INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Workshop Ambito C Monitoraggio Senigallia 30 Maggio 1 Giugno 2005.
Advertisements

SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Futuro Cereali nelle Marche
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
L’azienda ed i sistemi aziendali
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
BNL per le Reti d’Impresa
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELLA GDO: I SERVIZI Stato dell’arte e possibili sviluppi Marzo 2013.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
L A SOSTENIBILITA ’ DELLA FILIERA DEL SUINO INTERMEDIO ITALIANO Modello What-If e dimensionamento potenziale della filiera.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
POTENZIALITÀ DELLE RETI DI IMPRESA La Rete rappresenta una forma di aggregazione tra operatori economici necessaria per superare i limiti posti dalle.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Agenzia Generale Risorse Europee Agroalimentari. CONSORZIO Le aziende che aderiscono al consorzio Agrea hanno la possibilità di promuovere i loro prodotti.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Prime analisi quali-quantitative della progettazione integrata, delle Misure,
SABRINA MENEGHELLO C I S E T. Sabrina Meneghello CISET La propensione all’investimento: la voce delle imprese turistiche venete.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
1. CENSIMENTO 2. LA CURVA TEMPORALE Prima del ,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012

ORDINE DEL GIORNO 1.Ricognizione delle reti e dei sistemi di rilevazione dei dati di mercato sulla filiera:  prezzi lungo la filiera  costi 2.Proposte per il potenziamento del monitoraggio dei prezzi e dei costi di allevamento e macellazione 3.Informativa sulle indagini svolte presso i consumatori 2

OBIETTIVI ASSE D’INTERVENTO 4: TRASPARENZA DEL MERCATO Aumentare la trasparenza del mercato, ampliando le informazioni a disposizione degli operatori, con lo scopo di aumentare l’efficienza e ridurre i costi di transazione per tutti gli operatori della filiera zootecnica Contenuto delle Azioni:  Az realizzare un Osservatorio economico basato su un sistema integrato di monitoraggio economico della filiera zootecnica, attraverso la messa a sistema delle reti e degli strumenti di rilevazione nazionale già in essere e l’attivazione di nuovi strumenti di monitoraggio; la realizzazione di studi di mercato e la definizione di altri strumenti di supporto ai mercati (modelli di previsione);  Az realizzare un’area web, quale strumento informativo veloce e dinamico per gli operatori della filiera, rendendo più facilmente accessibili tutti i dati e le informazioni necessarie per effettuare scelte strategiche adeguate alla situazione di mercato e in linea con le specifiche esigenze aziendali. Esso potrà soddisfare in maniera modulare anche le esigenze informative degli utenti istituzionali (Mipaaf, Regioni), degli operatori privati che interagiscono con la filiera zootecnica (banche, assicurazioni, ecc.) e dei consumatori. 3

PIANO DELLE ATTIVITÀ CONDIVISO 1.Individuazione dei fabbisogni informativi: Gruppo di lavoro 2.Messa a sistema e fruibilità dei dati esistenti e delle analisi Ricognizione delle reti e sistemi di rilevazione nazionali e internazionali già in essere Messa a sistema, raccordo e organizzazione delle fonti informative attraverso banche dati consultabili via web Realizzazione di un’area web dedicata 3.Potenziamento della capacità di monitoraggio e di analisi Potenziamento delle reti di rilevazione e attivazione di nuovi strumenti per il monitoraggio economico Messa a punto di indicatori sintetici per il monitoraggio dei prezzi e dei costi lungo la filiera e calcolo della catena del valore Realizzazione di studi su aree tematiche specifiche Definizione di un modello per le previsioni del settore bovino da carne 4

1 5

IL PATRIMONIO INFORMATIVO ISMEA  La rete di rilevazione dei prezzi all’origine e all’ingrosso  La rete di rilevazione dei prezzi dei mezzi correnti di produzione impiegati negli allevamenti  Elaborazione degli Indici dei prezzi mensili  La rete di rilevazione dei prezzi al dettaglio  Progetto di rilevazione sperimentale dei costi di allevamento Altre fonti di dati economici del settore:  Il monitoraggio trimestrale della congiuntura economica (Panel aziende agricole, prima e seconda trasformazione carni rosse, GDA)  Consumi domestici delle famiglie  Osservatorio produzioni certificate (Dop, Igp, Bio)  Studi sul settore 6 Supporto a BMTI per le CUN Supporto a BMTI per le CUN

RETI DI RILEVAZIONE DEI PREZZI Reti di rilevazione Il patrimonio informativo di Ismea si basa sull’utilizzo di Reti di rilevazione per il monitoraggio dei prezzi e dei costi di produzione  8 rilevatori su 14 punti di rilevazione per la rilevazione alla fase all’origine  Oltre 80 prezzi all’origine acquisiti settimanalmente per 38 referenze  4 mercati all’ingrosso  17 insegne della GDO per 800 punti vendita monitorati per la fase al consumo  Oltre prezzi al dettaglio acquisiti settimanalmente per 17 referenze di tagli di carne bovina  15 punti di rilevazione dei prezzi dei mezzi di produzione  13 referenze di mezzi di produzione monitorati mensilmente Il Sistema di Rilevazione dei prezzi è certificato si sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2000 La Rete per il settore BOVINO DA CARNE opera attraverso: 7

PREZZI LUNGO LA FILIERA PREZZI DEI BOVINI: FASE ALLEVAMENTO-INGROSSO-MACELLO  Prezzi all’origine dei bovini vivi destinati al ristallo, all’ingrasso e al macello rilevati nei principali punti di scambio (ISMEA, quotazioni peso vivo)  Prezzi all’ingrosso dei bovini da ristallo e da macello (listini delle Camere di Commercio; quotazioni peso vivo e peso morto)  Prezzi all’ingrosso dei bovini da ristallo e da macello (Mercati all’ingrosso; quotazioni peso vivo e peso morto)  Prezzi all’ingrosso dei bovini destinati alla riproduzione, all'ingrasso e al macello nelle contrattazioni telematiche (BMTI; quotazioni peso vivo e peso morto)  Prezzi dei bovini da macello (carcasse) acquistati dai macelli, dichiarazioni dei macelli (MIPAAF; quotazioni peso morto) 8  Qual è il grado di accessibilità/fruibilità?  Qualità/coerenza/sovrapposizione dei dati?

