Standard Ethics Ratings. Rating di Sostenibilità Bilancio tra 3 componenti: AMBIENTE SOCIETA’ GOVERNANCE Strumenti che investitori e stakeholders possono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Cooperazione Territoriale
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Agenda La responsabilità sociale di Enel
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il CSR management nelle imprese italiane
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
D&B Basilea2 Analysis Report
11 ORIENTAMENTI INTERNAZIONALI SU GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO – SARBOX ACT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Autonomia e responsabilità sociale dell’università:
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
La metodologia DJSGi Universo delle imprese prese in considerazione: imprese quotate maggiori per capitalizzazione al mondo operanti in 18 gruppi.
Sv e CSR.
del revisore contabile
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
L’Amministrazione Finanziaria
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
GOVERNANCE AND COMPLIANCE A.A
BNL per le Reti d’Impresa
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
Associazione Italiana degli Analisti e i Consulenti Finanziari European Federation of Financial Analysts Societies COSA CHIEDONO GLI ANALISTI FINANZIARI.
Università degli Studi di Bari
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
26 marzo 2013 Luiss Guido Carli Angela Troisi –
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
9 settembre COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Attori Enterprise risk management
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Transcript della presentazione:

Standard Ethics Ratings

Rating di Sostenibilità Bilancio tra 3 componenti: AMBIENTE SOCIETA’ GOVERNANCE Strumenti che investitori e stakeholders possono utilizzare per: Acquistare titoli/prodotti/servizi di una società; Creare relazioni di Lungo Termine; Avere una visione più ampia in merito alla sostenibilità finanziaria e operativa di un’impresa (addizionale al Credit Rating) Strumenti che investitori e stakeholders possono utilizzare per: Acquistare titoli/prodotti/servizi di una società; Creare relazioni di Lungo Termine; Avere una visione più ampia in merito alla sostenibilità finanziaria e operativa di un’impresa (addizionale al Credit Rating)

STANDARD ETHICS È un’Agenzia indipendente e consolidata in Europa di Rating sulla Sostenibilità, che negli ultimi anni si è focalizzata sul profilo di sostenibilità del mercato di borsa italiano È un’Agenzia indipendente e consolidata in Europa di Rating sulla Sostenibilità, che negli ultimi anni si è focalizzata sul profilo di sostenibilità del mercato di borsa italiano SEDE: Londra SEDE: Londra FONDAZIONE: 2001 FONDAZIONE: 2001 MERCATI ANALIZZATI: Italia Francia Belgio Svizzera MERCATI ANALIZZATI: Italia Francia Belgio Svizzera

STANDARD DI RIFERIMENTO Principi sanciti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata dalle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 Regolamenti sulla CSR emanati Da UN, OECD e EU, con un marcato focus sulla Corporate Governance Regolamenti sulla CSR emanati Da UN, OECD e EU, con un marcato focus sulla Corporate Governance Secondo gli standard dell’Agenzia, una società quotata dovrebbe osservare almeno alcune condizioni basilari: Non assumere posizioni di mercato monopolistiche Evitare restrizioni nella compravendita di azioni sul mercato (e.g. patti parasociali) Assicurare l’indipendenza dei membri del consiglio di amministrazione dalla proprietà del capitale azionario Adottare un codice di condotta per garantire la trasparenza del consiglio di amministrazione Possedere una procedura interna per la verifica dei requisiti previsti dagli standard sociali e ambientali Avere un dipartimento di comunicazione e relazioni esterne che lavori in linea con gli standard più recenti in merito a CSR e trasparenza Secondo gli standard dell’Agenzia, una società quotata dovrebbe osservare almeno alcune condizioni basilari: Non assumere posizioni di mercato monopolistiche Evitare restrizioni nella compravendita di azioni sul mercato (e.g. patti parasociali) Assicurare l’indipendenza dei membri del consiglio di amministrazione dalla proprietà del capitale azionario Adottare un codice di condotta per garantire la trasparenza del consiglio di amministrazione Possedere una procedura interna per la verifica dei requisiti previsti dagli standard sociali e ambientali Avere un dipartimento di comunicazione e relazioni esterne che lavori in linea con gli standard più recenti in merito a CSR e trasparenza

