TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
IL FILO ROSSO PER INTEGRARE: LA MEDIAZIONE COME RISORSA EDUCATIVA
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
Index per l’Inclusione
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Dirigente Scolastico Lombardia
La supervisione: contenuti e metodologie
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Perché le TIC nella Didattica
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PAI Piano Annule di Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1° grado «Leonardo da Vinci»
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA, 3 NOVEMBRE 2015

LE ATTIVITA' A SCUOLA: 1. LA FORMAZIONE durata: da 1 a 7 mesi Numero incontri: da 1 a 9 Ore di formazione: da 4 a 40 Insegnanti coinvolti: 300 ca. Altro personale coinvolto: operatori campo e scuola, dirigenti scolastici, Equipes multidisciplinari punti di debolezza: ritardo nell'avvio delle attività di formazione, che non ha permesso di adeguare la programmazione didattica nelle classi con la sperimentazione della metodologia cooperativa; resistenza degli insegnanti alla metodologia cooperativa, metodologia complessa e che richiede tempistiche maggiori di una pura e semplice applicazione di schemi didattici. punti di forza: ibridazione dei percorsi: elemento di ricchezza e di scambio multi-professionale; possibilità di costruire un percorso comune ai diversi attori coinvolti, favorendo momenti di confronto sulle metodologie di insegnamento; l’apprendimento di strumenti pratici di azione cooperativa in classe; la diffusione di buone prassi educative e interculturali; la valorizzazione delle esperienze delle insegnanti.

2. IL COOPERATIVE LEARNING Attività realizzate: focus su competenze sociali e competenze didattiche Risultati: motivazione alla partecipazione a scuola miglioramento delle dinamiche sociali e relazionali in classe miglioramento del processo di apprendimento maggiore fiducia tra insegnanti e tra insegnanti e operatori Punti di forza disponibilità delle insegnanti a sperimentare il metodo; acquisizione di abilità sociali da parte dei bambini; sviluppo di relazioni positive tra i bambini, incentrate sulla cooperazione; sviluppo di una relazione tra operatori, bambini e insegnanti incentrata sul dialogo. Punti di debolezza poca disponibilità e fiducia nel metodo da parte degli insegnanti, formazione in ritardo o breve, non sufficiente per l'avvio e il consolidamento delle attività di cooperative learning in classe.

3. LABORATORI LEARNING BY DOING durata: da 2 a 7 mesi ore erogate: 1476 Risultati: Miglioramento clima di classe Aumento capacità di collaborazione Aumento coinvolgimento nelle attività didattiche soggetti target Miglioramento gestione dei conflitti Punti di forza valorizzazione di competenze sociali e personali dei singoli in un ottica cooperativa dentro il gruppo classe; aumento dell’interesse e della motivazione allo studio; aumento della partecipazione alla vita di classe di tutti i bambini; valorizzazione delle attività laboratoriali per la capacità di integrare sia a livello di competenze relazionali che per le competenze didattiche i bambini non ancora ben integrati o bambini/e con difficoltà specifiche. Punti di debolezza ritardo nell'avvio delle attività mancanza di organicità con la progettazione delle attività didattiche e di progetto; la diffidenza di insegnanti e dirigente scolastico; scarsa confidenza dei bambini con il metodo di lavoro proposto; lavoro di “back office” necessario per l'organizzazione dei laboratori

4. INTERAZIONE SCUOLA- FAMIGLIA Attività: ritiro pagelle, colloqui individuali sul progetto, partecipazione alle feste scolastiche, mediazione tra famiglie e insegnanti in casi specifici Risultati: riduzione della distanza emozionale tra il campo e la scuola, conoscenza reciproca Punti di forza operatore/trice campo, figura chiave perché “rappresenta l'elemento neutro della relazione presenza di servizi ludico-educativi nel territorio (1 città) Punti di debolezza assenza prolungata di alcuni bambini target da scuola, a causa anche di spostamenti familiari coatti e sgomberi dei campi interessati dal progetto; assenza dei servizi sociali che hanno in carico i nuclei familiari interessati; difficoltà reciproca a instaurare relazioni di fiducia; tendenza alla delega nella relazione, sia da parte degli insegnanti che da parte delle famiglie.

Rimane invariato il numero medio di selezioni ricevute (3,51) dai bambini RSC al T0 e al T1. Percentuale bambini RSC presenti T0 e T1 sul Totale: 75% Gli strumenti di valutazione a scuola: GLI ESITI NELLA SCUOLA PRIMARIA QUESTIONARIO SOCIOMETRICO

PROPOSTE DAGLI OPERATORI: L'interazione scuola – famiglia coefficiente di espansività: Aumenta (dello 0,10) il numero medio di selezioni date dai soggetti target verso i loro compagni, comparando il T0 al T1 Gli strumenti di valutazione a scuola: GLI ESITI NELLA SCUOLA PRIMARIA QUESTIONARIO SOCIOMETRICO

