L’errore a regime per i sistemi di tipo zero, uno e due

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
Advertisements

EQUAZIONI Una equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile detta.
Convertitori D/A e A/D Enzo Gandolfi.
Controlli Automatici LA Esercizi Risposte
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Capitolo 8 Sistemi lineari.
CONTENUTI della I° parte
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
IL MOTO DEI CORPI.
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
N0 è una classe (i suoi elementi sono numeri) Zero è un numero
CAMPIONAMENTO (CENNI) Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
LA PARABOLA.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Determinazione del moto – 1 dimensione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Fondamenti di Tecnica ed Economia Ferroviaria
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Trasformata di Laplace
Convertitori Analogico-Digitali
Convertitori Digitale-Analogico
Propagazione degli errori
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
Meccanica I moti rettilinei
Problema del controllo
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
VELOCITA DI RISPOSTA E PRECISIONE 1° definizione La velocità di risposta di un sistema è la velocità con cui il transiente va a zero e rimane solamente.
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
MODELLI MATEMATICI E STATISTICI
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
DISEQUAZIONI INTERE DI 2° GRADO Prof. V. Scaccianoce.
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
Disequazioni di secondo grado
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
Vincenza Ferrara - Dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Esercizio n.16 Dare un limite massimo all’errore commesso: a) alla seconda iterazione col metodo Newton-Raphson per risolvere la x 3 + 2x x  20.
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
Sistemi elettronici automatici
Potenziometro Fonti: Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
IISS "E.MEDI" Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Motori a Combustione Interna
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
METODI NUMERICI PER LA DERIVAZIONE DI FUNZIONI Prof. Stefano Gori Liceo Scientifico Salutati – Montecatini Terme.
Errori a regime.
Transcript della presentazione:

L’errore a regime per i sistemi di tipo zero, uno e due Elaborazione prof. Giuseppe Spalierno – docente di Elettronica prosso I.T.I. “M. Panetti” - BARI U(s) K·G(s) H(s) R(s) + - VR(s)

Funzione errore Dicesi funzione errore la differenza: Ove ud(t) è la risposta ideale cioè quella per K   e quindi:

Trasformata dell’errore L’uscita reale trasformata U(s) vale: Dopo qualche passaggio algebrico si ha:

Errore per sistemi di tipo zero

Errore di posizione per sistemi di tipo zero L’errore a regime è detto di posizione quando il sistema è sollecitato dal gradino di valore R. Applicando il teorema del valore finale si ha:

Errore di velocità per sistemi di tipo zero L’errore a regime è detto di velocità quando il sistema è sollecitato dalla rampa di valore R·t. Applicando il teorema del valore finale si ha:

Errore di accelerazione per sistemi di tipo zero L’errore a regime è detto di accelerazione quando il sistema è sollecitato dalla parabola di valore R·t2/2. Applicando il teorema del valore finale si ha:

Coefficienti di posizione, velocità ed accelerazione per sistemi di tipo zero

Tabella comparativa degli errori a regime per sistemi di tipo 0, 1 e 2 sollecitati dal gradino, rampa e parabola Sollecitazione a gradino Sollecitazione a rampa Sollecitazione a parabola Tipo di sistema Errore di posizione Errore di velocità Errore di accelerazione  1 2

Tabella comparativa dei coefficienti di posizione, velocità ed accelerazione a regime per sistemi di tipo 0, 1 e 2 Sollecitazione a gradino Sollecitazione a rampa Sollecitazione a parabola Tipo di sistema coefficiente di posizione Kp coefficiente di velocità Kv coefficiente di accelerazione Ka K·H0 1  2