B isogni E ducativi S peciali Alunni diversamente abili Alunni dsa adhd o con altre certificazioni mediche Alunni con particolari esigenze NON certificate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Bisogni Educativi Speciali
I soggetti dell'Inclusione
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
Sburocratizzazione e valorizzazione:
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Elaborare il piano didattico personalizzato
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
Il progetto di vita: la funzione del docente
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Bisogni Educativi Speciali
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
PAI Piano Annule di Inclusione
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Anno Scolastico Piano Annuale per l’Inclusione Istituto Omnicomprensivo di Polla.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Il ruolo dei docenti nell’individuazione dei BES Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
B.E.S. CIRCOLARE MINISTERIALE N° 8 6 marzo 2013 Marchirolo rita bartolini.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Transcript della presentazione:

B isogni E ducativi S peciali Alunni diversamente abili Alunni dsa adhd o con altre certificazioni mediche Alunni con particolari esigenze NON certificate

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI LEGGE 104/92 ALUNNI DSA ADHD LEGGE 170/2010

DIRETTIVA MINISTERIALE 27 dicembre CIRCOLARE MINISTERIALE marzo 2013 Diritto di personalizzazione agli alunni NON CERTIFICATI E NON DIAGNOSTICATI E NON PATOLOGICI ma sulla base di … VALUTAZIONI COMPETENTI DI TIPO PEDAGOGICO E DIDATTICO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Vehmas: - ci sono solo bisogni che sono unici per ogni individuo - siamo tutti speciali - esistono delle situazioni problematiche di funzionamento umano che fanno diventare speciali i bisogni normalissimi e unici

BES IL BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE E’ QUALSIASI DIFFICOLTA’, IN AMBITO APPRENDITIVO E/O EDUCATIVO, CHE CONSISTE IN UN FUNZIONAMENTO PROBLEMATICO ANCHE PER IL SOGGETTO, IN TERMINI DI OSTACOLO O STIGMA SOCIALE, INDIPENDENTEMENTE DALL’EZIOLOGIA, E CHE NECESSITA DI UN’EDUCAZIONE SPECIALE

LA SITUAZIONE DI BES PUO’ COINVOLGERE SITUAZIONI LE RELAZIONI EDUCATIVE, FORMALI E/O INFORMALI, LO SVILUPPO DI COMPETENZE E DI COMPORTAMENTI ADATTIVI, GLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI E LA VITA QUOTIDIANA, LO SVILUPPO DI ATTIVITA’ PERSONALI E DI PARTECIPAZIONE AI VARI RUOLI SOCIALI.

È IMPORTANTE RIUSCIRE A STABILIRE IL LIMITE TRA FUNZIONAMENTO “NORMALE” E FUNZIONAMENTO “PROBLEMATICO”… ALCUNI CRITERI… DANNO:una situazione di funzionamento è realmente problematica per un bambino se lo danneggia direttamente o danneggia gli altri STIGMA SOCIALE: lo stato di funzionamento peggiora la sua immagine sociale OSTACOLO:un funzionamento problematico è realmente tale per un alunno se lo ostacola nel suo sviluppo futuro.

IMPORTANTE TENER CONTO DI ALCUNI ASPETTI: SENSIBILITA’ cogliere precocemente segnali di difficoltà sensibilità non esagerata per non creare falsi positivi REVERSIBILITA’ E TEMPORANEITA’ spesso il BES(non certificato e non diagnosticato) non è situazione cristallizzata e stabilizzata può essere situazione temporanea QUANDO PERMANE O NON SI MODIFICA POSITIVAMENTE NEL TEMPO, POTREBBE CONFIGURARSI COME SITUAZIONE DA VALUTARE CLINICAMENTE

OMS (ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SALUTE) La salute non è solo assenza di malattia ma BENESSERE PSICO-SOCIALE E REALIZZAZIONE DELLE PROPRIE POTENZIALITA’ In questa ottica sono fondamentali le dimensioni sociali, economiche, culturali, razziali, religiose,ecc

MODELLO ICF È un modello bio-psico-sociale di osservazione e definizione di ogni individuo che offre la possibilità di considerare la globalità dei funzionamenti di una persona e la loro complessità MODELLO ICF GENERICO 2002 MODELLO ICF PER BAMBINI E ADOLESCENTI 2007

LA SCUOLA OGGI VIVE… SEMPLIFICAZIONE DELLE VARIE SITUAZIONI DI DIFFICOLTA’ CHE LA SCUOLA SI TROVA AD AFFRONTARE) -CLASSI NUMEROSE -ETEROGENEITA’ DEL CONTESTO CLASSE -AUMENTO DEGLI ALUNNI CHE PRESENTANO DIFFICOLTA’ -DIMINUZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI (COMPRESENZE, INS.SOSTEGNO, RISORSE ECONOMICHE,ECC) -DIFFICOLTA’ DI COLLABORAZIONE CON ENTI ED ASSOCIAZIONI -…

LA SCUOLA OGGI VORREBBE… ACCORGERSI IN TEMPO DELLE DIFFICOLTA’ ACCORGERSI DI TUTTE LE DIFFICOLTA’ OCCUPARSI IN MODO EFFICACE ED EFFICIENTE DI TUTTI GLI ALUNNI RISPONDERE IN MODO EFFICACE ED INCLUSIVO ALLE ESIGENZE DI TUTTI GLI ALUNNI

DIDATTICA INCLUSIVA Cerca di realizzare apprendimenti e partecipazione piena per tutti gli alunni tenendo conto di tre elementi principali

FUNZIONAMENTO UMANO DIFFERENTE saper riconoscere e comprendere le diversità di funzionamento. (modello ICF 2002)

EQUITA’ saper valorizzare differenze come pari opportunità/ realizzare forme di differenziazione e di compensazione per raggiungere situazioni di uguaglianza.

EFFICACIA TECNICA E PIENA PARTECIPAZIONE SOCIALE: realizzare offerte formative in grado di sviluppare il massimo potenziale personale realizzate in contesti naturali che favoriscano buona partecipazione sociale e piena partecipazione alle situazioni collettive.

Il primo obiettivo della scuola deve esser l’elaborazione di una didattica efficace per tutti gli alunni

TRE TIPI DI INTERVENTO ABILITATIVO: finalizzato a dare delle abilità SE L’INTERVENTO ABILITATIVO NON HA EFFICACIA… COMPENSATIVO: individuando un sistema alternativo per raggiungere risultati funzionalmente efficaci INFINE DISPENSATIVO: se non sono stati efficaci i primi due interventi si può pensare di adottare l’intervento dispensativo (non risolve problemi esistenti ma ne evita di nuovi)

COSA DEVE FARE LA SCUOLA PER REALIZZARE UNA DIDATTICA INCLUSIVA EFFICACE PER GLI ALUNNI CHE PRESENTANO FUNZIONAMENTI DIFFERENTI? RICOGNIZIONE SISTEMATICA ED ORGANIZZATA DELLE SITUAZIONI DI BES ORGANIZZAZIONE DEL G.L.I. (GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE) CONDIVIDERE E COLLABORARE CON LE FAMIGLIE LE SINGOLE SITUAZIONI E RICOGNIZIONE DELLE RISORSE SCOLASTICHE ED EXTRA- SCOLASTICHE DISPONIBILI ELABORAZIONE DEL P.A.I. (PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’) ORGANIZZARE ATTIVITA’ DI AGGIORNAMENTO E DI SUPPORTO PER I SOGGETTI COINVOLTI NELLE SITUAZIONI RILEVATE. ORGANIZZARE ED UTILIZZARE LE RISORSE DISPONIBILI (SCOLASTICHE ED EXTRA-SCOLASTICHE) A SUPPORTO DELLE SITUAZIONI BES RILEVATE PREDISPORRE PERCORSI FINALIZZATI AL SUPERAMENTO DELLE DIFFICOLTA’ ED AL RAGGIUNGIMENTO DELLA PIENA REALIZZAZIONE PERSONALE DI OGNI SINGOLO INDIVIDUO. MONITORARE LE ESPERIENZE INTRAPRESE AL FINE DI SVILUPPARE PERCORSI SIGNIFICATIVI ED EFFICACI PER TUTTI GLI ALUNNI E DA UTILIZZARE IN VARIE SITUAZIONI BES

G.L.I. GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIVITA’ (GLHI ampliato ai BES) È composto dal Dirigente Scolastico, dalla Funzione strumentale per l’inclusività, dai docenti di sostegno e curricolari, dai genitori, dagli Enti che collaborano con la Scuola (Comune, Asl,ecc.) e dalle Associazioni presenti nel Territorio. Prende atto delle ricognizioni effettuate e delle situazioni rilevate. Detta criteri generali e formula ipotesi di utilizzo funzionale delle risorse specifiche. Al termine dell’anno scolastico valuta gli effetti delle azioni intraprese e suggerisce indicazioni per l’anno scolastico successivo.

P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’ Il PAI va inteso come uno strumento che possa contribuire ad accrescere la consapevolezza sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati”educativi per creare un contesto educante dove realizzare concretamente la scuola PER TUTTI E PER CIASCUNO (Nota 1551/2013) Deve esser proposto dal GLI ed approvato dal Collegio dei docenti. Ha lo scopo di individuare annualmente gli aspetti di forza e di debolezza delle attività inclusive svolte e di predisporre un piano delle risorse da offrire e richiedere a soggetti pubblici e privati al fine di impostare azioni inclusive sempre più efficaci.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO C.M.8 del 6/03/2013: “… è compito doveroso dei Consigli di Classe o dei team indicare quali siano in quali altri casi sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente misure compensative e dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva degli alunni… strumento privilegiato è il PDP che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare, secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata, le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti…” La scuola non deve “scovare” gli alunni BES ma … gli alunni per i quali si rende necessario un PDP verranno identificati come BES…quando la personalizzazione si rende OPPORTUNA E NECESSARIA siamo in presenza di un alunno BES.. La scuola deve aver chiaro il tipo di intervento che intende intraprendere con ogni singolo alunno Il PDP non è uno strumento obbligatorio ma funzionale alle situazioni per le quali si riscontra una reale esigenza di personalizzazione Per il PDP non esiste un modello predefinito; ogni scuola pertanto può strutturare i modelli che maggiormente rappresentino le necessità di pianificazione.

OBIETTIVI ESSENZIALI DEL PDP Individuare un sistema efficace per portare l’alunno a superare le proprie difficoltà ed arrivare al personale successo formativo Un PDP efficace non deve esser un mero elenco di strumenti compensativi e dispensativi ma deve contenere la “didattica speciale” che si intende adottare per favorire il successo dell’alunno