Liceo Classico Vittorio Emanuele II a.s.2002/2003

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La luce e il colore.
Advertisements

Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
La Percezione visiva.
I COLORI Michele Kodrič.
Creatività Colori & elementi grafici
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Le avanguardie storiche del ‘900
Elementi di psicologia del colore
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
La forma.
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La Rappresentazione cartografica
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
Cosa vuol dire disegnare
La percezione dello spazio
Laboratori d’arte.
LA STORIA DI PUNTO Laboratorio didattico di geometria, educazione all’immagine ed educazione motoria Classe 2° A Scuola Primaria “A.V.Gentile” Anno scolastico.
I COLORI.
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
KANDINSKY E IL COLORE.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
Il mio primo Telescopio
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Il colore.
Astrattismo.
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Modelli del colore 1 - Fondamenti
Percezione visiva illusione e realtà
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
Il COLORE.
Palermo, capitale europea della cultura Vogliono abolire il liceo classico La moda, espressione di sé Progresso tecnologico e qualità della vita Graffiti:
SEMANTICITA’ DEL COLORE
ARTE E MMAGINE Approfondimenti disciplinari Un percorso d’esplorazione: “Sperimentando i colori” Prof. Giovanni Fabio.
Analisi di fonti iconografiche
IL COLORE.
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
LA LUCE.
PERCORSO DI EDUCAZIONE VISUALE
Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.
I principi Gestaltici di raggruppamento
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
APPUNTI SUL DISEGNO Lucio TROISE.
Come e in che senso l’arte conduce lo spettatore a Dio
Che cosa sono le scienze umane?
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
La Storia 1 Il XVI secolo è dominato dal conflitto tra Francia e Spagna per il dominio dell’Italia. Gli artisti devono contribuire a ispirare alla fede,
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva settembre.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

Liceo Classico Vittorio Emanuele II a.s.2002/2003 Questo sussidio multimediale è stato realizzato dalla prof.ssa Carmela Alì docente di storia dell’arte come supporto al corso di recupero per le classi I sez.A,B,C,D. Testo:B:Rigobello,F.Autizi”viaggi nell’arte strumenti e metodi” Garzanti scuola

IMMAGINI E STRUMENTI DI EDUCAZIONE VISIVA PERCEZIONE IL PUNTO E LA LINEA IL COLORE LA LUCE E LE FORME LO SPAZIO LA PROSPETTIVA IL MOVIMENTO

Percezione visiva La percezione visiva ha come organo sensoriale l’occhio le cui immagini vengono trasmesse al cervello, che le elabora in base ad uno stato d’animo,a quello fisico,alla sensibilità e all’esperienza. L’uomo per comunicare le proprie sensazioni usa il linguaggio

Diversi tipi di linguaggio Linguaggio verbale Linguaggio gestuale Linguaggio musicale Linguaggio visivo Linguaggi tecnologici

IL LINGUAGGIO VISIVO L’uomo sente la necessità di comunicare,esprimersi,lasciare traccia di se. Le forme della realtà si trasformano in forme mentali ,queste vengono tradotte in immagini. L’occhio stimola la mente e trasforma le immagini in immaginario

ELEMENTI DEL LINGUAGGIO SEGNI SIMBOLI CODICE SINTASSI

IL LINGUAGGIO VISIVO Le forme della realtà si trasformano in forme mentali e queste vengono tradotte in immagini utilizzando un linguaggio chiamato linguaggio visivo Il linguaggio visivo utilizza forme molte diverse (pittura,scultura,architettura ecc)

FUNZIONAMENTO DELLA COMUNICAZIONE VISIVA Pittura rupestre risalente al paleolitico grotta di Altamira (Spagna)

2.IL PUNTO E LA LINEA Il punto e la linea sono elementi espressivi di cui l’artista si avvale per dar forma a dei contenuti Il punto e la linea nelle arti visive sono espressione dell’azione creativa dell’artista e sono quindi dotati di spessore andamento, forma e colore

Forma e valore del punto

George Seurat :Una domenica d’estate alla grande Jatte (1886)

