La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DONNE E NUOVE TECNOLOGIE PRIVATIZZAZIONI E GARE INTERNAZIONALI Vittorio Serao C&TS Communication & Training Services Int.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DONNE E NUOVE TECNOLOGIE PRIVATIZZAZIONI E GARE INTERNAZIONALI Vittorio Serao C&TS Communication & Training Services Int."— Transcript della presentazione:

1 DONNE E NUOVE TECNOLOGIE PRIVATIZZAZIONI E GARE INTERNAZIONALI Vittorio Serao C&TS Communication & Training Services Int.

2 1.ELEMENTI INTRODUTTIVI 2.LIBERALIZZAZIONE E PRIVATIZZAZIONE 3.PARTECIPAZIONE A GARE INTERNAZIONALI 4.ASPETTI REGOLAMENTARI RILEVANTI AI FINI DELLOFFERTA

3 1 – ELEMENTI INTRODUTTIVI

4 1.1 CENNI STORICI (I) PER LUNGO TEMPO IL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI E STATO CARATTERIZZATO DALLESISTENZA DI MONOPOLI DI DIRITTO (EUROPA) O DI FATTO (USA) RETE E SERVIZI VENIVANO OFFERTI IN REGIME DI MONOPOLIO DIRETTAMENTE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (NELLA MAGIORANZA DEI CASI) O DA CONCESSIONARI (ITALIA E SPAGNA) DA UN PUNTO DI VISTA TECNOLOGICO LA MULTIFUNZIONALITA DELLA RETE ERA MOLTO LIMITATA PER QUANTO RIGUARDA IL MERCATO: - LA DOMANDA NON ERA MOLTO DIVERSIFICATA - LOFFERTA ERA LIMITATA A POCHI SERVIZI DA UN PUNTO DI VISTA ECONOMICO, IL SETTORE ERA CARATTERIZZATO DA RILEVANTI ECONOMIE DI SCALA IN TALE SCENARIO LO SVILUPPO DELLINFRASTRUTTURA E LEROGAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO ERANO PIU FACILMENTE PERSEGUIBILI IN REGIME DI MONOPOLIO

5 1.1 CENNI STORICI (II) DALLA FINE DEGLI ANNI 70: LINNOVAZIONE TECNOLOGICA CONSENTE: - LA RIDUZIONE DEI COSTI E, QUINDI, PIU BASSE BARRIERE ALLENTRATA NEL MERCATO - DI OFFRIRE UNA PLURALITA DI SERVIZI PER MEZZO DELLA STESSA INFRASTRUTTURA LA DOMANDA DIVIENE PIU SOFISTICATA E DIVERSIFICA A LIVELLO DI INDIRIZZO POLITICO I MONOPOLI SONO PERCEPITI COME NON EFFICIENTI CONSEGUENTEMENTE I MONOPOLI CESSANO: A FINE ANNI 70 NEGLI USA A INIZIO ANNI 80 IN UK NEGLI ANNI 90 NELLUE CONTINENTALE

6 1.2 OPPORTUNITA DI BUSINESS NEI PAESI AD ECONOMIA AVANZATA, LA FINE DEI MONOPOLI CONSENTE DI PARTECIPARE A GARE INTERNAZIONALI PER ACQUISIRE NUOVE LICENZE PER LA FORNITURA DI SERVIZI SU RETE FISSA O DI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI MOBILI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO OLTRE ALLA POSSIBILITA DI ACQUISIRE NUOVE LICENZE, E SPESSO POSSIBILE PARTECIPARE A GARE NEL QUADRO DELLA PRIVATIZZAZIONE DEL GESTORE (EX) MONOPOLISTA PER QUANTO RIGUARDA LE ECONOMIE EMERGENTI, GLI INVESTITORI ITALIANI HANNO RIVOLTO LA LORO ATTENZIONE SOPRATTUTTO ALLE SEGUENTI AREE: - SUD AMERICA - EUROPA ORIENTALE - BACINO DEL MEDITERRANEO SUD (NORD AFRICA, MEDIO ORIENTE)

7 1.3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE ECONOMICHE DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI (I) MERCATO MULTIPRODOTTO LOUTPUT NON PUO ESSERE IMMAGAZZINATO EFFETTO CLUB ECONOMIE DI SCALA E DI SCOPO OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO FATTORE CONDIZIONANTE DELLE ECONOMIE NAZIONALI

8 1.3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE ECONOMICHE DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI (II) MERCATO MULTIPRODOTTO OGNI COMBINAZIONE GRUPPO DI CLIENTI/SERVIZIO/MODALITA FORNITURA PUO ESSERE CONSIDERATA UN SERVIZIO LOUTPUT NON PUO ESSERE IMMAGAZZINATO I SERVIZI DEVONO ESSERE EROGATI IN TEMPO REALE LA DOMANDA E VARIABILE, ANCHE NELLE 24 ORE LE RETI DEVONO ESSERE REALIZZATE TENENDO CONTO DELLE PUNTE DI TRAFFICO E, QUINDI, SONO NECESSARIAMENTE SOVRADIMENSIONATE EFFETTO CLUB I GESTORI BENEFICIANO DELLINCREMENTO DEL PARCO CLIENTI IN TERMINI DI: - TRAFFICO GENERATO DAI NUOVI CLIENTI - TRAFFICO GENERATO DAI CLIENTI PREESISTENTI VERSO I NUOVI CLIENTI

9 1.3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE ECONOMICHE DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI (III) ECONOMIE DI SCALA IL SETTORE E AD ALTA INTENSITA DI CAPITALE: LA REDDITIVITA CRESCE IN FUNZIONE DEI VOLUMI ECONOMIE DI SCOPO MAGGIORE E LA MULTIFUNZIONALITA DELLA RETE, MINORI SONI I COSTI DEI SINGOLI SERVIZI

