La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’organizzazione dei servizi per la salute mentale."— Transcript della presentazione:

1 L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.

2 L’applicazione della 180 Periodo 78-98  sperimentazione della riforma
PON del 1999 individua il DSM come modello più idoneo a garantire la continuità terapeutica e l’unitarietà degli interventi DSM  insieme integrato di strutture e servizi con una direzione centrale

3

4 Visita domiciliare Visita ambulatoriale
LE RISPOSTE DEL CENTRO di Salute Mentale Visita domiciliare Programmata o svolta d'urgenza, consente la conoscenza delle condizioni di vita della persona e della sua famiglia. Visita ambulatoriale Durante la visita ambulatoriale si scambiano notizie e pareri con la persona e/o con i suoi familiari, o si interviene in situazioni di crisi.

5 Il Centro di Salute Mentale
Ospitalità Notturna Per periodi di tempo variabili (da una notte a più settimane) anche l’ accoglimento ai fini del Trattamento Sanitario Obbligatorio si realizza di norma nel CSM Ospitalità Diurna Day Hospital Per alcune ore, o per l’intera giornata, viene proposta per offrire una condizione di temporanea protezione o tutela durante la crisi, per alleggerire la famiglia

6 Lavoro terapeutico individuale
Il Centro di Salute Mentale Lavoro terapeutico individuale Incontri programmati, orientati all'ascolto e all'approfondimento dei problemi e delle condizioni di vita della persona. Lavoro terapeutico con la famiglia Incontri con i membri della famiglia per verificare e discutere le dinamiche e i conflitti, allo scopo di favorire una maggiore conoscenza e partecipazione ai problemi.

7 Il Centro di Salute Mentale
Attività in/di gruppo Incontri in cui lo scambio di informazioni su problemi comuni rafforza la capacità di conoscersi reciprocamente. Ha soprattutto lo scopo di attivare la rete sociale. Interventi di abilitazione e prevenzione Iniziative per avviare percorsi di accesso all'informazione e alla cultura, alla formazione e all'inserimento lavorativo.

8 Sostegni per l’accesso a diritti e opportunità sociali
Il Centro di Salute Mentale Sostegni per l’accesso a diritti e opportunità sociali Sostegni all’abitare Programmi svolti a domicilio per sostenere le capacità di vita quotidiana e preservare o ri-apprendere abilità sociali e interpersonali, di vita in gruppo. Sostegno alle attività residenziali

9 Attività di consulenza
Il Centro di Salute Mentale Attività di consulenza Interventi presso servizi sanitari o reparti ospedalieri, presso il carcere, sedi distrettuali e case di riposo pubbliche e private. Telefono Segnalazioni, consigli, appuntamenti, verifiche. Urgenze.

10 FUNZIONI, ATTIVITA’, PROGRAMMI DEL CENTRO di Salute Mentale
Riconoscimento e gestione della crisi nel centro sulle 24 ore Programmi terapeutici riabilitativi individualizzati Protagonismo, partecipazione e coinvolgimento dell’utenza In/formazione per i familiari

11 FUNZIONI, ATTIVITA’, PROGRAMMI DEL CENTRO di Salute Mentale
Promozione di attività di auto aiuto Facilitazione percorsi dell’associazionismo Attività ricreative e ludiche Attività di formazione di base, professionale e di impresa sociale. Inserimento lavorativo Servizio di consulenza in carcere Integrazione con Distretti Sanitari

12 FUNZIONI, ATTIVITA’, PROGRAMMI DEL CENTRO di Salute Mentale
Coinvolgimento medico di famiglia (Tutor di salute) Prevenzione del disagio legato alla solitudine degli anziani (Progetto Amalia) Prevenzione suicidio (Progetto Telefono Speciale) Differenze di genere e salute mentale Rapporti con le agenzie culturali della città

13 S.P.D.C. Struttura per le emergenze (uso improprio in molte realtà)
Prima valutazione specialistica Prime cure Luogo di transizione aperto 7 giorni su 7 24H Collocazione  Ospedale Generale

14 S.P.D.C. Collegato con DSM Luogo per TSO e TSV
Amministrativamente Funzionalmente Operativamente Luogo per TSO e TSV Consulenza psichiatrica alle altre divisioni ospedaliere 1 posto letto ogni abitanti Max 16 posti letto

15 S.P.D.C. Spazi per il rispetto della privacy e per attività comuni
Porte aperte Non uso contenzione Ricovero mai sostitutivo della presa in carico del CSM

16 Strutture residenziali - scopi
Strutture extraospedaliere programmi terapeutici, riabilitativi e di integrazione sociale Fornire rapporti e opportunità emancipative Collocazone in aree urbanizzate e facilmente accessibili Gestione: DSM DSM + Privato sociale Accesso e dimissioni in base a programma terapeutico personalizzato 2 posti ogni abitanti

17 Strutture residenziali
Comunità terapeutica struttura ad alta intensità terapeutico riabilitativa Operatori 24 h su 24 Gruppi appartamento Operatori 12 h su 24 Case allloggio o nucleo di convivenza Operatori solo alcune ore al giorno o per necessità

18 Strutture residenziali cosa non dovrebbero essere
Luoghi sostitutivi del manicomio Luoghi di abbandono passivo e cronico Luoghi di gestione della crisi psichiatrica


Scaricare ppt "L’organizzazione dei servizi per la salute mentale."

Presentazioni simili


Annunci Google