La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcune Definizioni IMPRESA: Attività economica organizzata in vista della produzione e dello scambio di beni e servizi al fine di conseguire un reddito.
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
PROF. ARTURO CAPASSO 8.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Le strategie di collaborazione
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Alcune Definizioni IMPRESA: Attività economica organizzata in vista della produzione e dello scambio di beni e servizi al fine di conseguire un reddito.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Il ruolo delle Risorse Umane
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
L’arte di fare strategia
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Obiettivo Business plan
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Formulazione degli obiettivi
MODELLO DI ABELL FUNZIONI D’USO CLIENTI TECNOLOGIE.
Economia e Gestione delle Imprese
La funzione di produzione
Le strategie complessive
Le strategie competitive
Il sistema informativo direzionale
Il processo di programmazione della gestione
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
L’orientamento strategico della gestione
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Analisi strategica Cap. 24.
Gli obiettivi strategici della gestione
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Le parole dell’impresa
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Strategia d’impresa (introduzione al problema strategico)
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
Analisi dell’ambiente esterno
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CASO FIAT E’ da sempre l’emblema del > nelle attività di produzione industriale E’ l’impresa che produce automobili ma nel corso della.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie aziendali di sviluppo.
Obiettivi e struttura della lezione LE STRATEGIE COMPETITIVE Obiettivo della lezione Analizzare i comportamenti competitivi delle imprese Struttura della.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
> Corso di Economia e Gestione delle Imprese – CLEC Prof. Mauro Sciarelli.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche 2a Lezione - 27 ottobre 2000 La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Riferimenti bibliografici Capitolo 7 - Libro Sciarelli Capitolo 8 - Libro Sciarelli Capitolo 9 - Libro Sciarelli Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese I temi di fondo A - La formulazione delle scelte strategiche fondamentali (o della strategia complessiva) B - La scelta delle modalità competitive C - Le tipologie di analisi necessarie per formulare le scelte strategiche fondamentali Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

La distinzione fondamentale che non va dimenticata Business idea Aspirazioni e desideri Obiettivi da raggiungere Forma giuridica e capitale Impresa “ex novo” Storia Esperienze passate Management Cultura organizzativa Risultati conseguiti Impresa esistente Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

GERARCHIA DELLE STRATEGIE DELL’IMPRESA N L I S Decisioni strategiche e competitive Decisioni operative Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Obiettivi strategici di un’impresa Sviluppo dimensionale (crescita del volume di affari) Riequilibrio gestionale (risposta alla crisi) Riduzione del rischio (continuità aziendale) Mantenimento delle posizioni (difesa del mercato) Disinvestimento parziale (ridimensionamento) Uscita dal mercato (cessione o liquidazione) Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Alternative di crescita e diversificazione A - Strategia complessiva Alternative di crescita e diversificazione Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Alternative di crescita e diversificazione A - Strategia complessiva (continua) Alternative di crescita e diversificazione Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Strategia a livello complessivo e strategie a livello di business Business A Business B Business C Business D Modalità di competizione rispetto alle altre imprese Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

B - Le modalità competitive Strategia di leadership dei costi Riduzione dei costi dell’attività aziendale per effetto di economie di scala, di apprendimento, etc. al fine di poter praticare un prezzo più basso Strategia di differenziazione Aumento del valore percepito in modo reale o fittizio dalla clientela al fine di poter praticare un prezzo più alto Strategia di nicchia Scelta di un posizionamento di nicchia Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

C - Le analisi necessarie per formulare le decisioni strateg. Analisi del business in cui l’impresa opera o in cui andrà ad operare (Abell) Analisi della “catena del valore” delle attività aziendali (Porter) Analisi dei “competitors” (Porter) Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Analisi del business (schema di Abell) Funzioni svolte Gruppi di clienti Business Tecnologie alternative Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Analisi della catena del valore Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese

Analisi dei “competitors” Le imprese dirette concorrenti Le imprese produttrici di beni sostitutivi Le imprese potenziali entranti Il potere contrattuale dei clienti e dei fornitori Prof.Rosario Faraci Economia e Gestione delle Imprese