PREZZI LUNGO LA FILIERA PREZZI DELLE CARNI: FASE MACELLO-INGROSSO  Prezzi alla produzione delle carni bovine (mezzene e quarti) rilevati nella fase da macello a grossista (ISMEA - Milano, Firenze, Modena)  Prezzi all’ingrosso delle carni bovine macellate (listini delle Camere di Commercio)  Prezzi all’ingrosso delle carni bovine macellate (Mercati all’ingrosso)  Prezzi all’ingrosso dei tagli delle carni bovine (contrattazioni telematiche, BMTI) 9  Qual è il grado di accessibilità/fruibilità?  Qualità/coerenza/sovrapposizione dei dati?  Dove serve rafforzamento? PREZZI DELLE CARNI: FASE DETTAGLIO  Prezzi al dettaglio di vari tagli di carne praticati dalla GDO (ISMEA)

COSTI PREZZI DEI MEZZI CORRENTI DI PRODUZIONE: FASE ALLEVAMENTO  Bovini da ristallo  Alimentazione (Farina di soia, Grano tenero, Orzo…)  Energia e carburanti  Salari 10 COSTI: FASE ALLEVAMENTO  Definizione di «sistemi aziendali di allevamento» in relazione ad area geografica, razza allevata e altre caratteristiche aziendali rilevanti  Compilazione da parte di esperti dei fabbisogni annui di ciascuna voce di spesa in relazione al tipo di azienda/allevamento (scheda dei conti dell’allevamento)  Creazione di un database in grado di calcolare in maniera continuativa un costo mensile medio per capo allevato, per tipologia di allevamento/aziendale e area di produzione

2 11

POTENZIAMENTO DELLA CAPACITÀ DI MONITORAGGIO E DI ANALISI Potenziamento delle reti di rilevazione dei prezzi già esistenti -Integrazione/razionalizzazione della rete dei prezzi all’origine e all’ingrosso a livello nazionale (compresi i prezzi Mipaaf) – collaborazione BMTI-ISMEA-MIPAAF -Rilevazione continuativa dei costi correnti di produzione per tipologie di aziende rappresentative nelle principali regioni produttrici (indice e schede costi allevamento). Attivazione di nuovi strumenti per il monitoraggio economico -Fattibilità e sperimentazione della rilevazione dei prezzi di vendita della carne (da industria a grossista/dettagliante; prezzi ex-fabrica) -Rilevazione dei costi di allevamento «per partita» (PROPOSTA CRPA) -Indagine sui costi di macellazione (PROPOSTA CRPA) Messa a punto di indicatori sintetici per il monitoraggio dei prezzi e dei costi lungo la filiera 12 ?

POTENZIAMENTO DELLA CAPACITÀ DI MONITORAGGIO E DI ANALISI Realizzazione di studi su aree tematiche specifiche Lavori completati -Indagini sui consumi di carne bovina: focus group, indagine quali-quantitativa sulle percezioni e il comportamento d’acquisto del consumatore e store-check (sinergia con l’azione 2.2 relativa al settore suino – progetto suino leggero/intermedio) Possibili studi -Analisi della trasmissione dei prezzi e della formazione del valore lungo la filiera, previa acquisizione di informazioni aggiuntive (ad es. trasporto, valorizzazione dei sottoprodotti,..) Messa a punto di un modello di previsione per il settore bovino da carne Progetto di definizione di un modello di previsione a breve-medio periodo sulla base del monitoraggio continuativo degli elementi causali di scenario: offerta, domanda, giacenze, prezzi) sia a livello nazionale sia internazionale, con lo scopo di creare un sistema di allerta sull’esistenza delle condizioni di crisi di mercato. 13

ATTIVAZIONE DI NUOVI STRUMENTI Rilevazione dei prezzi di vendita della carne (da industria a grossista/dettagliante; prezzi ex-fabrica) Studio di fattibilità e sperimentazione Fase preliminare – definizione delle caratteristiche della rilevazione (Gruppo di lavoro ristretto e visite presso le imprese): definizione dei prodotti oggetto del monitoraggio (mezzene, quarti, tagli) individuazione dei soggetti fornitori dei dati: macellatori/grossisti/trasformatori frequenza di rilevazione rappresentatività territoriale/dimensionale modalità di rilevazione Sperimentazione - Test con un campione ristretto, per 1 anno Valutazione dei risultati e della fattibilità per la messa a regime 14

CONCLUSIONI  Condivisione delle scelte sulle attività da realizzare:  Priorità, in presenza di limiti di disponibilità di budget  Sostenibilità futura dei progetti: esauriti questi finanziamenti, come potrà proseguire la rilevazione?  Condivisione delle metodologie e collaborazione per la fornitura dei dati e informazioni 15

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE ASA MERCATI Segreteria Tel