10 2 – LIBERALIZZAZIONE E PRIVATIZZAZIONE

11 2.1 LIBERALIZZAZIONE E PRIVATIZZAZIONE LIBERALIZZAZIONE E PRIVATIZZAZIONE SONO DUE CONCETTI DISTINTI ANCHE SE STRETTAMENTE CORRELATI SOTTO IL PROFILO DELLA POLITICA ECONOMICA PER LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO SI INTENDE IL PASSAGGIO DAL REGIME DI MONOPOLIO A QUELLO DI CONCORRENZA LA PRIVATIZZAZIONE CONSISTE NEL PASSAGGIO DALLA PROPRIETA PUBBLICA A QUELLA PRIVATA A LIVELLO MONDIALE LA LIBERALIZZAZIONE DEI MERCATI E LA PRIVATIZZAZIONE DEGLI OPERATORI EX MONOPOLISTI OFFRONO NUOVE OPPORTUNITA ALLESTERO AI GESTORI DI SERVIZI E RETI DI TELECOMUNICAZIONI, CHE COSI POSSONO COMPENSARE LE MINORI QUOTE DI MERCATO SUI MECATI NAZIONALI

12 2.1 PROCESSO DI LIBERALIZZAZIONE STORICAMENTE LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E STATA ATTUATA ATTRAVERSO UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE DELLAREA DEI MONOPOLI SINO ALLA COMPLETA ELIMINAZIONE DEI DIRITTI ESCLUSIVI O SPECIALI RELATIVI ALLACONDUZIONE DELLA RETE E ALLOFFERTA DEI SERVIZI, CON LAPERTURA DI TUTTI I SEGMENTI DI MERCATO ALLA CONCORRENZA IN TEMPI SUCCESSIVI (E DIVERSI TRA LE MACRO AREE GEOGRAFICHE) LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO HA INTERESSATO: - TERMINALI - SERVIZI A VALORE AGGIUNTO - SERVIZI MOBILI - ACCESSO ALLE CAPACITA SATELLITARI - FORNITURA A TERZI DELLE CAPACITA TRASMISSIVE DELLE INFRASTRUTTURE ALTERNATIVE (DEGLI OPERATORI DI TV VIA CAVO E DELLE PUBLIC UTILITIES) PER LOFFERTA DI SERVIZI LIBERALIZZATI -SERVIZIO TELEFONICO VOCALE SU RETE FISSA E INFRASTRUTTURA A SUPPORTO DELLA SUA FORNITURA

13 2.1 PRESUPPOSTI DELLA LIBERALIZZAZIONE LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DEVE ESSERE UNA SCELTA E NON UNA MODA. TEMPI E MODALITA SONO ELEMENTI ESSENZIALI PER LA SUA EFFICACIA ELEMENTI FONDAMENTALI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE. -LIVELLO DI SVILUPPO DELLECONOMIA NAZIONALE (ES.: PIL PROCAPITE A PPP E A TASSI DI CAMBIO CORRENTI, CURVA DI CONCENTRAZIONE DELLA RICCHEZZA) -ESTENSIONE E MODERNITA DELLA RETE -DIFFUSIONE DEL SERVIZIO DI BASE -PRESENZA E FORZA DELLINDUSTRIA MANIFATTURIERA E IMPIANTISTICA, NONCHE DEI CENTRI DI RICERCA -SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO NAZIONALE PER I PAESI IN VIA DI SVILUPPO LA DIFFUSIONE DELLINFRASTRUTTURA E DEI SERVIZI DI BASE IN AMBIENTE LIBERALIZZAZTO RAPPRESENTA UNESPERIENZA NUOVA

14 2.1 IMPLICAZIONI DELLA LIBERALIZZAZIONE (I) IN LINEA GENERALE LA LIBERALIZZAZIONE PRESENTA DIVERSI VANTAGGI, TRA I QUALI PREMINENTE E LA RIDUZIONE DEI COSTI E DEI PREZZI, A BENEFICIO DEI CONSUMATORI E DEGLI ALTRI SETTORI ECONOMICI NELLE ECONOMIE MODERNE LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA E FORTEMENTE CONDIZIONATA DALLA DISPONIBILITA DI RETI E SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI DI QUALITA ELEVATA E A PREZZI CONTENUTI IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL MERCATO CONCORRENZIALE IMPLICA, TRA LALTRO, CHE LA STRUTTURA TARIFFARIA (DEL GESTORE INCUMBENT) SIA STATA SUFFICIENTEMENTE RIEQUILIBRATA CON I PREZZI DEI SINGOLI SERVIZI IL PIU POSSIBILE ALLINEATI AI RELATIVI COSTI UN INSUFFICIENTE ORIENTAMENTO DELLA TARIFFA AI COSTI RENDE PIU DIFFICILE LA SOLUZIONE DI PROBLEMI REGOLAMENTARI (AD ES. SERVIZIO UNIVERSALE, COPERTURA DEL DEFICIT SULLACCESSO) FONDAMENTALI PER ASSICURARE CONDIZIONI DI LEALE CONCORRENZA PERALTRO, IL RIEQUILIBRIO DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEVE ESSERE COMPATIBILE CON IL POTERE DACQUISTO DELLA DOMANDA, PER NON PREGIUDICARE LO SVILUPPO DEI SERVIZI

15 2.1 IMPLICAZIONI DELLA LIBERALIZZAZIONE (II) NELLA PRIMA FASE DELLA LIBERALIZZAZIONE, IL QUADRO REGOLAMENTARE E PIU COMPLESSO IN QUANTO CRESCE IL NUMERO DEGLI INTERESSI DA CONTEMPERARE NEL LUNGO PERIODO, UNA VOLTA CHE LA LIBERA CONCORRENZA E DIVENUTA IL REGIME DI OFFERTA NON SOLO DA UN PUNTO DI VISTA GIURIDICO, MA ANCHE ECONOMICO, LA REGOLAMENTAZIONE DI SETTORE DIVIENE MENO PERVASIVA: LA COMPETITION LAW DIVIENE LA PRINCIPALE FONTE DI DISCIPLINA DEL SETTORE PERALTRO UN CERTO LIVELLO DI REGOLAMENTAZIONE DI SETTORE E INEVITABILE E IL CONCETTO DI LIBERA CONCORRENZA PERFETTA E IRRAGGIUNGIBILE, SE NON ALTRO PER LA LIMITATA DISPONIBILITA DI RISORSE RARE (FREQUENZE, BLOCCHI DI NUMERAZIONE) IN OGNI CASO LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO RENDE NECESSARIA LA NETTA SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI OPERATIVE DA QUELLE DI REGOLAMENTAZIONE, CON LISTITUZIONE DI UNA AUTHORITY DI SETTORE

