La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La comunicazione (3) Il significato: problemi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La comunicazione (3) Il significato: problemi"— Transcript della presentazione:

1 La comunicazione (3) Il significato: problemi
Lingua italiana (CT) La comunicazione (3) Il significato: problemi

2 Argomenti dello slideshow
In questo breve gruppo di slide si affacciano alcuni problemi connessi con la definizione del significato. In particolare, si descrivono due approcci fondamentali, mettendoli a confronto: quelli strutturalistico-interlinguistici, a tratti; quelli cognitivi, modellistici, reticolari, prototipici

3 Il senso della questione
Obiettivo della riflessione è quello di fare comprendere come i processi di generazione e di attualizzazione del significato, negli uomini, siano estremamente complessi, in parte imprevedibili, non compiutamente logici, collegati ad attese, valori conoscenze idiosincratiche. Le lingue storico-naturali consentono un ampio margine di discrezionalità nell’assegnazione dei sensi. Alcuni testi prevedono esplicitamente ampia libertà interpretativa.

4 Il significato nelle semantiche strutturalistiche componenziali
Nelle semantiche strutturalistiche si tenta di definire il significato in quanto somma di tratti necessari e sufficienti. In questo modo esso viene scomposto in “atomi concettuali” la cui presenza o assenza permette a sua volta l’assegnazione di etichette agli oggetti mondani.

5 Il significato nelle semantiche strutturalistiche componenziali
Queste semantiche sono strutturalistiche perché tentano di definire il significato sulla base di una matrice i cui elementi hanno un valore oppositivo e differenziale. Non sono – né possono essere – completamente antireferenziali, come presumibilmente nei voti degli strutturalisti ortodossi.

6 Semantiche componenziali: un esempio
Consideriamo il campo semantico degli oggetti su cui sedersi: Soffice Un posto Braccioli Schienale 4 gambe Sedia - + Poltrona Sofà Sgabello pouf

7 Semantiche componenziali: problemi
Le semantiche a tratti presentano vari problemi, i seguenti: Come si scelgono i tratti? Chi decide quanti e quali siano? Come si trattano casi poco paradigmatici? Le risemantizzazioni estemporanee? Esistono tratti essenziali e tratti che non lo sono? Su quale base si decide che lo siano? Quando ci si può fermare nel procedimento analitico? Chi garantisce che i tratti scelti siano effettivamente atomici? Esistono tratti essenziali ed accidentali? Chi stabilisce quali siano tali?

8 Semantiche componenziali: problemi
Si è detto che una sedia dovrebbe avere le caratteristiche che seguono: Soffice Un posto Braccioli Schienale 4 gambe Sedia - + Si osservi però la diapositiva che segue: non ci troviamo di fronte a sedie?

9 Semantiche componenziali: problemi
Una gamba, braccioli Senza gambe Una gamba, soffice Quattro gambe?

10 Semantiche componenziali: altri problemi
Pensiamo alla definizione di cane: animale domestico molto comune, appartenente alla famiglia dei canidi, al genere Cane, diffuso in tutto il mondo, usato per la caccia, la difesa, nella pastorizia, come animale da compagnia o per altre attività, appartenente alla stessa famiglia del lupo, del coyote, dello sciacallo e del dingo. Tutte queste informazioni sono sullo stesso piano? Tutte fanno parte del significato

11 Semantiche cognitive: prototipi e reti concettuali
Le semantiche cognitive hanno cercato di risolvere le difficoltà delle semantiche strutturali introducendo i concetti di prototipo e somiglianza di famiglia. Prototipo: rappresentante migliore di un significato. Ciò che meglio rappresenta l’ipotetica griglia componenziale.

12 Semantiche cognitive: prototipi e reti concettuali
Somiglianza di famiglia: caratteristica per cui alcuni significati possono essere fatti rientrare nella medesima categoria perché tali da condividere un numero più o meno ampio di ipotetici tratti costitutivi.

13 Semantiche cognitive: prototipi: un esempio
Pensiamo termine uccello: qual è il significato che mediamente gli attribuiamo? In genere gli riconosciamo i tratti che seguono: Capacità di volare, copertura di piume, possesso di ali, oviparo, dotato di becco, non domestico.

14 Semantiche cognitive: prototipi: un esempio
In questo senso, alcuni uccelli sarebbero prototipi migliori di altri: Il passero vola, ha piume, ha ali, non è domestico, è oviparo. Il pollo non vola, è domestico. Il kiwi non ha le ali, non vola Il pinguino non ha le piume, non vola

15

16 Semantiche cognitive: prototipi: problemi
Che dire, però, dell’ornitorinco: ha il becco, ed è oviparo, ma allatta la prole. Quali sono le caratteristiche che definiscono un prototipo? Chi le stabilisce? Come? Il prototipo è un’occorrenza concreta o un’unità astratta (il mio prototipo è il passero o altro? Se così fosse dovrei dire che uccello è passero…)

17 Semantiche cognitive: prototipi: problemi
Pensiamo anche al concetto di fresco. Posso dire: Una notizia è fresca (recente) Un frutto è fresco (recente, non caldo) Una stanza è fresca (non calda). Qual è il significato di fresco?


Scaricare ppt "La comunicazione (3) Il significato: problemi"

Presentazioni simili


Annunci Google