La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR."— Transcript della presentazione:

1 Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR

2 1.Un ambiente in comune: aria, acqua e rifiuti in Lombardia. Alcuni indicatori sullo stato dellambiente. 2.Una politica sempre più diffusa nei comuni lombardi: la promozione di partecipazione pubblica. Quali le luci, quali le ombre?

3 Perché aria, acqua, rifiuti? 1.Sono tematiche ambientali particolarmente rilevanti per le politiche comunali. 2. Sensibilità dei cittadini lombardi nei confronti della questione: -56,6% ritiene eccessivo linquinamento dellaria (Istat 2005) – era 49,5% nel 2002; -39,2% (Istat 2002) non si fida a bere lacqua del rubinetto - era 54,6% nel 1998; -86% (Istat 2003) dichiara di effettuare sempre la raccolta differenziata della carta.

4 Qualità dellaria in Lombardia Andamento delle concentrazioni medie annuali di PM10 nei capoluoghi Superamenti del limite giornaliero (50 μg/m3) di PM10 – 2004 nei capoluoghi Fonte: Rapporto sullo Stato dellAmbiente in Lombardia 2005/2006, ARPA Lombardia

5 Qualità dellaria in Lombardia Fonte: Rapporto sullo Stato dellAmbiente in Lombardia 2005/2006, ARPA Lombardia Andamento delle concentrazioni di NO 2 a Milano – 1990-2004 Media annua delle concentrazioni di biossido di azoto (NO 2 ) nei capoluoghi lombardi – 2004

6 I Rifiuti Produzione pro capite di rifiuti urbani per regione, 2001-2005 Fonte: APAT, Rapporto Rifiuti 2006

7 I Rifiuti Percentuale di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato sulla quantità totale raccolta (1999-2005) Fonte: APAT, Rapporto Rifiuti 2006

8 I rifiuti Percentuale di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato sulla quantità totale raccolta (2000-2005) Fonte: APAT, Rapporto Rifiuti 2006

9 Fonte: Rapporto sullo Stato dellAmbiente in Lombardia 2005/2006, ARPA Lombardia Lacqua in Lombardia Variazione dellindice SECA (stato ecologico dei corsi dacqua)/SEL (stato ecologico dei laghi) nel 2004 rispetto al 2003

10 Lacqua in Lombardia Idoneità alla balneazione di alcuni laghi lombardi Fonte: Rapporto sullo Stato dellAmbiente in Lombardia 2005/2006, ARPA Lombardia

11 La partecipazione pubblica nellelaborazione delle politiche ambientali. I riferimenti normativi…dal globale al locale -Accordi Internazionali (Es. ONU-Dichiarazione di Rio, Convenzione di Aahrus) -Direttive europee sullinformazione (2003/4/CEE) e sulla partecipazione ambientale (2003/35/CEE) -Direttive tematiche (es. Direttiva acque 2000/60/CE) -Leggi Nazionali e Regionali (es. Legge 195/2005 sullinformazione ambientale, legge regionale sullaria L.R. 24/2006, acque L.R. 26/2003, Governo del territorio L.R. 12/2005)

12 Una politica ambientale sempre più diffusa.. La promozione di partecipazione Obiettivi: -Coinvolgere gli attori sociali nelle politiche di sostenibilità -Legittimare gli interventi -Migliorare la conoscenza del territorio -Aprire le istituzioni

13 Partecipazione in Lombardia. Comuni che hanno attivato Agenda 21 Elaborazione IReR su dati Regione Lombardia 117 processi di A21L: Amministrazioni Comunali (56%) Aggregazioni di Comuni (18%) Comunità Montane (6%) Parchi (4%) Province (10%). Fonte: Regione Lombardia

14 Partecipazione e capitale sociale Le luci.. Sensibilizzazione degli attori (cittadini, associazioni, attori economici) Le ombre.. Perdita di fiducia nellazione collettiva e nelle istituzioni

15 Partecipazione e conoscenza del territorio Le luci.. Interventi fondati su conoscenze non solo esperte ma anche profane Le ombre.. Interventi inadeguati perché rispondenti a priorità soggettive

16 Partecipazione e istituzioni Le luci.. -Responsabilizzazione delle istituzioni rispetto agli impegni presi -Innovazione istituzionale (apertura processi decisionali, azione intersettoriale) Le ombre.. -De-responsabilizzazione attori istituzionali -Manipolazione

17 Partecipazione e confini ambientali Le luci.. Valorizzazione del contesto ambientale locale Le ombre.. Mancanza di confini delle questioni ambientali, difficilmente gestibili a livello locale

18 Effetti sulle policy Prerequisiti della partecipazione locale per la sostenibilità ambientale: -Trasparenza nelle procedure di coinvolgimento e nei processi decisionali -Equilibrio fra conoscenza esperta e conoscenza profana -Intersettorialità e innovazione istituzionale -Promozione di politiche ambientale di livello sovra-comunale


Scaricare ppt "Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR."

Presentazioni simili


Annunci Google