PROPOSTE DAGLI OPERATORI: L'interazione scuola – famiglia Coefficiente di socialità: Aumenta in maniera significativa la media del coefficiente di socialità degli alunni RSC: dallo 0, 18 del T0 allo 0,26 del T1 Il coefficiente di socialità è dato dalle scelte reciproche effettuate Gli strumenti di valutazione a scuola: gli esiti Gli strumenti di valutazione a scuola: GLI ESITI NELLA SCUOLA PRIMARIA QUESTIONARIO SOCIOMETRICO

Si riduce di 0,5 il numero medio di selezioni ricevute dai bambini RSC comparando il dato del T0 (2,58) a quello del t1 (2,08) Gli strumenti di valutazione a scuola: GLI ESITI NELLA SCUOLA SECONDARIA

PROPOSTE DAGLI OPERATORI: L'interazione scuola – famiglia coefficiente di espansività: Si riduce di 0,81, il numero medio di selezioni date dai bambini RSC comparando il dato del T0 (6,29) a quello del T1 (5,48) Gli strumenti di valutazione a scuola: GLI ESITI NELLA SCUOLA PRIMARIA Gli strumenti di valutazione a scuola: GLI ESITI NELLA SCUOLA SECONDARIA

PROPOSTE DAGLI OPERATORI: L'interazione scuola – famiglia Coefficiente di socialità: Diminuisce significativamente il coefficiente di socialità la media dell’indice di coesione degli alunni RSC, dallo 0,20 del T0 allo 0,11 del T1 Il coefficiente di socialità è dato dalle scelte reciproche effettuate Gli strumenti di valutazione a scuola: gli esiti Gli strumenti di valutazione a scuola: GLI ESITI NELLA SCUOLA PRIMARIA Gli strumenti di valutazione a scuola: GLI ESITI NELLA SCUOLA SECONDARIA

PROPOSTE DAGLI OPERATORI: L'interazione scuola – famiglia IL CLIMA DI CLASSE Si può ipotizzare che il mantenimento dei risultati in termini di coesione di gruppo tra i due tempi possa essere collegato agli effetti di “tenuta” e di sviluppo delle relazioni positive prodotti dall’introduzione della metodologia di tipo cooperativo e di strategie inclusive nelle attività educativo-didattiche delle classi. Gli strumenti di valutazione a scuola: gli esiti Gli strumenti di valutazione a scuola: GLI ESITI NELLA SCUOLA PRIMARIA Gli strumenti di valutazione a scuola: GLI ESITI NELLA SCUOLA SECONDARIA

PROPOSTE DAGLI OPERATORI: la formazione prevedere una formazione di tipo antropologico su gli aspetti della cultura rom nel contesto attuale politico, sociale, giuridico; prevedere applicazioni pratiche “guidate” del metodo e dei suoi strumenti, con i formatori in classe; iniziare la formazione ad inizio anno scolastico; prevedere un riconoscimento dell'impegno degli insegnanti che partecipano alla formazione, attraverso un riconoscimento del MIUR o della singola scuola; aumentare le ore di formazione-accompagnamento; potenziare lo scambio tra operatori, insegnanti e alunni di diverse scuole; co- progettare la formazione e le attività con insegnanti, formatore, operatori e dirigente scolastico; formazione sugli strumenti della mediazione culturale (ad es. semplificando il linguaggio utilizzato in modo da rendersi maggiormente comprensibili alle famiglie rom meno abituate a rapportarsi con la scuola)

PROPOSTE DAGLI OPERATORI: Il cooperative learning Co-progettazione del complesso delle attività scolastiche ed extrascolastiche con gli insegnanti avvio delle attività ad inizio anno scolastico e con maggiore continuità delle attività in classe formazione dei docenti su attività di Educazione Non Formale, per comprendere la connessione tra i laboratori e il normale svolgimento delle attività scolastiche, condividere e strutturare insieme gli obiettivi da raggiungere. Differenziare le tipologie di attività cooperative in base all'età e alle competenze dei bambini (differenziare tra prime classi e le altre classi della primaria) PROPOSTE DAGLI OPERATORI: I laboratori learning by doing maggior coinvolgimento di famiglie, insegnanti e operatori nella progettazione, programmazione e realizzazione delle attività Coinvolgimento attivo dei servizi sociali nelle attività di progetto

PROPOSTE DAGLI OPERATORI: L'interazione scuola – famiglia co- programmazione e co-progettazione degli interventi scolastici e di inclusione tra famiglie, scuola e operatori (incontri con cadenza regolare e attività mirate, per facilitare il riconoscimento recpirco) strutturare il rapporto scuola- famiglia anche attraverso colloqui cadenzati individuali; partecipazione dei servizi sociali alla definizione e realizzazione delle attività e nella relazione con le singole famiglie; attivare servizi e strutture presenti sul territorio allo scopo di creare una rete stabile che faciliti l'inclusione dei nuclei familiari nel loro complesso; individuare referenti scolastici che siano anche insegnanti nelle classi target; concentrare le attività di due operatori su una sola scuola per ottimizzare i tempi e aumentare le ore passate da ciascun operatore in una scuola per e approfondire maggiormente le relazioni.