From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Continuità Incrementale A flusso Transformationale Pattern di sviluppo strategico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Way Forward.
Advertisements

L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Strategie di adattamento all’ambiente
“La cultura organizzativa”
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La concezione tradizionale
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Le strategie di collaborazione
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
I partiti sono organizzazioni
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria a.a. 2006/2007
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
Organizzazioni e teoria organizzativa
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Il linguaggio performantico:
L’arte di fare strategia
Analisi e diagnosi di unorganizzazione Prova intermedia in gruppi Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Marketing Corso di Organizzazione aziendale.
Successo per le Persone e le Imprese La nostra azienda si racconta People and Business Evolution.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
L’evoluzione concettuale e operativa di RP e corporate communication
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi.
Stratificazione sociale
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
CONFIGURAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE
I Livelli della Strategia (1)
Strutturato, procedurizzato e Forse ripetitivo
Figure 6.1Le scelte strategiche
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition I PROCESSI DI SVILUPPO STRATEGICO.
SOSTENERE IL VANTAGGIO COMPETITIVO. PREZZO Alto Basso Differenziazione focalizzata Basso prezzo/ basso valore aggiunto Strategie destinate al fallimento.
Tenere informato Minimo sforzo Mantenere soddisfatti Giocatori chiave
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Performance Unlimited srl
Analisi strategica Cap. 24.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
La Qualità fra Etica e Organizzazione Pier Paolo Mugnaini.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
La Grande Distribuzione MISSION (extract): defend the family budget, offering quality goods and services at the best condition promote the spirit of solidarity.
Strategie e risorse umane
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Le politiche di prodotto
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Definizione Un’Azienda è un insieme di Persone Infrastrutture Attività produttive Attività accessorie L’interazione tra questi elementi costituisce un.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Continuità Incrementale A flusso Transformationale Pattern di sviluppo strategico

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Cambiamentodellambiente Cambiamentostrategico Quantità di cambiamento Fase 1 Cambiamento incrementale Fase 2 A flusso Fase 3/4 Cambiamentotrasformazionale o abbandono Tempo La deriva strategica

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Tecnologia Oggetti: impianti, documenti impianti, documenti Standard istituzionali, regole Sistemi, linguaggi Training e formazione La dipendenza dallesperienza e dal percorso (path) come vincolo Sistema di creazione del valore creazione del valore (fornitori, clienti) Comportamentiquotidiani delle persone

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Settore organizzativo Lapersona Figura 2.6 I quadri di riferimento culturali Nazionale (o regionale) Funzionale/ divisionale Dell orga- nizzazione

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Source: Adapted from E. Schein, Organisation Culture and Leadership, Jossey-Bass, I credo (più specifici) I valori La cultura: quattro strati I comportamenti Il paradigma Gli assunti, ciò che è dato per scontato

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Quattro strati di cultura (1) Valori Valori Sono spesso in forma scritta Sono spesso in forma scritta Le affermazioni riguardano lo scopo, la mission e Le affermazioni riguardano lo scopo, la mission e gli obiettivi gli obiettivi Di norma sono generici/vaghi (ad es: Servizio alla Di norma sono generici/vaghi (ad es: Servizio alla Comunità) Comunità) I credo I credo Sono più specifici Sono più specifici Normalmente sono esposti apertamente e se ne parla Normalmente sono esposti apertamente e se ne parla Ad es.: la società non deve vendere allIraq Ad es.: la società non deve vendere allIraq

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Quattro strati di cultura (2) I comportamenti I comportamenti Il modo con cui unorganizzazione opera: i comportamenti possono essere osservati dallinterno e dallesterno dellorganizzazione Gli assunti dati per scontati Gli assunti dati per scontati Questo è il nucleo reale della cultura Questo è il nucleo reale della cultura E difficile da identificare e da spiegare E difficile da identificare e da spiegare Sono spesso legati alla stessa ragion dessere dellorganizzazione Sono spesso legati alla stessa ragion dessere dellorganizzazione (ad es.: le forze di polizia sono necessarie per prendere i criminali) Un modo per cogliere le caratteristiche del paradigma è di analizzare gli elementi dellIntreccio culturale

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Source: Adapted from P. Grinyer and J.-C. Spender,Turnaround: Managerial recipes for strategic success, Associated Business Press, 1979, p. 203 La cultura Lo sviluppo della strategia mplementazione Limplementazione La performance dell azienda seinsoddisfacente Passo 1 Controllo più stretto Passo 2 Ricostruire o sviluppare una nuova strategia Step 3 Abbandonare il paradigma e adozione di uno nuovo Linfluenza della cultura sullo sviluppo strategico

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Cultura e Strategia Non esiste una cultura migliore Non esiste una cultura migliore È la compenetrazione della cultura e della strategia che conta a fronte di: È la compenetrazione della cultura e della strategia che conta a fronte di: cambiamento cambiamento diversità diversità La cultura tende ad AUTOPERPETUARSI La cultura tende ad AUTOPERPETUARSI Gestione del MIX delle sotto-culture Gestione del MIX delle sotto-culture Cloni Cloni Guerra aperta (o sotterranea) Guerra aperta (o sotterranea) Frizione costruttiva Frizione costruttiva