Significati della linea Linea orizzontale(esprime razionalità e senso di quiete) Linea verticale(comunica tensione,dinamicità, tendenza allo spirituale Linea obliqua (trasmette senso di instabilità) Linea curva larga(esprime un movimento leggero) Linea con curve più strette comunica un ritmo più rapido

Linee pluriangolari o a Zig Zag creano tensioni diversi secondo gli angoli che formano e del loro orientamento La linea a spirale (origina un percorso dall’interno all’esterno) Linee che partono da un punto centrale (comunicano un senso di irraggiamento e di espansione che va dal centro all’esterno)

3 il colore Il colore è luce .Nel 1672 il fisico inglese Isaac newton scopre che la luce bianca è composta in realtà da vari colori. Facendo passare un raggio solare attraverso un prisma di cristallo si osserva che il raggio si scompone in sette colori:il rosso,l’arancio, l’indaco, il giallo ,il verde,l’azzurro e il violetto

La percezione del colore La percezione del colore può mutare: A seconda della qualità della luce(naturale o artificiale) A seconda della quantità della luce(luce forte o penombra) A seconda dell’accostamento dei colori(che creano effetti ottici differenti)

Il cerchio cromatico Colori primari (rosso, giallo,blu) Colori secondari si ottengono mescolando due colori primari Rosso+blu=arancione Giallo+blu=verde Rosso+blu=viola Colori terziari( si ottengono mescolando un colore primario con uno secondario)

I colori acromatici (sono il bianco e il nero) I colori complementari(sono rappresentati da tre coppie di colori rosso-verde,giallo-viola, blu-arancione sono formate da un primario e da un secondario formato dall’unione di due colori primari I colori caldi e freddi. I colori caldi sono i rossi, i gialli,i rossi sono colori luminosi I colori freddi sono i verdi, i blu,i viola che ricordano il mare ,la vegetazione comunicano senso di quiete e riposo e sono poco luminosi

IL CERCHIO CROMATICO

IL VALORE E SIGNIFICATI DEL COLORE Il rosso è un colore caldo,aggressivo,vivace che ricorda il fuoco,il sangue L’arancione è il colore del sole all’alba e al tramonto,esprime luminosità ed energia Il giallo è il colore del sole simboleggia la conoscenza simbolo della luce divina Il verde esprime calma e serenità diventa il colore della quiete Il blu colore del cielo è il simbolo dell’infinito e della spiritualità Il nero assenza della luce è il colore della notte, simboleggia la morte e tutto ciò che è negativo Il grigio sta tra il bianco e il nero rappresenta la mancanza di energia, la tristezza. Il bianco colore della luce,è il simbolo della purezza e della trascendenza

Il colore nelle arte visive Ricostruzione del tempio B Dell’acropoli di Selinunte Rosone del transetto di Notre Dame

4.LA LUCE La luce permettere di distinguere gli oggetti e di coglierne le caratteristiche: la forma, le dimensioni, i colori. La luce può essere naturale o artificiale La luce è energia e trasmette energia La luce è chiarezza ed è fenomeno positivo

Il valore della luce La trimensionalità Contrasto chiaroscurale Contrasto chiaroscurale nei solidi di forma differenti La trimensionalità La visione di un oggetto da più parti permette di intuire la quarta dimensione

L’OMBRA OMBRA PORTATA LUCE LATERALE LUCE FRONTALE CONTROLUCE

CONTROLUCE LUCE DIFFUSA

LA LUCE NELLA PITURA GIOTTO: COMPIANTO SU CRISTO MORTO (Cappella degli Scrovegni 1303)Padova

CARAVAGGIO: Vocazione di San Matteo (1599-1600) Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi ROMA

Mausoleo di Galla Placidia

C.Monet: La Cattedrale di Rouen 1894 Boston

La luce nella scultura Lupa Capitolina Bronzo V sec A.C. museo dei Conservatori Roma

Michelangelo Pietà(1498/99) San Pietro Roma

La luce in architettura Tempio di Efesto 449-425 A.C. Atene

Vetrate della Sainte-Chapelle di Parigi 1246/48

Le Corbusier Villa Savoye 1929/31 Pissy Francia

F.L. Wright Museo Solomon Guggenheim 1943/59 New York

Lo spazio Per Platone lo spazio è il recipiente informe delle cose che in esso assumono una forma Per Aristotele Lo spazio e l’universo dei luoghi propri dei corpi Lo spazio ha tre dimensioni: larghezza,lunghezza e profondità

La percezione dello spazio Spazio naturale (quello che l’uomo modifica per adattarlo ai propri bisogni) Spazio emozionale(costituito dalle emozioni,dai sentimenti, dalle sensazioni) Spazio astratto (fatto di ragionamenti , pensieri e fantasie)

Lo spazio nell’architettura e nella scultura Lo spazio architettonico esterno è in relazione con ciò che lo circonda. L’interno è autonomo I greci concepivano lo spazio come elemento di relazione tra uomo e ambiente Partenone(447-432)ATENE

I Romani Lo spazio per i romani assume un carattere monumentale e scenografico, è uno spazio collettivo che trova la sua misura nell’insieme dei cittadini Terme di Caracalla

Villa Livia affresco I sec.Roma Gli spazi interni delle case romane attraverso la pittura tendono a conformarsi all’ambiente naturale Villa Livia affresco I sec.Roma

Architettura moderna Ligthtning Field 1977 Frank Wrigt Walter de Maria Ligthtning Field 1977 Robert Smithson Spiral Jett 1970 Frank Wrigt Casa sulla cascata 1936

La prospettiva La prospettiva è un mezzo geometrico per rappresentare lo spazio tridimensionale su una superficie piana

LEON BATTISTA ALBERTI definisce il quadro “una intersezione piana della piramide visiva” Immagina una serie di raggi che,partendo dall’occhio dell’osservatore il punto di vista,colpiscono i singoli punti delle figure e degli oggetti che si vogliono rappresentare .La rappresentazione è quella che si ottiene intersecando l’insieme di questi raggi ,detta piramide visiva,con un piano posto tra l’osservatore e ciò che si vuole rappresentare. Questo piano su cui è disegnata la prospettiva è detto piano prospettico

I tipi di prospettiva La prospettiva centrale Ha un unico punto di fuga posto al centro della linea dell’orizzonte dà una sensazione di equilibrio e di staticità P.Uccello “predella con la leggenda dell’ostia profanata”1467/68

Prospettiva accidentale o angolare Prospettiva da basso S.Dalì Crocifissione P.Veronese Trionfo di Mardocheo

Prospettiva dall’alto Prospettiva a volo d’uccello PCezanne l’asino e i ladri 1869/70 M.Escher rorre in costruzione

Prospettiva aerea Leonardo da Vinci Annunciazione 1470/80

L’applicazione della prospettiva nelle arti Paul Klee “strade principale e strade laterali” 1929 La prospettiva lineare si trasforma in prospettiva cromatica

Andrea Pozzo Chiesa di Sant’ Ignazio a Roma Prospettiva ascensionale frenetica vista dal basso

Canaletto “bacino di piazza san Marco” 1726 Rigorosità scientifica della prospettiva leneare

Leonardo “la Vergine delle Rocce” Prospettiva aerea ed atmosferica

Il Movimento Il movimento è un fenomeno dello spazio che si percepisce quando un individuo o un oggetto si spostano in uno spazio aperto o chiuso Il movimento varia a seconda di due caratteristiche: la direzione e la velocità

Movimento : percezione e rappresentazione In base alla direzione Il movimento si distingue in: lineare,spiraliforme,ondulatorio, a zig-zag,rotatorio,irregolare In base alla velocità Il movimento è: lento,veloce,frenetico,equilibrato,convulso

La percezione del movimento Il movimento può cambiare la realtà (un treno in velocità cambia il suo aspetto tanto da diventare un puntino) o viceversa (un oggetto che si muove in un campo piccolo sembrerà più veloce in un campo grande sembrerà più veloce)

Il movimento nelle arti figurative Botticelli: La primavera 1478 C.Carrà Funerale dell’anarchico Galli 1911

U.Boccioni Forme uniche nella continuità dello spazio 1913 Bragaglia dattilografia 1911 G.Balla Le mani del Violinista G.Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio1911