16 2.1 CRITICITA DELLA LIBERALIZZAZIONE IN UN AMBIENTE CONCORRENZIALE LINCERTEZZA SUL COMPORTAMENTO DEI CONCORRENTI AUMENTA I RISCHI SUL CASH FLOW DEGLI INVESTIMENTI LAUMENTO DEL RISHIO FINANZIARIO SUGLI INVESTIMENTI DETERMINA UN AUMENTO DEL COSTO DEL CAPITALE E LA NECESSITA PER GLI OPERATORI DI RIDURRE I TEMPI DI PAY-BACK DEGLI INVESTIMENTI CIO IMPLICA CHE GLI INVESTIMENTI (SOCIALMENTE UTILI) CON LUNGHI TEMPI DI DI PAY-BACK SONO SCORAGGIATI NE CONSEGUE IL RISCHI DI OBSOLESCENZA DELLA RETE NELLE AREE MENO REMUNERATIVE (AD ESEMPIO AREE RURALI)

17 2.2 PRIVATIZZAZIONE (I) LA PRIVATIZZAZIONE PUO ESSERE INTESA IN 2 MODI: -IN SENSO FORMALE: CAMBIAMENTO DELLA NATURA GIURIDICA DEL GESTORE (DA ENTE PUBBLICO A SOCIETA PRIVATA, IN ITALIA SPA), MA PERMANENZA DELLA PROPRIETA PUBBLICA (ALMENO CON QUOTA DI CONTROLLO) -IN SENSO SOSTANZIALE ATTRAVERSO IL PASSAGGIO DALLA PROPRIETA (DI CONTROLLO) DALLO STATO AI PRIVATI LA PRIVATIZZAZIONE SOSTANZIALE E QUELLA CHE, OVVIAMENTE MODIFICA RADICALMENTE STRATEGIE E GESTIONE DELLOPERATORE; DI SEGUITO SI FARA RIFERIMENTO AD ESSA. IL PASSAGGIO DALLA PROPRIETA PUBBLICA A QUELLA PRIVATA PUO AVVENIRE ATTRAVERSO GARE PERALTRO, ANCHE LA PRIVATIZZAZIONE FORMALE IMPATTA SULLOPERATIVITA, IN RELAZIONE AL CAMBIAMENTO DI REGIME GIURIDICO (RAPPORTI DI LAVORO, CONTROLLI, REGIME CONTABILE, APPALTI)

18 2.2 PRIVATIZZAZIONE (II) LE PRIVATIZZAZIONI POSSONO ESSERE VISTE DA 2 PUNTI DI VISTA: -I RIFLESSI CHE ESSE HANNO SULLOPERATIVITA DEL GESTORE E SUL SETTORE NEL SUO COMPLESSO -LE MODALITA CON LE QUALI SI ATTUA UN PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE E SI PARTECIPA ALLEVENTUALE GARA PER IL TRASFERIMENTO DI PACCHETTI AZIONARI

19 2.2 IMPATTO DELLA PRIVATIZZAZIONE LA PRIVATIZZAZIONE DELLINCUMBENT INCIDE SUI MECCANISMI REGOLATORI E SUI RAPPORTI TRA LAZIENDA E IL REGOLATORE IL MANAGEMENT PRIVATO NON CONDIVIDE LE STESSE PRASSI E LA STESSA CULTURA DEI FUNZIONARI PUBBLICI PREPOSTI ALLE FUNZIONI DI REGOLAMENTAZIONE TALI DIFFERENZE SI ACCENTUANO IN CASO DI PROPRIETA ESTERA SI RIDUCONO LE INFORMAZIONI SULLOPERATORE PRIVATIZZATO A DISPOSIZIONE DEL REGOLATORE, CHE, PERALTRO, PUO CONFRONTARLE, IN UN AMBIENTE LIBERALIZZATO, CON QUELLE FORNITE DAI CONCORRENTI IL MANAGEMENT PRIVATO DOVRA, QUINDI, GESTIRE DIVERSAMENTE I FLUSSI INFORMATIVI E PROBABILE ATTENDERSI DA PARTE DEL REGOLATORE UNA MAGGIORE ATTENZIONE AL RISPETTO DEI PARAMETRI DI QUALITA INFATTI LA PROPRIETA PRIVATA E GENERALMENTE PIU SENSIBILE DI QUELLA PUBBLICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI E AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA, MA NEL TRADE OFF TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI A BREVE E QUALITA TENDE A SACRIFICARE LA QUALITA ANALOGHI PROBLEMI PER LO SVILUPPO DELLA RETE E LA DIFFUSIONE DEI SERVIZI NELLE AREE PIU ARRETRATE DEL PAESE

20 3 - PARTECIPAZIONE A GARE INTERNAZIONALI

21 3.1 GARE INTERNAZIONALI LE GARE INTERNAZIONALI NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI SI DIFFERENZIANO IN PRIMO LUOGO IN FUNZIONE DELLOGGETTO DELLA GARA STESSA: - SERVIZI SU RETE FISSA E RELATIVA INFRASTRUTTURA - SERVIZI MOBILI UN ULTERIORE ELENTO DI DISTINZIONE – DI PARTICOLARE IMPORTANZA PER LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI – SI RILEVA A SECONDA CHE LA GARA RIGUARDI: -LASSEGNAZIONE DI NUOVE LICENZE (PER SERVIZI E RETI MOBILI O FISSE, IN CONCORRENZA CON LINCUMBENT) -LA PRIVATIZZAZIONE DELLINCUMBENT, GIA TITOLARE DI LICENZA O CONCESSIONE NEL CASO DI PARTECIPAZIONE A GARA PER LA PRIVATIZZAZIONE DI OPERATORI INCUMBENT - OLTRE ALLE ATTIVITA COMUNI A TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI GARA – E NECESSARIO CONDURRE IL DUE DILIGENCE

