L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari, agli investitori istituzionali e alle banche Milano, 15 maggio 2003.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
La cessione di attivita’
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
L’organizzazione dei processi di innovazione
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
La logica dell’intervento /1
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Roma 28 novembre 2013 Avv. Agostino Papa
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Valori, Princìpi, Unicità Ottobre 2014 Daniele Delmonte CFA Promotore e Consulente Finanziario.
Elementi sulla Cartolarizzazione
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Il marketing del territorio
L’Amministrazione Finanziaria
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
BNL per le Reti d’Impresa
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Transcript della presentazione:

L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets immobiliari finalizzato al reperimento di risorse finanziarie per gli enti locali. L’Amministazione locale poteva limitarsi alla gestione ed al controllo degli assets immobiliari PRIMA Oggi è chiamata a svolgere un ruolo attivo e diretto nella promozione e nella valorizzazione degli assets immobiliari. DOPO

Definizione degli obbiettivi ed identificazione dei vincoli La corretta individuazione di obbiettivi e vincoli è fondamentale per assicurare una struttura efficiente adatta alla valorizzazione degli assets Obiettivi potenziali Tempistica Valorizzazione del patrimonio immobiliare Monetizzazione dei cash flows generati dal portafoglio Gestione dinamica degli assets Problematiche Minimizzazione dei costi ed ottimizzazione fiscale Immobili di natura disomogenea nello stesso portafoglio Vincoli normativi Presenza di immobili soggetti a vincoli procedurali, ambientali, ecc.

“Iter” per la valorizzazione l Ricognizione del patrimonio immobiliare l Valutazione degli assets l Valutazione delle potenzialità di sviluppo l Identificazione del miglior scenario per la valorizzazione l Elaborazione di un piano di sviluppo immobiliare finanziario l Piano di fattibilità l Creazione del consenso l Fase operativa

l Progetti di valorizzazione e riqualificazione urbana l Alienazione diretta (Aste, trattativa privata, ecc.) l Fondi immobiliari ad apporto l Cartolarizzazione l Altri strumenti (Spin-off, Sale and Lease Back ecc.) Strumenti operativi per la valorizzazione degli assets immobiliari

Progetti di valorizzazione e riqualificazione urbana l Ricerche di mercato e sondaggi l Programmazione dell’intervento l Studio di fattibilità economico finanziario l Studio delle varianti urbanistiche l Organizzazione e gestione delle gare l Coordinamento della fase realizzativa L’Elaborazione di una strategia deve tenere in considerazione una serie di interrogativi di fondo sulla comunità di riferimento, cercando di dare risposte che siano compatibili tanto con le sue caratteristiche strutturali che con le risorse di cui può ragionevolmente disporre. Modalità operative:

Progetti di valorizzazione e riqualificazione urbana VANTAGGI Aumento del valore del bene Gestione diretta dell’operazione Opportunità di costruzione del consenso socio-politico Rilancio economico dell’area urbana di interesse Rivitalizzazione sociale dell’area urbana SVANTAGGI Tempi lunghi dalla fase progettuale a quella realizzativa Costi aggiuntivi per la progettazione e i sondaggi Elevato rischio dell’operazione a seguito della molteplicità degli attori coinvolti

Progetto Esquilino

l Progetti di valorizzaione e riqualificazione urbana l Alienazione diretta (Aste, trattativa privata, ecc.) l Fondi immobiliari ad apporto l Cartolarizzazione l Altri strumenti (Spin-off, Sale and Lease Back, ecc.) Strumenti operativi per la valorizzazione degli assets immobiliari

Alienazione diretta (Aste, trattativa privata, ecc.) l Rilievo e indagini l Stima dei singoli assets l Operazioni di marketing l Accordi con le banche per mutui agevolati l Predisposizione e celebrazione delle aste l Vendita tramite trattativa privata l Assistenza alla stipula Il processo di alienazione richiede l’impegno nell'intervento preliminare di stima, nello studio di fattibilità relativo ai beni da alienare e nella procedura di predisposizione dell'asta pubblica. Modalità operative:

