Servizi e Governance) sono stati estratti quattro diversi gruppi di azioni strategiche Si è così ottenuta una lista degli obiettivi e la sequenza delle azioni strategiche associate a ciascun obiettivo Ad obiettivi e azioni è stato associato un indicatore di priorità per orientare il processo di allocazione di risorse La produzione della tabella ordinata “obiettivi-azioni-priorità” è stata la chiave di volta della stesura del piano Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

12 Gli strumenti utilizzati: 2) i fattori critici di successo
Per ottenerli occorre rispondere a due domande: Chi sono e cosa vogliono i nostri interlocutori (portatori di interessi)? Come possiamo soddisfare le richieste meglio degli altri? Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

13 Stakeholder e shareholder (portatori di interessi)
Nel caso delle università essi sono: Ricercatori e docenti Personale tecnico ed amministrativo Studenti e famiglie Istituzioni nazionali e locali Mondo produttivo Fornitori Forze sociali Forze politiche Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

14 Gli obiettivi e le azioni strategiche
Quindi, in sintesi: gli obiettivi del piano e le azioni strategiche per raggiungerli sono stati costruiti a partire dalla matrice SWOT, tenendo conto della frontiera limite dei fattori critici e del posizionamento degli altri atenei che presentano dimensioni e caratteristiche comparabili con la Sapienza il risultato ottenuto è costituito da una lista “grezza” degli obiettivi e delle azioni strategiche, che ha richiesto un ulteriore lavoro di sintesi Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

15 Le macroazioni strategiche
A partire dalla lista degli obiettivi e delle azioni strategiche aventi maggiore priorità, attraverso un ulteriore procedimento di sintesi che accorpa le azioni affini, eliminando ridondanze e sovrapposizioni, sono state selezionate le macroazioni strategiche ossia azioni più complesse che raggruppano microazioni affini o logicamente integrate tra loro. Esse sono in realtà programmi di intervento di ampio respiro Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

16 Le tipologie di macroazioni strategiche
Alcune macroazioni sono processi continui (ad esempio, la macroazione che prevede la gestione di una funzione di comunicazione e di marketing strategico) Altre macroazioni sono processi a impulso che hanno, quindi, il profilo di progetti strategici a termine, assegnati a operatori anche esterni al quadro dirigente dell’Amministrazione (ad esempio la reingegnerizzazione dei procedimenti amministrativi) Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

17 Le aree di intervento delle macroazioni
Le macroazioni sono state classificate in due aree di intervento: Macroazioni di strategia interna focalizzate su interventi di riorganizzazione, di ottimizzazione e recupero di risorse finanziarie e fisiche e di politiche del personale Macroazioni di strategia competitiva a forte proiezione esterna e di collaborazione con altri soggetti, focalizzate al raggiungimento di una condizione di vantaggio competitivo sui quasi-mercati dell’istruzione e della ricerca universitaria Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

18 Le macroazioni di strategia interna
Governance Gestione manageriale Gestione imprenditoriale e manageriale del funzionamento Ottimizzazione spazi Strutture di accoglienza Innovazione tecnologica Riequilibrio nella distribuzione delle risorse Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

19 Le macroazioni di strategia competitiva
Offerta didattica Ricerca Proprietà intellettuale Relazioni internazionali Attrarre i migliori Comunicazione e marketing Rapporti con le imprese Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

20 La condivisione con gli organi di governo
Una prima versione del piano strategico per il periodo è stato presentato agli organi di governo (Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione) già nei mesi di marzo ed aprile Da questa prima presentazione è scaturita l’esigenza di ampliare la discussione e di approfondire alcune questioni critiche Ciò è stato fatto attraverso alcuni incontri di approfondimento che hanno permesso di integrare e di modificare la prima proposta di piano strategico nella direzione indicata dagli organi di governo Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

21 Lo stato attuale Dalle riflessioni emerse a valle degli incontri di approfondimento è scaturita l’attuale versione (versione 2.0) del documento di piano strategico, presentato e approvato sia dal Senato Accademico, sia dal Consiglio di Amministrazione, rispettivamente nelle sedute del 24 luglio 2007 e del 18 settembre 2007 L’approvazione del piano strategico segna l’inizio della fase operativa La traduzione in termini operativi di quanto definito all’interno del piano strategico richiede una revisione della tradizionale impostazione del bilancio della Sapienza Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

22 Lo stato attuale Il NVS ha avviato, insieme al Direttore Amministrativo e al dirigente della Ragioneria, una prima riflessione sul passaggio dalla elaborazione strategica alla fase di programmazione operativa, anche al fine di garantire la necessaria coerenza tra bilancio previsionale e pianificazione strategica, anche in vista della necessità di approntare il Programma triennale previsto dalle recenti disposizioni del MIUR La definizione delle Missioni e dei relativi programmi di attuazione dovrà essere guidata dalle macroazioni definite dal piano strategico, sia dalla disponibilità di risorse aggiuntive da dedicare all’implementazione dei piani operativi Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

23 Il prosieguo delle attività
Successivamente a questa fase di individuazione dei programmi da attuare e delle risorse da dedicare ad essi, il Nucleo di valutazione strategica avvierà il processo critico di monitoraggio dell’attuazione del piano strategico, con l’obiettivo di verificare la coerenza tra quanto programmato e realizzato e, nel caso si rilevino scostamenti, di proporre adeguate misure correttive Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

24 Missione “Contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca e la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale” Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

25 Visione “Università autonoma e libera, che partecipa alla comunità scientifica internazionale come istituzione di eccellenza e di qualità nella formazione e nella ricerca ed è al centro dello sviluppo dell’economia della conoscenza della città, del territorio e del paese” Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica

26 Valori Libertà di pensiero e di ricerca (pluralismo delle culture e delle idee) Responsabilità sociale (contribuire allo sviluppo civile ed economico della società, della città e del paese) Autonomia didattica, scientifica e organizzativa Competizione Partecipazione di tutte le componenti Inscindibilità di ricerca ed insegnamento Orientamento all’eccellenza ed all’innovazione Trasparenza Orientamento al miglioramento continuo e allo sviluppo delle competenze professionali Orientamento al servizio Sapienza Università di Roma Piano strategico Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione Strategica


Scaricare ppt "Presentazione del Piano Strategico 2007-2012 della Sapienza Università di Roma (versione 2.0) a cura di Giuseppe Foti Incontro con il Collegio dei Direttori."

Presentazioni simili


Annunci Google