IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Advertisements

Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Il Portfolio delle competenze
La formazione esperienziale
Anno Scolastico 2006/2007. LOFFERTA FORMATIVA è linsieme delle idee e delle attività che la scuola si propone di offrire agli utenti considerando: I bisogni.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Formazione a distanza (fad)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Qualcosa cambia nella scuola ?
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Cos’e’ il DivertiPC Il DivertiPC è un progetto ludico e interdisciplinare dedicato ai bambini della scuola elementare per l’alfabetizzazione informatica.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Declinazione obiettivi
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Regoliosi - Sintema1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO Metodologia di educazione relazionale e affettiva STILI DI CONDUZIONE.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Modulo: Discipline scientifiche e TIC
Innovazione (tecnologica) nella scuola
Azioni per l’innovazione didattica
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
SETTIMANA DELLA SCUOLA DAL 15 AL 22 DICEMBRE sede – via capelli 51 La scuola presenterà il suo piano digitale, aprendo l’ aula LIM in cui saranno.
Istituto Comprensivo “Manicone – Fiorentino”
IL PNSD E L’ ANIMATORE DIGITALE
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Sportello di aiuto all’uso della tecnologia digitale CODING IN YOUR CLASSROOM, NOW ! Animatore digitale : Maria Maddalena De Marco P.S.: Please be innovative!
PNSD  PIANO NAZIONALE  SCUOLA  DIGITALE Legge 107 del 13 Luglio 2015 articolo 1 commi DM 851 del 27 Ottobre 2015 “Piano Nazionale per.
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASTEL SAN LORENZO IL PNSD E LA PROGETTAZIONE DIDATTICA Animatore digitale: Leo Giuseppina.
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Logo Company 1 P iano N azionale S cuola D igitale Tutti I documenti relative al Piano possono essere consultati nell’apposite sezione.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Piano Nazionale Scuola Digitale
IL PNSD E L’ ANIMATORE DIGITALE
IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI.
Transcript della presentazione:

IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI

CHE COS’E’ IL PSND ? Il Piano Nazionale Scuola Digitale è stato ideato dal MIUR nell’ambito della riforma della scuola (L.107 del 13 luglio 2015) con l’evidente intento di non esser tagliata fuori dalla forte connotazione digitale che sta caratterizzando e cambiando in modo veloce la società attuale, anzi il progetto è quello di rendere la scuola protagonista del cambiamento della società.

QUAL E’ L’OBIETTIVO DEL PSND ? Il PNSD si propone l’ambizioso obiettivo di cambiare gli ambienti di apprendimento per rendere l’offerta educativa e formativa coerente con i cambiamenti della società e con le esigenze e i ritmi veloci del mondo contemporaneo.

IN CHE MODO LA SCUOLA PUO’ RINNOVARSI E RENDERSI PROTAGONISTA DEL CAMBIAMENTO ? La scuola è una componente attiva nella crescita e nella formazione della società, deve quindi muoversi al passo con i tempi, affinché possa svolgere questo suo ruolo fondamentale. Ciò si realizza modificando l’approccio didattico, che deve rendere il discente protagonista dell’apprendimento anche attraverso un uso consapevole, creativo e non passivo e sterile, delle nuove tecnologie. Tutto ciò significa sperimentare nuove prassi, per una didattica innovativa, più stimolante, ma soprattutto più consona agli stili di vita degli alunni «nativi digitali» nell’attuale società.

CHI E’ L’ A.D.? L’animatore digitale ha il ruolo di promotore degli obiettivi previsti dal PNSD e avrà il compito di favorire il processo di digitalizzazione della scuola, coinvolgendo tutto il personale, stimolando la sperimentazione, l’aggiornamento e la formazione. Non è necessariamente un formatore, tantomeno è un tecnico, ma il suo impegno è finalizzato a incoraggiare e sostenere il cambiamento verso una scuola adeguata ai tempi, con concretezza e entusiasmo.