Alienazione diretta (Aste, trattativa privata, ecc.) VANTAGGI Rapidità del ritorno economico Basso costo dell’operazione per l’Amministrazione Razionalizzazione del patrimonio immobiliare “passivo” non redditizio SVANTAGGI Impossibilità di valorizzazioe ulteriore dell’immobile Possibile rischio di contenziosi e conseguente slittamento dei tempi di ritorno economico Rischio di invenduto per gli immobili meno appetibili

Le dimensioni del patrimonio abitativo e commerciale del Comune di Roma Tot. Uso commerciale

l Progetti di valorizzaione e riqualificazione urbana l Alienazione diretta (Aste, trattativa privata, ecc.) l Fondi immobiliari ad apporto l Cartolarizzazione l Altri strumenti (Spin-off, Sale and Lease Back, ecc.) Strumenti operativi per la valorizzazione degli assets immobiliari

Fondi immobiliari ad apporto l Istituzione del fondo e approvazione del Regolamento l Definizione del patrimonio da apportare l Stima del valore del patrimonio l Apporto del patrimonio immobiliare l Collocamento delle quote l Quotazione Modalità operative: In un contesto di valorizzazione degli assets si collocano i fondi immobiliari. Uno strumento ampliamente diffuso all’estero che presenta significativi margini di sviluppo anche in Italia. I fondi immobiliari si presentano come strumento di finanza alternativo alle operazioni di cartolarizzazioni.

Caratteristiche l Conferimento attività immobiliari in un fondo appositamente costituito l Utilizzo di una SGR esistente sul mercato o da creare ad hoc per la gestione del fondo l Possibile vendita delle quote ad investitori istituzionali e/o retail e quotazione Obiettivi l Eventuale monetizzazione dei capital gain l Valorizzazione del patrimonio immobiliare l Mantenimento del controllo degli asset l Gestione dinamica degli attivi

l Progetti di valorizzaione e riqualificazione urbana l Alienazione diretta (Aste, trattativa privata, ecc.) l Fondi immobiliari ad apporto l Cartolarizzazione l Altri strumenti (Spin-off, Sale and Lease Back, ecc.) Strumenti operativi per la valorizzazione degli assets immobiliari

Cartolarizzazione l Fasi preparatorie (Definizione del modello da applicare, selezione del partner finanziario, Costituzione della società veicolo) l Due Diligence Immobiliare Analitica / Negoziazione con Agenzie di Rating l Predisposizione della documentazione e definizione dei meccanismi di gestione (modalità di servicing, ecc.) l Determinazione struttura dei titoli / Trasferimento portafoglio l Marketing dei titoli offerti (Road Show, One to one meeting, ecc.) Modalità operative: Le operazioni di cartolarizzazione consentono di raccogliere risorse liquide non manifestando effetti diretti negativi sul bilancio.

VANTAGGI Immediata possibilità di ottenimento finanza Possibilità di inserire nella stessa operazione un grande numero di immobili Possibilità di reinvestire immediatamente Rapidità nel collocamento degli immobili SVANTAGGI Costi dell’operazione Sconto sui prezzi di mercato contesto legislativo assente per gli enti locali Problematica gestione del consenso sociale Cartolarizzazione

l Progetti di valorizzaione e riqualificazione urbana l Alienazione diretta (Aste, trattativa privata, ecc.) l Fondi immobiliari ad apporto l Cartolarizzazione l Altri strumenti (Spin-off, Sale and Lease Back ecc.) Strumenti operativi per la valorizzazione degli assets immobiliari

Per concludere: L’approccio alla valorizzazione degli assets immobiliari degli Enti Pubblici deve necessariamente passare attraverso una attenta valutazione e utilizzo dei diversi strumenti operativi esistenti (anche dei più innovativi) in funzione delle potenzialità immobiliari degli Enti Pubblici. È indispensabile partire da un piano di fattibilità complessivo, individuare gli obbiettivi, definire tempi, scelte e procedure con estrema precisione ma anche con grande flessibilità, per ottenere una gestione dinamica ed efficiente degli assets con l’obiettivo di favorire la collettività. Per operare con successo in questo settore le Amministrazione Pubbliche dovrebbero utilizzare strumenti operativi snelli e di alta professionalità che siano in grado di assistere il percorso complesso della valorizzazione degli assets immobiliari.