DIDATTICA IN RETE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collana: “La formazione specifica in protezione civile”
Advertisements

MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
Lintervistatore e possibili sorgenti di errore Il ruolo dellintervistatore (Ire) e comportamento di Ire condizionano le varie fasi della ricerca sul campo.
La comunicazione non verbale fra natura e cultura
Comunicazione interpersonale
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE.
COMUNICARE IL TERRITORIO
Definire la comunicazione
dell’esistenza quotidiana
STRUTTURE LINGUISTICHE La comunicazione verbale è una comunicazione globale, in cui è il nostro intero essere a divenire strumento di comunicazione,
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Pag. 1 Il sistema docenza Pre-work –Colloqui –Questionari –Schede –Telefonate –Analisi preliminari –Letture di preparazione –…–… Post-work e lavori interfase.
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Comunicazione e agire sociale
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Comunicazione e agire sociale
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
Il materiale verbale nello spettacolo
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
Giovanni Degli Antoni e Roberto Carraro
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
“Ma voglio precisare una cosa agli Americani. Voglio che tutti mi ascoltino. Sto per dire nuovamente la stessa cosa. Non ho avuto rapporti sessuali con.
E’ importante che la scuola si occupi della relazione ?
PUBLIC SPEAKING e GESTIONE DELL’AULA
Tecniche di comunicazione in albergo
LINGUISTICA APPLICATA
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
DOTT.SSA Teresa Colonna
Nettuno, 14 Giugno 2014 Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
Progetto Integrazione Disabili
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
L’APTICA GRUPPO ROSSO Roberta Federica Serrao – Flavia Castagnoli-
PROF.SSA CLARA FERRANTI
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
L’autismo.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
La comunicazione efficace
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
La comunicazione.
Laboratorio di Comunicazione organizzativa
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
Comunicazione. Linguaggio, cinesica e persuasione.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Tecniche di comunicazione in albergo
D.Lgs 81/2008 TITOLO V SEGNALETICA DI SICUREZZA 1Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Transcript della presentazione:

DIDATTICA IN RETE

COMUNICAZIONE IN PRESENZA DIDATTICA IN RETE COMUNICAZIONE IN PRESENZA E’ diretta, esige quindi condivisione spazio-temporale - Impiega in gran parte codici para- ed extra-linguistici - E’ strutturata sequenzialmente e sottoposta a turnazione - Decade istantaneamente, non è dunque rianalizzabile - E’ sensibile all’interazione, riorientabile - Si può svolgere con modalità uno-uno oppure uno-molti Complessivamente è una comunicazione ridondante ed emotivamente coinvolgente. Importante è il ruolo esercitato dai codici: * paralinguistici (altezza, enfasi, tono della voce), * mimico-gestuali (postura, movimento, espressione del volto), * prossemici (avvicinamento, allontanamento fisico) Uno sguardo degli occhi, un sorriso, un movimento delle mani può determinare un cambiamento di senso almessaggio verbale.

COMUNICAZIONE A DISTANZA DIDATTICA IN RETE COMUNICAZIONE A DISTANZA Secondo il modello classico erogativo (per esempio, la televisione), la comunicazione a distanza: E’ mediata da tecnologia audiovisiva e quindi non esige condivi sione spazio-temporale E’ (prevalentemente) sequenziale E’ rianalizzabile Non è sensibile all’immediatezza dell’interazione Si svolge con modalità uno-molti Non è sensibile all’interazione ma può sospingere il soggetto ad attività autoriflessiva, appellandosi alla sua capacità di studio autonomo. Richiede una organizzazione razionale attraverso una preventiva ed accurata progettazione (struttura,durata, organizzazione preliminare del messaggio).

COMUNICAZIONE MEDIATA DAL COMPUTER DIDATTICA IN RETE COMUNICAZIONE MEDIATA DAL COMPUTER - Non esige condivisione spazio-temporale - Non è necessariamente sequenziale - E’ rianalizzabile - Può essere più o meno sensibile all’interazione - Può svolgersi in più modalità: uno-molti, uno-uno, molti-molti - Può dar luogo a nuove forme di presenza ed appartenenza sociale - Si appoggia ad un linguaggio specifico (a metà strada tra scritto e parlato) - Favorisce regole comunicative specifiche (per esempio, etichetta di rete…) In sintesi: