FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni reali di due variabili reali
Advertisements

ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI
Il progetto dei regolatori
L’ IPERBOLE.
Le funzioni.
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Grandezze energetiche
Modulo 1 Unità didattica 2:
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Elementi di Matematica
Funzione di trasferimento logaritmica
LE FUNZIONI ELEMENTARI
Analisi armonica Esercitazione.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. A)
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
Sistema di riferimento su una retta
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
Parte I (Sensori) Stima sperimentale dei parametri in regime statico
Trasformata di Laplace
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
“Il piano cartesiano e la retta”
1 MATHESIS Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche Sezione di Lanciano-Ortona 24 febbraio 2010 Ferdinando Casolaro - Università del Sannio
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Logaritmi INDICE Definizione Proprietà dei logaritmi
STUDIO DI UNA FUNZIONE TIPO DELLA DOMINIO DELLA SEGNO DELLA FUNZIONE
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
Ottica geometrica e geometria simplettica
Cosa è un luogo?.
STUDIO DI UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE
Gli argomenti di questa lezione sono:
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
IL PROBLEMA DEL CONTROLLO
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Esercizi (attrito trascurabile)
Prof. Alberto Tonielli - (rad/sec) Fase Ampiezza (dB) (°) Esercizi sui diagrammi di Bode  = 1;  n =
Riproduzione per scissione, Fissione, Decadimento radioattivo
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Esercizi di Bode  .
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
John Napier ( ), matematico scozzese inventò i LOGARITMI ed essi costituirono lo strumento di calcolo fondamentale fino all'avvento delle moderne.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
Test di Fisica Soluzioni.
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Transcript della presentazione:

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DINAMICHE DI STRUMENTI ELEMENTARI (parte 2)

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO La Gu(s), L-trasformata della risposta gu(t), può essere scritta come somma di due termini: Gu(s)=Gul(s)+Guf(s) Se come funzione in ingresso si considera la funzione impulsiva UNITARIA di DIRAC, la cui L-trasformata vale 1, allora si può definire la funzione di trasferimento come: Condizioni iniziali tutte pari a 0

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO sinusoidale Se si considera un strumento soggetto ad ingresso armonico con andamento sinusoidale, allora si può definire la funzione di trasferimento sinusoidale, sostituendo s con i, come 1) Per gli strumenti e, più in generale, i sistemi che si analizzeranno, si assume n  m T(i) è una funzione complessa del tipo:

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO sinusoidale La funzione di trasferimento sinusoidale può essere posta nella forma: Dove:

Rappresentazione della FUNZIONE DI TRASFERIMENTO nel diagramma di Bode Il diagramma di Bode è quello comunemente più usato e nella forma che vede le ascisse rappresentate come log(), le ordinate come 20 log|M|. I logaritmi sono in base dieci pertanto nelle ascisse si avranno decadi in ordinata Decibel [dB] La funzione di trasferimento (si veda eq. 1), ricavate le radici a numeratore e a denominatore, può essere sempre fattorializzata nella forma:

Rappresentazione della FUNZIONE DI TRASFERIMENTO nel diagramma di Bode I termini che compaiono nella precedente relazione hanno il seguente significato: Sensibilità statica Radici con molteplicità  e ’, rispettivamente per NUM. E DENOM. Radici con molteplicità k e ’k rispettivamente per NUM. e DENOM.  Coppie di radici complesse coniugate con molteplicità k e ’k rispettivamente per NUM. E DENOM.

Rappresentazione della FUNZIONE DI TRASFERIMENTO nel diagramma di Bode In generale, quindi, la funzione di trasferimento può essere sempre rappresentata come: Dove z = s + t + s’ + t’ +  - ’ : Il modulo della funzione di trasferimento sarà: Introducendo la relazione in dB: Il modulo della funzione di trasferimento si traccerà sul diagramma di Bode e sarà ottenuto come somma di ciascun contributo

Rappresentazione della FUNZIONE DI TRASFERIMENTO nel diagramma di Bode Come si rappresentano i contributi di ciascun termine? Sensibilità statica Contributo nullo alla fase

Rappresentazione della FUNZIONE DI TRASFERIMENTO nel diagramma di Bode Il modulo nel diagramma logaritmico è una retta che passa per l’origine, inclinata di ( - ’)*20 [dB]/decade. L’eq. Di tale retta è: Fase: retta parallela alle ascisse con eq:

Rappresentazione della FUNZIONE DI TRASFERIMENTO nel diagramma di Bode Termini del tipo Modulo: Il diagramma asintotico del modulo è costituito da due rette, che si intersecano nel p.to di rottura log(1/) e che si ottengono dalla relazione  rappresenta la molteplicità per +3 dB per -3 dB Diagramma asintotico del modulo per >0 e <0 Il modulo in corrispondenza dei p.ti di rottura, passa per +3 dB e -3 dB

Rappresentazione della FUNZIONE DI TRASFERIMENTO nel diagramma di Bode Termini del tipo FASE si hanno due asintoti, uno che coincide con l’asse delle ascisse ed uno con ordinata pari a  rappresenta la molteplicità Diagramma asintotico della fase per >0 e <0

Rappresentazione della FUNZIONE DI TRASFERIMENTO nel diagramma di Bode Termini del tipo Modulo per ogni termine a numeratore o a denominatore si hanno due asintoti, uno che coincide con l’asse delle ascisse ed l’altro (con segno + o -, rispetticamente per numeratore e denominatore) che si ottiengono da:  rappresenta la molteplicità per per

Rappresentazione della FUNZIONE DI TRASFERIMENTO nel diagramma di Bode Termini del tipo Diagramma asintotico del modulo 20Log(M) Pendenza 40 [dB/decade] per  = +1 40 [dB] Log(10n) Log(n) p.to di rottura Log() 20Log(M) Log(10n) Log(n) p.to di rottura Log() -40 [dB] Pendenza - 40 [dB/decade] per  = -1

Rappresentazione della FUNZIONE DI TRASFERIMENTO nel diagramma di Bode Termini del tipo Diagramma asintotico della fase   =  per  = +1  2 Log(10n) Log(n) p.to di rottura Log()  Log(n) p.to di rottura Log(10n) Log() - 2 - = - per  = -1

Rappresentazione della FUNZIONE DI TRASFERIMENTO nel diagramma di Bode Termini del tipo Per  =0.6-0.7,il diagramma asintotico della fase può essere tracciato analogamente ai termini (1+i)   =  per  = +1  2 Log(0.1n) Log(n) p.to di rottura Log() Log(10n)  Log(n) p.to di rottura Log(0.1n) Log(10n) Log() - 2 - = - per  = -1

ESEMPIO: diagramma di Bode asintotico in modulo e fase di una funzione di trasferimento Si raccolgono i termini conformemente a quelli noti:

ESEMPIO: diagramma di Bode asintotico in modulo e fase di una funzione di trasferimento Si calcolano i valori noti e i punti di rottura per ciascun termine: I°: P.ti di rottura II°: III°: IV°: Diagramma asintotico del modulo e della fase tracciati in classe