Inizio dell’Età Tardo-Antica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Diocleziano a Costantino
Advertisements

La caduta dell‘impero romano d‘occidente
La crisi del 4.secolo d.C..
STORIA ROMANA NASCITA ESPANSIONE FINE DI UN IMPERO.
L’ascesa di Costantino
Inquadramento Storico - Territoriale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Il crollo dellimpero romano. linea del tempo La rivoluzione tardo - romana Durante i due secoli precedenti la fine dellImpero romano dOccidente si verificò
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
Secondo secolo dopo Cristo
L’impero romano in crisi
L’impero romano.
Cittadinanza e politica nel mondo antico
La massima estensione: 117 d.C.
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
La calata dei barbari.
Gaio Aurelio Valerio Diocleziano
Lombardia La storia 1.
La nascita di Roma 753 a.c..
L'età Augustea.
Linee guida per una lettura dell’età tardo-antica
Studiare con efficacia
Statua di Augusto loricato Musei Vaticani
Prime civiltà mesopotamiche
Da Traiano ai Severi Il principato adottivo degli Antonini e la monarchia militare dei Severi. Le frontiere dell’impero Economia e società tra II e III.
Crisi della Grecia classica
La religione nell’impero romano
Tardo impero e Cristianesimo
Fine dell’impero romano d’Occidente
I GERMANI.
IMPERATORI D’ADOZIONE
Punti di forza e contraddizioni nella Roma imperiale
I secolo d.C : le dinastie GIULIO-CLAUDIA & FLAVIA
Le radici cristiane dell’Europa (1ª parte)
Roma si espande nel Mediterraneo
DA MARCO AURELIO ALL’AVVENTO DEL MEDIOEVO
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
Il diritto di cittadinanza nel mondo antico
LUIGI XIV:"la storia del re sole"
La guerra dei Trent’anni
L’economia e la società dell’Antica Roma
CRISI E SVILUPPO NELL’EUROPA DEL 1600
Il principato di Augusto e l’Impero
IMPERATORI D’ADOZIONE
DIOCLEZIANO.
284: acclamato imperatore
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Crisi e trasformazioni tra Tardo impero e Alto medioevo
La crisi del III secolo 1.
ONORIO TRASFERISCE LA CAPITALE
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
La riorganizzazione dell’impero
Inizio dell’Età Tardo-Antica
CRISI DEL III SEC. E LA FINE DELLA PAX ROMANA
organizzazione dell’impero carolingio
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
Diocleziano Generale di origine dalmata, figlio di un ex schiavo. Fu acclamato imperatore dai suoi soldati nel novembre 284. nel 285, sconfitto il rivale,
GIUSTINIANO Famiglia Politica interna Politica estera
ANARCHIA MILITARE Bruscia Matteo Di Sante Maddalena Fattorini Iris Rossi Virginia 2Dsc.
Diocleziano 1. Le origini
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
Il periodo storico di Costantino
Beatissimum saeculum II secolo d.C..
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
Dinastia Giulio - Claudia
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
I FATTORI DI CRISI. EFFETTI NEGATIVI delle RIFORME di DIOCLEZIANO 1. I CURIALES LASCIARONO le aree urbane per le CAMPAGNE Diventarono una sorta di signori.
Generale eletto dall’esercito
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Transcript della presentazione:

Inizio dell’Età Tardo-Antica Anarchia militare Dal principato al dominato Riforme di Diocleziano 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Richiamo delle informazioni già note Cosa accade alla morte di Commodo? Da quando a quando dura la dinastia dei Severi? Che caratteristiche ha? Che cosa accade dopo la morte di Alessandro Severo? Quale titolo pretendeva per sé Domiziano? Che cosa è il colonato? 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Prof.ssa Molica , classe II D Mascheroni Dinastia dei Severi Privilegi e donativi ai soldati Crisi delle finanze statali Aumenta la pressione fiscale Provvedimenti di svalutazione della moneta Adozione del culto solare, seguito nell’esercito Favorisce le province Governo autoritario, indebolisce la classe dirigente Confini ben difesi: Tigri, Britannia Prof.ssa Molica , classe II D Mascheroni

Anarchia militare (235-284 d.C.) Una settantina di principi: periodo di massima crisi Millenario di Roma celebrato da Filippo l’Arabo Persecuzioni dei Cristiani sotto Decio (250) Tendenza all’autogoverno delle province ed episodi di regni separatisti Es. Gallie, Palmira Continua pressione dei barbari sul limes I Germani sono spinti da altre popolazioni, per es. i Goti I Parti sono più agguerriti a causa di una nuova dinastia Sfondamenti sul Danubio, nella pianura padana, in Grecia Aureliano fa cingere Roma di nuove mura Prof.ssa Molica , classe II D Mascheroni

Prof.ssa Molica , classe II D Mascheroni Crisi del III secolo Aumenta l’opposizione tra città e campagna Spinta delle popolazioni barbariche L’esercito è sempre più composto da semibarbari Spesso assumono il potere supremo Prof.ssa Molica , classe II D Mascheroni