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Gli elementi dellintreccio culturale La struttura organizzativa formale, o i modi più informali in cui unorganizzazione lavora, riflettono le strutture di potere e delineano le relazioni importanti La struttura organizzativa formale, o i modi più informali in cui unorganizzazione lavora, riflettono le strutture di potere e delineano le relazioni importanti Il paradigma è linsieme delle assunzioni, che sono comuni e date per scontate in unorganizzazione e si basa sullintreccio culturale che lega queste assunzioni alle attività di ogni giorno nella vita organizzativa. Il paradigma è linsieme delle assunzioni, che sono comuni e date per scontate in unorganizzazione e si basa sullintreccio culturale che lega queste assunzioni alle attività di ogni giorno nella vita organizzativa.

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Le storie I simboli Le strutture di potere Riti e abitudini Sistemi di controllo Struttureorganizzative Il paradigma Figura 2.10 Lintreccio culturale dellorganizzazione

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Opportunità e minacce Punti di forza e debolezza Le forze ambientali Le capacità dellorganizzazione IL PARADIGMA La strategia Performance Figura 2.7 Il ruolo del paradigma nella formulazione delle strategie

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Le storie Quali credo centrali riflettono le storie? Quanto pervasivi sono questi credo (nei vari livelli dellazienda)? Le storie fanno riferimento a: Forze debolezze? Successi o fallimenti? Conformismo o figure eroiche? Chi sono i buoni e i cattivi? Da quali norme hanno deviato le figure eroiche? Figurea5.11(i) Analizzando lintreccio culturale: alcune domande utili

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Abitudini e riti Quali abitudini sono enfatizzate? Quali sembrerebbe strano cambiare? Quali comportamenti incoraggiano? Quali sono i riti chiave? Quali credo centrali essi riflettono? Che cosa enfatizzano i programmi di training allentrata? Quanto facilmente cambiano i riti e le abitudini? Figure 5.11(ii) Analysing the cultural web: some useful questions

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Struttura organizzativa Quanto meccanicistiche o organicistiche sono le strutture? Quanto piatte o gerarchiche sono le strutture? Quanto formali o informali? Le strutture incoraggiano la collaborazione o la competizione? Che tipi di struttura di potere sostengono? Figure 5.11(iii) Analysing the cultural web: some useful questions

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Sistemi di controllo Che cosa è più strettamente controllato o monitorato? Lenfasi è sulla punizione o sul premio? I controlli sono collegati alla storia o alla corrente strategia? Vi sono molti o pochi controlli? Strutture di potere Quali sono i credo centrali della leadership? Quanto forti sono (idealisti or pragmatici)? Come è distribuito il potere nellorganizzazione? Dove sono i blocchi più forti al cambiamento? Figure 5.11(iv) Analysing the cultural web: some useful questions

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition I simboli Che linguaggio o gergo è usato? Quanto è interno o di accesso facile? Quali aspetti della strategia sono esposti nella pubblicità? Quali sono gli status symbol? Vi sono particolari simboli che denotano lorganizzazione? Nellinsieme Qual è la cultura dominante (defender, prospector, analyser)? Quanto è facile cambiarla? Figure 5.11(v) Analysing the cultural web: some useful questions

From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition A Cultural Web of the UK National Health Service CONTROLS STORIES CuresCures Villians (politicians)Villians (politicians) Heroes and heroismHeroes and heroism Change agents are foolsChange agents are fools Abuse of managersAbuse of managers The golden ageThe golden age SYMBOLS TerminologyTerminology White coats/uniformsWhite coats/uniforms RetinuesRetinues Mobile phonesMobile phones Doctors dining roomDoctors dining room Big institutionsBig institutions RoyalRoyal ROUTINES & RITUALS Clinical ritualsClinical rituals Consultation ceremoniesConsultation ceremonies Patient infantalisingPatient infantalising - waiting rooms - waiting rooms - putting to bed - putting to bed - waking up - waking up Ward roundsWard rounds Blaming next tierBlaming next tier PARADIGM NHS is a Good ThingNHS is a Good Thing Public servicePublic service Free at point of deliveryFree at point of delivery Clinicians valuesClinicians values Providers know bestProviders know best Acute sector superiorAcute sector superior OursOurs POWER Fragmented:Fragmented: - professional bodies - professional bodies - doctors - doctors - senior clinicians - senior clinicians Old Boy networkOld Boy network PoliticiansPoliticians Financial reportingFinancial reporting Waiting listsWaiting lists Consultant episodesConsultant episodes Professional responsibilityProfessional responsibility ORGANISATION HierarchicalHierarchical MechanisticMechanistic Pecking order of servicesPecking order of services Tribal/FunctionalTribal/Functional