22 3.2 BANDO DI GARA (I) IL PROCEDIMENTO DI GARA PRENDE AVVIO FORMALMENTE CON LA PUBBLICAZIONE (SULLA GU LOCALE) DEL BANDO DI GARA NEL QUALE VENGO INDICATI TERMINI E CONDIZIONI DELLA GARA STESSA IN PARTICOLARE, TRA LALTRO: -REQUISITI SOGGETTIVI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA - TERMINI E CONDIZIONI DI PREQUALIFICA -TERMINI E CONDIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLOFFERTA (TALVOLTA IN 2 TEMPI: OFFERTA PRELIMINARE, OFFERTA DEFINITIVA) -EVENTUALE FORMAZIONE DI UNA SHORT LIST (CON ELIMINAZIONE DI ALCUNI PARTECIPANTI, SULLA BASE DELLOFFERTA PRELIMINARE) -PREZZO MINIMO DI OFFERTA - CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

23 3.2 BANDO DI GARA (II) I TERMINI E LE CONDIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLOFFERTA, OLTRE AD INDICARE LO SCHEMA DEL DOCUMENTO DI OFFERTA, POSSONO INCLUDERE ALTRI ELEMENTI, QUALI OBIETTIVI DI SVILUPPO E PARAMETRI DI QUALITA (TALVOLTA TALI ELEMENTI SONO INCLUSI NELLA LICENZA) IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PUO CONSISTERE: - UNICAMENTE NEL PREZZO (RARAMENTE) -NELLOFFERTA COMPLESSIVAMENTE PIU VANTAGGIOSA, IN TERMINI DI CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE (PIU FREQUENTE); IL PREZZO E UNO DEGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE; GENERALMENTE VENGONO PREFISSATI I PARAMETRI PER PONDERARE I VARI ELEMENTI DELLOFFERTA

24 3.3 ALTRI DOCUMENTI GOVERNATIVI BOZZA DI LICENZA -LA LICENZA E IL TITOLO AMMINISTRATIVO IN BASE AL QUALE VIENE ESPLETATA UNA DERMINATA ATTIVITA -ESSA PUO ESSERE PIU O MENO DETTAGLIATA IN FUNZIONE DI QUANTO SIA ESAUSTIVA LA REGOLAMENTAZIONE IN CASO DI PRIVATIZZAZIONE, TRANSACTION DOCUMENTS (DOCUMENTI CONTRATTUALI): -SALE AND PURCHASE AGREEMENT (CONTRATTO DI COMPRAVENDITA) - SHAREHOLDERS AGREEMENT (PATTI PARASOCIALI) STATEMENTS POLITICI : -EVENTUALI DOCUMENTI DI POLITICA ECONOMICA ED INDUSTRIALE CHE DEFINISCONO IL MODELLO COMPETITIVO (AD ESEMPIO NUMERO DI LICENZE PER UNO STESSO SERVIZIO O PER SERVIZI SUCCEDANEI)

25 3.4 SCOUTING E MONITORAGGIO PREVENTIVO LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA E PRECEDUTA DA UNINTENSA ATTIVITA CHE COINVOLGE DI FATTO: -IL GOVERNO LOCALE (MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI, DELLINDUSTRIA E, TALVOLTA, DEL TESORO) - ISTITUZIONI INTERNAZIONALI (WORLD BANK E, TALVOLTA, IMF, COMMISSIONE UE) - GOVERNI ESTERI E ISTITUZIONI AD ESSI COLLEGATI - GRANDI GRUPPI INTERNAZIONALI (GESTORI DI TELECOMUNICAZIONI, MANIFATTURIERI ED IMPIANTISTI) LO SCOUTING, IL MONITORAGGIO E, IN GENERALE LE RELAZIONI POLITICHE ED ECONOMICHE SONO ESSENZIALI PER CONOSCERE I MERCATI E COGLIERE LE OPPORTUNITA DI BUSINESS ALCUNI PAESI SONO AVVANTAHGGIATI PER RUOLO GLOBALE E/O MOTIVI STORICI (AD ESMPIO: USA, UK, FRANCIA, SPAGNA)

26 3.5 INTERLOCUTORI ALTRE FUNZIONI DELLIMPRESA CHE PARTECIPA ALLA GARA (COLLEGHI) CONSULENTI DELLIMPRESA (SOPRATTUTTO IN CAMPO ECONOMICO-FINANZIARIO E LEGALE) RAPPRESENTANTI DEL GOVERNO LOCALE (MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI, AUTHORITY DI SETTORE, MINISTERO DEL TESORO, SOPRATTUTTO IN CASO DI PRIVATIZZAZIONE) CONSULENTI (IN GENERALE MERCHANT BANKS E STUDI LEGALI INTERNAZIONALI) DEL GOVERNO LOCALE TOP MANAGEMENT E STRUTTURE DELLINCUMBENT, IN CASO DI PRIVATIZZAZIONE

27 3.6 ORGANIZZAZIONE DELLA TASK FORCE LIMPRESA CHE PARTECIPA ALLA GARA DISPONE GENERALMENTE DI UNA STRUTTURA DEDICATA ESCLUSIVAMENTE ALLE GARE INTERNAZIONALI PER MOTIVI DI OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI, DIFFICILMENTE LA STRUTTURA DEDICATA POSSIEDE AL SUO INTERNO TUTTE LE COMPETENZE NECESSARIE, ALMENO IN TERMINI QUANTITATIVI ADEGUATI NE CONSEGUE LESIGENZA DI ATTINGERE A RISORSE DI ALTRE FUNZIONI AZIENDALI LA TASK FORCE E COORDINATA DA UN PROJECT LEADER PROVENIENTE DALLA STRUTTURA DEDICATA IN LINEA DI MASSIMA, LE FUNZIONI COINVOLTE NELLA TASK FORCE SONO: - AREA TECNICA - MERCATO - PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE - FINANZA - LEGALE - REGOLAMENTAZIONE E RAPPORTI ISTITUZIONALI - FISCALE - RISORSE UMANE (NEL CASO DI PRIVATIZAZIONE DELLINCUMBENT)