Cambiamenti economici di lungo periodo Diminuisce la produttività agricola Aumenta l’inflazione Le monete preziose vengono tesaurizzate Si torna a un’economia premonetaria Vie di comunicazione insicure, commerci difficoltosi Le attività produttive regrediscono La disoccupazione aumenta I coloni sono tartassati e vincolati ai campi Prof.ssa Molica , classe II D Mascheroni

Diocleziano: inizio dell’età tardo-antica Si chiude la crisi del III secolo Periodo di riforme e rinnovamento Nuove forme culturali ed artistiche Comincia la fase del dominato Diversa organizzazione del potere centrale Sacralizzazione della figura dell’imperatore 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Marianna Molica Franco Diocleziano (284-305 d.C.) 15/11/2011 Marianna Molica Franco

a) Riforma del potere imperiale: la tetrarchia Divide il territorio in 12 diocesi Scompare la distinzione Italia/province Raggruppa le diocesi in 4 regioni Quattro capitali: Treviri, Milano, Sirmio e Nicomedia Roma non più capitale Senato con funzioni municipali 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Marianna Molica Franco Le quattro capitali 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Marianna Molica Franco Resti del palazzo imperiale a Sirmio (oggi Sremska Mitrovica in Serbia) 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Nicomedia (oggi Izmit in Turchia) Immagine raffigurante l’antico palazzo di Diocleziano 15/11/2011 Marianna Molica Franco

b) Riforma del potere imperiale: la tetrarchia Ogni regione ha un sovrano (tetrarca) I tetrarchi sono due Augusti e due Cesari L’Augusto d’Oriente è più autorevole La successione è regolata per cooptazione Co-optare? Occidente Oriente Augusti Massimiano Diocleziano Cesari Costanzo Cloro Galerio 15/11/2011 Marianna Molica Franco

b) Riforma del potere imperiale: la tetrarchia Ogni regione ha un sovrano (tetrarca) I tetrarchi sono due Augusti e due Cesari L’Augusto d’Oriente è più autorevole La successione è regolata per cooptazione Co-optare: scegliere insieme, i due augusti si dimettono insieme per lasciare il posto ai due cesari Occidente Oriente Augusti Massimiano Diocleziano Cesari Costanzo Cloro Galerio 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Marianna Molica Franco Corte e funzionari Facilitano le comunicazioni fra tetrarchi Dipendono direttamente dal sovrano Fanno eseguire la sua volontà Lavorano in ogni parte dell’impero Sono stipendiati dallo Stato 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Riforma dell’esercito Diminuisce il numero di soldati per legione Minore potere dei capi Aumenta il numero di legioni Divide l’esercito tra Truppe di frontiera Truppe di combattimento L’esercito e la burocrazia sono molto costosi! 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Riforma monetaria e calmiere dei prezzi Nuova moneta con più metallo prezioso La gente le tesaurizza 301 Edictum de pretiis 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Marianna Molica Franco Riforma fiscale Vuole introiti fissi per programmare le spese Nuova forma di tassazione Nelle città I funzionari calcolano le imposte e i curiali devono distribuirsele Nelle campagne: Censisce le proprietà di terra coltivabile Conta i lavoratori di terra (caput) Si paga in base al rapporto tra terra e capita Inoltre, l’esercito viene mantenuto con contributi in natura 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Quali conseguenze può avere questa riforma sulla società? 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Marianna Molica Franco Conseguenze sociali Negative Positive I lavoratori non possono spostarsi Possibilità di carriera in esercito o amministrazione Le leggi vincolano molte persone al loro lavoro Nuova importanza dell’istruzione Divisione tra honestiores humiliores MA 15/11/2011 Marianna Molica Franco

In campo sociale e religioso Stretto controllo sulla società Tutela del matrimonio Valori tradizionali Intensifica il culto imperiale Persecuzione Del Manicheismo Del Cristianesimo (303-04) In Occidente termina quasi subito In Oriente continua fino al 311-313 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Marianna Molica Franco In campo militare Impone una pace gravosa ai Persiani Sopprime ribellioni Britannia Egitto 15/11/2011 Marianna Molica Franco

Bibliografia e sitografia Testo di riferimento: D. Manacorda – G. Pucci, Storia antica, Zanichelli, 1990. G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Firenze, Le Monnier, 2002. C. Frugoni – A. Magnetto, Le origini del nostro futuro, Zanichelli, 2003. E. Cantarella - G.Guidorizzi, L’eredità antica e medievale, Einaudi Scuola, 2005. M. Bettini – M. Lentano – D. Puliga, Il nuovo ‘Sulle spalle dei giganti’, B.Mondadori, 2010: PER DOMANI STUDIARE LE PAGINE: 469-70, 478-81. Immagini (e informazioni) dai siti: http://www.wikipedia.org 11/10/2011 Marianna Molica Franco