PIAZZA XXIV MAGGIO 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CUBA.
Advertisements

LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
ArcoreCiclabile: Progetto Comunale di Mobilità Sostenibile.
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
IL PROGRAMMA PARTECIPATO PER PRIMAVALLE TORREVECCHIA
Autore: Eleonora Toneatto
Progetto di riqualifica urbana area “ex enel”
Progetto di riqualifica area “ex enel”
Funzioni e attività Se dovessi riqualificare larea ex Enel, costruirei una palestra. La sua funzione sarebbe quella di fornire alla città di Melegnano.
Parco dei divertimenti FUNZIONI: questo parco dotato di strutture apposite per il divertimento giovanile, risponderebbe ad una funzione di servizio riguardo.
CENTRO SPORTIVO Larea in oggetto di circa 8500 m² è situata nella zona Nord Ovest del comune di Melegnano, in una zona prettamente abitativa. La città
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
IL CONTRATTO DI QUARTIERE UMBERTO I INTERVENTI REALIZZATI
Corso di progettazione architettonica e urbana 3 Prof. Arch. Paolo Merlini Studente: Rossi Michele
UnAC che comunica… con il web Stand A-2 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
SIAMO PRONTI PER COMINCIARE UNESPERIENZA DI ARTE SONORA GIOCANDO E CREANDO…
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
Laboratorio di educazione stradale
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
Una Casa per Studiare e per Vivere
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Edificio residenziale a Berlino 2009
Sito Web Parco Letterario Danilo Dolci Proff
Ecco la pianta del nostro Museo Virtuale. Come vedete è articolata in tre sezioni : Gialla : raccoglie tutte le notizie storiche inerenti al Circo Massimo.
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
CARATTERISTICHE GENERALI
Ascoltando Dio Colacio.j.
La piramide di Cheope Scuola primaria Vittorino da Feltre
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Martedì 24 alle 4:00 del mattino, saliti in pullman, ci siamo diretti verso l’aereoporto. Arrivo a Girona alle ore 9:15, partenza dall’aeroporto di Alghero.
Noi partecipiamo a questo progetto con il fine di migliorare il paesaggio che ci circonda affinchè la cittadinanza possa usufruire delle numerose aree.
Torre eiffel♥.
P R E S E N T A.
(sud-ovest Lussemburgo)
Oggi si cambia Un giorno ci fu una fantastica sorpresa. Si trattava di …
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
MODELLO URBANO Identificazione del problema ATTREZZATURE STRADALI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Mancanza.
Progetto di riqualificazione dell’area “ex Enel” “PARCO SPORTIVO” L’area ex Enel è sita all’interno di Melegnano, tra le vie Pio IV, Via XXIII marzo e.
TOUR EIFFEL La torre Eiffel (in lingua francese Tour Eiffel) è il monumento più famoso di Parigi ed è conosciuta in tutto il mondo come simbolo della.
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
La nostra gita a Spilimbergo
AGORA’ ; LA SCUOLA CAMBIA IL QUARTIERE CHE CAMBIA, una Scuola all’ombra di City Life Liceo Artistico U. Boccioni Classi: 4^H – 4^C Professori: Minetti.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Integrali definiti I parte
PROGETTO UNA SCUOLA ACCOGLIENTE E SICURA MIGLIORA IL BENESSERE DEI BAMBINI E DELLE MAESTRE.
FIRENZE Storia della città
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella.
UN DINOSAURO IN CORTILE
Fianchetto Schemi di Gioco 1. Consiste nello spingere il Pedone di Cavallo e nel posizionare l’Alfiere nella casa di partenza del Pedone (b2-b7-g2-g7)
Le strutture nel corso degli anni sono cambiate:
Analisi matematica Introduzione ai limiti
INIZIA IL GIOCO Istituto Comprensivo “MARCHESE LAPO NICCOLINI” PONSACCO (PI) 2°E.
I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Renzo Piano – Parco della Musica - Roma "La più bella avventura, per un architetto, è quella di costruire una sala per concerti. Forse è ancora più bello.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Transcript della presentazione:

PIAZZA XXIV MAGGIO 1 1

LA STORIA e LE CRITICHE Porta Ticinese, denominata Porta Marengo in epoca napoleonica, è una delle principali porte della città di Milano. Ricavata all'interno dei Bastioni è posta a Sud della città e si apre sulla strada per Pavia. Progettata da Luigi Cagnola in stile neoclassico, la porta fu costruita fra il 1802 e il 1814, mentre l'anno successivo, col finire delle guerre napoleoniche, essa fu denominata "della Pace". Oggi sorge al centro di Piazza XXIV Maggio, insieme ai due annessi caselli daziari del' epoca. A Milano è ricordata come simbolo della non-piazza: svuotata di significato, invasa da traffico e smog cittadino e attraversata da pedoni diretti altrove. Nell'aprile 2009 questa piazza è tornata ad essere una spazio aperto, accessibile giorno e notte, un luogo d'incontro e socializzazione, con servizi per la città e per i cittadini, aree per rilassarsi e un importante intervento di valorizzazione del Mercato Comunale, dentro e attorno cui si è sviluppato un innovativo progetto legato alla produzione e offerta di cibo di strada di alta qualità. Aperture straordinarie, consegne della spesa a domicilio in bicicletta, un angolo per l’autopreparazione di cibi e piatti con consigli di chef e negozianti, pause sonore etc. Il luogo è diventato, nel corso del tempo, una non-piazza; accerchiata dallo smog. Attraversarla è diventata un pericolo per pedoni e ciclisti. Durante la notte, il basamento dell’arco, posizionato al centro, diventa casa e riparo per clochard e senzatetto. L’importanza di riqualificare l’area è palese, essendo un importante snodo della vita sociale e giovanile milanese. In questo momento sembra che tutto il contesto attorno al monumento ignori quest’ultimo; bisognerebbe provare, invece, a renderlo partecipe della vita frenetica tipica della zona inserendo all’interno del monumento stesso una funzione che si possa plasmare con il tempo adattandola alle attività della zona. Si creerebbe una sinergia di spazi interni cittadini collegati tra loro. Il coinvolgimento dell’arco alla vita palpitante del luogo integrerebbe le bellezze dell’antica Milano con la moderna così da esaltare le due anime della città. 2 2

PRESENTAZIONE IDEA PROGETTUALE Come intervento di riqualificazione si era pensato agganciandosi all'idea per l'EXPO 2015, di rendere completamente pedonale la piazza, modificando il sistema viario. La nostra idea era composta dalla sistemazione di una biblioteca di tre livelli, dei quali il primo, a livello della terra, cavo per permettere il passaggio delle persone. La struttura pensata sarebbe completamente di acciaio e vetro, per ridurre al minimo possibile l'impatto con il monumento e andrebbe ad assumere la forma di vari corpi rettangolari che si agganciano l'uno con l'altro sporgendo dalle arcate, e con la presenza, all’esterno dei due lati minori, due corpi scala che riprendono i materiali della struttura. In seguito a questo intervento si andrebbe anche a creare a livello del suolo uno spazio verde utilizzabile per una sosta dei pedoni, per far si che la piazza, da semplice luogo di transito come è adesso, cominci ad attirare cittadini vogliosi di una semplice sosta all'aria aperta. 3

RIFERIMENTI Renzo Piano Biosfera nel porto di Genova Bruno Taut Casa del vetro Piramide di vetro al museo Louvre di Parigi Porta di Brandeburgo a Berlino Kunstmuseum Stoccarda Museo arte contemporanea Roma 4

CHIARIMENTI Durante il rilievo e contemporaneamente alla fase di progettazione sono insorti dei dubbi i quali ci hanno limitato in alcune scelte strutturali e architettoniche, ora vediamo di elencarle di seguito : Quanto sia possibile “invadere” l’edifico da noi preso in considerazione, ossia l’arco? Abbiamo constatato che sembra impossibile realizzare dei servizi igienici con apposite strutture di scarico, dunque è possibile “appoggiarsi” per queste esigenze ad altre strutture nelle vicinanze ( ad esempio i dazi) ? Dal punto di vista statico, ci siamo chiesti , se sia possibile appoggiare la struttura ,del nostro intervento, al basamento in pietra, o se il peso di questa potrebbe sprofondare per l’eccessivo carico. Quanto si può invadere visivamente l’arco stesso? Dato che una delle idee progettuali sarebbe quella di porre una rampa esterna così da creare uno” Spazio dello Stare” anche al piano terra. Dobbiamo rispettare le norme per il superamento delle barriere architettoniche per i diversamente abili? 5