28 3.7 ATTIVITA DELLA TASK FORCE ATTIVITA DI STUDIO E ANALISI (OGNI FUNZIONE PER QUANTO DI SUA COMPETENZA) CONFRONTO/NEGOZIAZIONE CON LE ISTITUZIONI LOCALI ED I LORO CONSULENTI IN MERITO A: - DEFINIZIONE DEL NUOVO QUADRO REGOLAMENTARE - BOZZA DI LICENZA O CONCESSIONE - TRANSACTION DOCUMENTS REPORT AL PROJECT LEADER E AI RESPONSABILI DELLA STRUTTURA CENTRALE ELABORAZIONE DEL BUSINESS PLAN REDAZIONE DELLOFFERTA (APPROVATA DALLA STRUTTURA CENTRALE)

29 3.8 DUE DILIGENCE IN CASO DI PRIVATIZZAZIONE DELLOPERATORE INCUMBENT, I PARTECIPANTI ALLA GARA CONDUCONO IL DUE DILIGENCE, CHE PUO DEFINIRSI COME LESAME – NEI VARI ASPETTI – DELLAZIENDA (INCUMBENT) CHE SI INTENDE ACQUISTARE IL DUE DILIGENCE SI SVOLGE NEI TEMPI E SECONDO REGOLE FISSATE DALLE AUTORITA LOCALI IL DUE DILIGENCE SI ARTICOLA IN: - ESAME DEI DOCUMENTI IN DATA ROOM - INCONTRI CON LE ISTITUZIONI LOCALI E CON IL MANAGEMENT DELLINCUMBENT

30 4 – ASPETTI REGOLAMENTARI RILEVANTI AI FINI DELLOFFERTA

31 4.1 REGOLAMENTAZIONE DEI PREZZI LADDOVE NON ESISTE LIBERA CONCORRENZA PERFETTA, IL CONTROLLO SUI PREZZI DEGLI OPERATORI IN POSIZIONE DI MERCATO DOMINANTE RAPPRESENTA UN ELEMENTO FONDAMENTALE DEL QUADRO REGOLAMENTARE LA REGOLAMENTAZIONE DEI PREZZI DI OFFERTA – IN TERMINI DI RIGIDITA, TIPOLOGIE DI SERVIZI ASSOGGETTATI, ARCO TEMPORALE DI VIGENZA DEL REGIME DI PREZZI CONTROLLATI – COSTITUISCE UN FONDAMENTALE ELEMENTO DI VALUTAZIONE DEL BUSINESS DA PARTE DELLINVESTITORE PRINCIPALI METODOLOGIE DI CONTROLLO SUI PREZZI: - TASSO DI REDDITIVITA DEGLI INVESTIMENTI (ROR – RATE OF RETURN) - PRICE CAP

32 4.1 ROR – RATE OF RETURN E STORICAMENTE IL PRIMO METODO DI CONTROLLO DEI PREZZI, ADOTTATO NEGLI USA OGGI E RARAMENTE USATO (IN ALCUNI STATI USA); TUTTAVIA, ALCUNI PRINCIPI BASE DEL ROR SONO TUTTORA GENERALMENTE PRESI IN CONSIDERAZIONE DAI REGOLATORI LAPPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA ROR IMPLICA CHE I PREZZI DI OFFERTA SIANO PIENAMENTE ALLINEATI AI COSTI ED INCLUDANO UN RAGIONEVOLE RITORNO ECONOMICO SUL CAPITALE INVESTITO LA METODOLOGIA ROR DETERMINA UNA SCELTA NON EFFICIENTE DEGLI INPUT E DISTORCE IL RAPPORTO TRA I FATTORI PRODUTTIVI

33 4.1 PRICE CAP (I) IL PRICE CAP – INTRODOTTO PER LA PRIMA VOLTA IN UK NEGLI ANNI 80 - E IL METODO DI CONTROLLO DEI PREZZI NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI PIU DIFFUSO NEL MONDO IL REGOLATORE IMPONE AI GESTORI DOMINANTI UN LIMITE MASSIMO AGLI INCREMENTI DEI PREZZI. LA FORMULA BASE E: PI < RPI – X DOVE: PI = INCREMENTO MASSIMO DEL PREZZO RPI = INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO X = FATTORE DI CORREZIONE AI FINI DEL CALCOLO E CONSIDERATO UN PANIERE DI SERVIZI VANTAGGI DEL PRICE CAP: -OTTIMIZZA IL MIX DI FATTORI PRODUTTIVI E MINIMIZZA I COSTI -RIDUCE IL VOLUME DI INFORMAZIONI SUI GESTORI NECESSARIO AL REGOLATORE POSSIBILI SVANTAGGI DEL PRICE CAP: -CAPs ECCESSIVAMENTE ALTI LIBERALIZZANO DI FATTO I PREZZI -CAPs TROPPO RISTRETTI POSSONO COMPROMETTERE LEQUILIBRIO FINANZIARIO DEL GESTORE

34 4.1 PRICE CAP – IL FATTORE X ESISTONO 2 CRITERI LIMITE (PIU SOLUZIONI INTERMEDIE) PER DETERMINARE IL FATTORE X: -CRITERIO ENDOGENO (BASATO SULLE ATTESE DI INCREMENTI DI PRODUTTIVITA DEGLI OPERATORI) -CRITERIO ESOGENO (DEFINITO IN BASE A CRITERI DI POLITICA INDUSTRIALE) NEL LUNGO TERMINE IL CRITERIO ESOGENO E PREFERIBILE, IN QUANTO QUELLO ENDOGENO PUO COMPORTARE: -PREZZI ECCESSIVAMENTE ELEVATI, A DANNO DEI CONSUMATORI -INSUFFICIENTI RECUPERI DI PRODUTTIVITA DA PARTE DEGLI OPERATORI TUTTAVIA NELLA PRIMA FASE DELLA LIBERALIZZAZIONE / PRIVATIZZAZIONE IL CRITERIO ENDOGENO CONSENTE UN ADATTAMENTO PIU MORBIDO AL NUOVO REGIME DI MERCATO E AI PRINCIPI GESTIONALI PRIVATISTICI

35 4.1 PRICE CAP – REGULATORY LAG IL FATTORE X RIMANE INVARIATO PER UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO: REGULATORY LAG TANTO PIU BREVE E IL REGULATORY LAG PIU: - SONO ALTI GLI INCREMENTI DI PRODUTTIVITA DEI GESTORI - AUMENTANO I BENEFICI PER LECONOMIA NAZIONALE MA - SI RIDUCE LINTERESSE DEI GESTORI A RIDURRE I COSTI E A INTRODURRE NUOVE TECNOLOGIE TANTO PIU BREVE E IL REGULATORY LAG, TANTO PIU IL PRICE CAP E SIMILE AL ROR PER CHI INTENDE PARTECIPARE ALLA PRIVATIZZAZIONE DI UN GESTORE INCUMBENT E IMPORTANTE UN AMPIO REGULATORY LAG

36 4.1 PRICE CAP – ASPETTI CRITICI IL PRICE CAP E GENERALMENTE UN EFFICACE STRUMENTO DI CONTROLLO DEI PREZZI DEI GESTORI DOMINANTI TUTTAVIA, PRESENTA ALCUNE CRITICITA: - DEVE ESSERE ASSOCIATO AD UN EFFICACE CONTROLLO DELLA QUALITA - SEBBENE TEORICAMENTE DIVERSO DAL ROR, DI FATTO DEVE TENERE IN CONSIDERAZIONE IL COSTO DEL CAPITALE INVESTITO, LA REDDITIVITA E IL CASH FLOW DEI GESTORI LINVESTITORE DEVE ASSICURARSI CHE IL PRICE CAP CONCRETAMENTE APPLICATO SIA COMPATIBILE CON LEQUILIBRIO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLOPERATORE IN VIA DI PRIVATIZZAZIONE

37 4.2 REGOLAMENTAZIONE ASIMMETRICA (I) IL GESTORE INCUMBENT GODE DI VANTAGGI COMPETITIVI: DISPONIBILITA DI UNA RETE PREESISTENTE E DI UN PARCO CLIENTI CONSOLIDATO. AL FINE DI CONTROBILANCIARE TALI VANTAGGI, IL REGOLATORE DEVE PROMUOVERE LACCESSO AL MERCATO DI NUOVI OPERATORI GARANTENDO LORO CONDIZIONI PIU FAVOREVOLI, RISPETTO A QUELLE IMPOSTE ALLINCUMBENT. ESISTONO DIVERSI STRUMENTI PER IMPLEMENTARE UNA REGOLAMENTAZIONE ASIMMETRICA; TRA I PIU PRATICATI: - REGOLAMENTAZIONE DEL PREZZO AI CLIENTI FINALI; - OBBLIGHI E CONDIZIONI ECONOMICHE DI INTERCONNESSIONE; - SEPARAZIONE CONTABILE; - FORNITURA DEL SERVIZIO UNIVERSALE.

38 4.2 REGOLAMENTAZIONE ASIMMETRICA (II) RISCHI DELLA REGOLAMENTAZIONE ASIMMETRICA: -FAVORISCE LACCESSO AL MERCATO ANCHE DI NEW ENTRANTS INEFFICIENTI -FACILITA PRATICHE DI CREAM-SKIMMING A DANNO DEL GESTORE INCUMBENT. NEL BREVE PERIODO LA REGOLAMENTAZIONE ASIMMETRICA DIMINUISCE LEFFICIENZA COMPLESSIVA DEL SISTEMA TUTTAVIA, NEL LUNGO PERIODO LA REGOLAMENTAZIONE ASIMMETRICA, STIMOLANDO LO SVILUPPO DELLA CONCORRENZA, PUO AUMENTARE LEFFICIENZA COMPLESSIVA DEL SISTEMA. LA REGOLAMENTAZIONE ASIMMETRICA PUO, PERTANTO, COSTITUIRE UNO STRUMENTO DI POLITICA INDUSTRIALE PURCHE LA SUA VIGENZA SIA CIRCOSCRITTA NEL TEMPO E SIA APPLICATA SULLA BASE DI UNANALISI COSTI / BENEFICI LINVESTITORE DEVE STIMARE GLI EFFETTI DELLA REGOLAMENTAZIONE ASIMMETRICA, DI SEGNO OPPOSTO A SECONDA CHE SI TRATTI DI PRIVATIZZAZIONE DEL GESTORE INCUMBENT O DI GARA PER LACQUISIZIONE DI UNA NUOVA LICENZA

39 4.3 LOCAL LOOP UNBUNDLING (I) IL LOCAL LOOP RAPPRESENTA LELEMENTO PIU COSTOSO DELLA RETE E, QUINDI, LA PIU FORTE BARRIERA ALLACCESSO AL MERCATO DI NUOVI OPERATORI. IL GESTORE INCUMBENT (DOMINANTE) FORNISCE AGLI ALTRI OPERATORI LACCESSO A SPECIFICI ELEMENTI DELLA PROPRIA RETE IL REGOLATORE DEVE SPECIFICARE IN DETTAGLIO I SINGOLI ELEMENTI DI RETE CHE IL GESTORE INCUMBENT DEVE OFFRIRE SEPARATAMENTE AI PROPRI CONCORRENTI.

40 4.3 LOCAL LOOP UNBUNDLING (II) UN ELEVATO LIVELLO DI UNBUNDLING PRESENTA VANTAGGI E SVANTAGGI VANTAGGI: -CONSENTE AI NEW ENTRANTS DI NON ACQUISTARE SERVIZI DI CUI ESSI NON HANNO EFFETTIVO BISOGNO SVANTAGGI: -CONSENTE POTENZIALMENTE AI NEW ENTRANTS DI ATTUARE PRATICHE ANTICOMPETITIVE (CREAM-SKIMMING), SOPRATTUTTO QUANDO LO SQUILIBRIO DELLA STRUTTURA TARIFFARIA (CROSS- SUBSIDIZATION) EELEVATO -A LIVELLO DI SISTEMA, ACCRESCE I COSTI PER ASSICURARE LA COMPATIBILITA DELLE INTERFACCIE A DIFFERENZA DI ALTRI STRUMENTI REGOLAMENTARI, LA DISCIPLINA DEL LOCAL LOOP UNBUNDLING IMPLICA SCELTE IN TERMINI DI : - POLITICA INDUSTRIALE - MODELLO COMPETITIVO

41 4.3 MODELLI COMPETIVI NEL LOCAL LOOP (I) IN LINEA TEORICA POSSONO ESSERVI 2 MODELLI (PIU SOLUZIONI INTERMEDIE) COMPETITIVI NEL LOCAL LOOP: - CONCORRENZA SULLA RETE - CONCORRENZA SUI SERVIZI CONCORRENZA SULLA RETE: I NEW ENTRANTS REALIZZANO LE PROPRIE RETI OPPURE AFFITTANO INFRASTRUTTURE PRE- ESISTENTI (RETI ALTERNATIVE) CONCORRENZA SUI SERVIZI: I NEW ENTRANTS UTILIZZANO SINGOLI ELEMENTI DELLA RETE LOCALE DELLINCUMBENT, RINUNCIANDO A REALIZZARE RETI PROPRIE

42 4.3 MODELLI COMPETITIVI NEL LOCAL LOOP (II) LA CONTRAPPOSIZIONE TRA CONCORRENZA SULLA RETE E SUI SERVIZI E CRUCIALE PER LA STRUTTURA DI UN MERCATO LIBERALIZZATO UN ELEVATO LIVELLO DI UNBUNDLING E TARIFFE DI ACCESSO BASSE INDURRANNO I NEW ENTRANTS A NON REALIZZARE PROPRIE INFRASTRUTTURE UN BASSO LIVELLO DI UNBUNDLING ED ELEVATE TARIFFE DI ACCESSO INDURRANNO I NEW ENTRANTS A REALIZZARE PROPRIE INFRASTRUTTURE VI SONO DIVERSE OPINIONI CIRCA LIMPATTO SUI COSTI E SULLINTRODUZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE

43 4.3 MODELLI COMPETITIVI NEL LOCAL LOOP (III) IMPATTO SUI COSTI E SULLE NUOVE TECNOLOGIE IMPATTO SUI COSTI: - IN FAVORE DELLA COMPETIZIONE SUI SERVIZI: LA COMPETIZIONE SULLA RETE IMPLICA DUPLICAZIONE DI COSTI - IN FAVORE DELLA COMPETIZIONE SULLA RETE: LA COMPETIZIONE SULLA RETE PROMUOVE LA REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE CHE CONSENTONO ECONOMIE DI SCOPO IMPATTO SULLE NUOVE TECNOLOGIE: - IN FAVORE DELLA COMPETIZIONE SUI SERVIZI: LA COMPETIZIONE SULLA RETE IMPLICA LADOZIONE DI DIVERSE TECNOLOGIE, NON FAVORISCE LADOZIONE DELLE TECNOLOGIE PIU EFFICACI E PREGIUDICA LOTTIMIZZAZIONE DELLE ECONOMIE DI SCALA - IN FAVORE DELLA COMPETIZIONE SULLA RETE: LA COMPETIZIONE SULLA RETE PROMUOVE LA REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE, FACILITANDO LINTRODUZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE

44 4.3 MODELLI COMPETITIVI NEL LOCAL LOOP (IV) CRITERI DI SCELTA E DIFFICILE AFFERMARE SE LUNBUNDLING, E, QUINDI LA COMPETIZIONE SUI SERVIZI, SIA, NEL LUNGO TERMINE, UNA PREMESSA PER LA COMPETIZIONE SULLA RETE OVVERO UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA. IL REGOLATORE, PER LE PROPRIE SCELTE STRATEGICHE, E GLI INVESTITORI, PER LE LORO VALUTAZIONI, DOVREBBERO TENER CONTO, TRA LALTRO, DEI SEGUENTI ELEMENTI: -DIMENSIONE DEL MERCATO -DIMENSIONE DEL LIVELLO TECNOLOGICO DELLA RETE DELLINCUMBENT -ESISTENZA DI RETI ALTERNATIVE (PUBLIC UTILITIES, GESTORI DI TV VIA CAVO) -POTENZIALITA DELLINDUSTRIA NAZ. (RICERCA, MANIFATTURA, IMPIANTISTICA) -KNOW-HOW TECNOLOGICO E RISORSE FINANZIARIE DEI POTENZIALI NEW ENTRANTS

45 4.4 NUMBER PORTABILITY E CARRIER SELECTION LA NUMBER PORTABILITY E LA CARRIER SELECTION SONO DUE STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEL REGOLATORE PER PROMUOVERE LACCESSO AL MERCATO DI NUOVI OPERATORI NUMBER PORTABILITY: -I COSTI CHE IL CLIENTE SOSTIENE PER CAMBIARE GESTORE COSTITUISCONO UN VANTAGGIO COMPETITIVO PER LINCUMBENT -IL REGOLATORE PUO RIDURRE TALI COSTI CONSENTENDO AL CLIENTE DI MANTENERE IL SUO NUMERO, QUALORA DECIDA DI CAMBIARE GESTORE CARRIER SELECTION: -LA CARRIER SELECTION CONSENTE LA COMPETIZIONE NEI SERVIZI SULLA LUNGA DISTANZA, SENZA NECESSITA PER IL CLIENTE DI CAMBIARE LABBONAMENTO. -I CLIENTI POSSONO SCEGLIERE IL GESTORE LONG DISTANCE SU (I) BASE CHIAMATA O SU (II) BASE PERMANENTE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO LINVESTITORE DOVRA STIMARE GLI EFFETTI DI TEMPI E MODALITA CON I QUALI SARANNO INTRODOTTE CARRIER SELECTION E NUMBER PORTABILITY

46 4.5 RETI ALTERNATIVE (I) PER RETI ALTERNATIVE SI INTENDONO QUELLE DEGLI OPERATORI DI TV VIA CAVO E QUELLE DELLE PUBLIC UTILITIES (AD ESEMPIO: FERROVIE, AZIENDE EROGATRICI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS) I CONCORRENTI POSSONO REALIZZARE PROPRIE RETI UTILIZZANDO ANCHE LE INFRASTRUTTURE DEGLI OPERATORI DI TV VIA CAVO E DELLE PUBLIC UTILITIES ATTRAVERSO LE RETI DI TV VIA CAVO PUO ESSERE TRASPORTATO IL SEGNALE PER LA FORNITURA DI SERVIZI BIDIREZIONALI (AD ESEMPIO SERVIZIO TELEFONICO) LOFFERTA AI CONCORRENTI DELLE INFRASTRUTTURE DELLE PUBLIC UTILITIES PUO PORRE PROBLEMI DI COMPETITION LAW, IN QUANTO TALI INFRASTRUTTURE SONO STATE GENERALMENTE REALIZZATE DALLE PUBLIC UTILITIES PER FINI INTERNI, UTILIZZANDO LE RISORSE FINANZIARIE GENERATE DA SERVIZI IN MONOPOLIO (AD ESEMPIO: TRASPORTO FERROVIARIO, EROGAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E GAS)

47 4.5 RETI ALTERNATIVE (II) LESISTENZA E LA POSSIBILITA DI UTILIZZO DI INFRASTRUTTURE ALTERNATIVE PUO COSTITUIRE UNOPPORTUNITA PER CHI INTENDE PARTECIPARE A GARE PER SERVIZI MOBILI O ACQISIRE LICENZE PER RETI E SERVIZI FISSI IN CONCORRENZA CON LINCUMBENT NEL CASO DI PARTECIPAZIONE A GARA PER LA PRIVATIZZAZIONE DELLINCUMBENT, LOFFERTA DI INFRASTRUTTURE ALTERNATIVE, SE NON OPPORTUNAMENTE DISCIPLINATA, PUO, IN LINEA TEORICA, CONSENTIRE AI CONCORRENTI PRATICHE DI CONCORRENZA SLEALE A LIVELLO POLITICO, LUTILIZZO DELLE INFRASTRUTTURE ALTERNATIVE E VISTO DALLE AUTORITA LOCALI COME UNA RISORSA DA METTERE A DISPOSIZIONE DEL SETTORE E DELLECONOMIA NAZIONALE

48 4.6 SERVIZIO UNIVERSALE – USO (I) IL SERVIZIO UNIVERSALE CONSISTE NELLOBBLIGO – GENERALMENTE IMPOSTO AL GESTORE INCUMBENT – DI FORNIRE I SERVIZI DI BASE, A LIVELLI QUALITATIVI MINIMI PREFISSATI, A PREZZI SOSTENIBILI A CHIUNQUE LI RICHIEDA, INDIPENDENTEMENTE DALLUBICAZIONE GEOGRAFICA DEL CONSUMATORE. LOBBLIGO DI FORNITURA DEL SERVIZIO UNIVERSALE IMPLICA CHE I RELATIVI SERVIZI SIANO OFFERTI A CONDIZIONI DIVERSE DA QUELLE CHE IL GESTORE APPLICHEREBBE SECONDO LE NORMALI PRASSI COMMERCIALI QUINDI LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO UNIVERSALE SONO: - E OBBLIGATORIO - DEVE ESSERE FORNITO A PREZZI SOSTENIBILI - LE STESSE CONDIZIONI DEVONO ESSERE APPLICATE A TUTTI I CONSUMATORI CHE RICHIEDONO LO STESSO SERVIZIO E SI TROVINO IN SITUAZIONI ANALOGHE

49 4.6 SERVIZIO UNIVERSALE – USO (II) GLI ASPETTI REGOLAMENTARI ESSENZIALI DEL SERVIZIO UNIVERSALE SONO: - AMBITO DEI SERVIZI CHE DEVONO ESSERE OFFERTI SU BASE UNIVERSALE - INDIVIDUAZIONE DEI GESTORI OBBLIGATI - CALCOLO DEL COSTO NETTO - FINANZIAMENTO E COST-SHARING SI RITIENE CHE IL TERMINE PREZZO SOSTENIBILE SIA DI FATTO INDEFINIBILE, ANCHE CONSIDERANDO IL PIL PRO CAPITE DI UN PAESE E LA CURVA DI CONCENTRAZIONE DELLA RICCHEZZA SI RITIENE CHE LE POSSIBILITA PER IL GESTORE OBBLIGATO (E QUINDI PER LINVESTITORE CHE PARTECIPA AL SUO CAPITALE) DI RECUPERARE IL COSTO NETTO DELLA FORNITURA DEL SERVIZIO UNIVERSALE SIANO SCARSE E COMUNQUE LIMITATE NEL TEMPO

50 4.7 ASPETTI REGOLAMENTARI SENSIBILI PER IL PREZZO DI OFFERTA DERIVANTI DAL QUADRO REGOLAMENTARE: - SQUILIBRIO DELLA STRUTTURA TARIFFARIA E ACCESS DEFICIT - CONTROLLO SUI PREZZI E GRADO DI FLESSIBILITA PER RIEQUILIBRARE LA STRUTTURA TARIFFARIA (ALLINEAMENTO DEI PREZZI DELLE SINGOLE PRESTAZIONI AI RELATIVI COSTI) - INTERCONNESSIONE E UNBUNDLING DEL LOCAL LOOP - TEMPISTICA DELLA NUMBER PORTABILITY E CARRIER SELECTION - OBBLIGHI DI SERVIZIO UNIVERSALE - REGOLAMENTAZIONE ASIMMETRICA - RILASCIO DI ULTERIORI LICENZE - CONDIZIONI DI OFFERTA DELLE RETI ALTERNATIVE DERIVANTI DALLA LICENZA: - METE OBBLIGATORIE DI SVILUPPO - PARAMETRI DI QUALITA DI NATURA POLITICA: - CERTEZZA E PREVEDIBILITA DEL QUADRO REGOLAMENTARE - AFFIDABILITA DEL SISTEMA PAESE


Scaricare ppt "DONNE E NUOVE TECNOLOGIE PRIVATIZZAZIONI E GARE INTERNAZIONALI Vittorio Serao C&TS Communication & Training Services Int."

Presentazioni simili


Annunci Google