METODOLOGIA QUESTIONNAIRE-DRIVEN RATINGS: L’Agenzia somministra alle entità target una serie di questionari per stilare un elenco attendibile di investimenti sostenibili QUESTIONNAIRE-DRIVEN RATINGS: L’Agenzia somministra alle entità target una serie di questionari per stilare un elenco attendibile di investimenti sostenibili ANALYST-DRIVEN RATINGS: L’Agenzia elabora delle valutazioni sulla base di documenti pubblici, interviste e incontri con gli Applicants (molto vicina alla metodologia adottata dalle Agenzie di Credit Rating) ANALYST-DRIVEN RATINGS: L’Agenzia elabora delle valutazioni sulla base di documenti pubblici, interviste e incontri con gli Applicants (molto vicina alla metodologia adottata dalle Agenzie di Credit Rating)

STANDARD ETHICS ESG MODEL APPROCCIO ISTITUZIONALE Nessuna interpretazione arbitraria alla definizione di CSR e di Corporate Governance Non è Stakeholder- Oriented, ma ispirato ai principi e linee guida di EU, UN e OECD Non hanno una valenza predittiva, pertanto la valutazione non è prospettica bensì corrente Standardizzato su indicatori di sostenibilità riconosciuti sul piano internazionale

STANDARD ETHICS ESG MODEL Le linee guida volte alla misurazione del grado di sostenibilità tengono conto di 3 componenti per verificare l’adozione dei principi di CSR 21 punti da monitorare per un totale di 200 quesiti, ognuno corredato con dettagli, brevi commenti e descrizione delle fonti

STANDARD ETHICS ESG MODEL La formulazione di un modello è finalizzata a giudicare in via preliminare l’incidenza di ognuno dei punti sul management di un’organizzazione

CLASSI DI RATING SOLICITED UNSOLICITED L’istanza parte da un Applicant ed è regolata da un rapporto contrattuale bilaterale Vale la stessa metodologia dei rating SOLICITED, ma senza la sottoscrizione di un contratto ed esclusivamente sulla base di documenti pubblici RATING DISCLOSURE Su richiesta dell’Applicant (SOLICITED) Su richiesta dell’Applicant (SOLICITED) Attraverso comunicati stampa (Luglio di ogni anno) se le società oggetto di analisi compongono l’indice di STANDARD ETHICS (SOLICITED & UNSOLICITED) Attraverso comunicati stampa (Luglio di ogni anno) se le società oggetto di analisi compongono l’indice di STANDARD ETHICS (SOLICITED & UNSOLICITED)

SCALA DEI RATING STANDARD ETHICS adotta una scala letterale come benchmark per valutare il rischio e il grado di compliance di una organizzazione. Le società che rientrano negli indici ufficiali dell’Agenzia e che non divulgano alcuna informazione utile alla procedura di assegnazione di un Rating, sono etichettate come “pending”. STANDARD ETHICS adotta una scala letterale come benchmark per valutare il rischio e il grado di compliance di una organizzazione. Le società che rientrano negli indici ufficiali dell’Agenzia e che non divulgano alcuna informazione utile alla procedura di assegnazione di un Rating, sono etichettate come “pending”.

CHI USA I RATING DI SOSTENIBILITA’? Investitori: Valutare il rischio reputazionale Ottimizzare la gestione di un portafoglio titoli Investitori: Valutare il rischio reputazionale Ottimizzare la gestione di un portafoglio titoli Istituzioni Finanziarie: Migliorare la valutazione del rischio di insolvenza della controparte nelle transazioni creditizie Istituzioni Finanziarie: Migliorare la valutazione del rischio di insolvenza della controparte nelle transazioni creditizie Stakeholders: Cooperazione Identificazione nella MISSION aziendale Stakeholders: Cooperazione Identificazione nella MISSION aziendale Applicants (inclusi Governi, Città, Municipalità, etc.): Ricevere una visione esterna e indipendente del proprio rischio reputazionale e operativo Incrementare l’universo degli investitori Applicants (inclusi Governi, Città, Municipalità, etc.): Ricevere una visione esterna e indipendente del proprio rischio reputazionale e operativo Incrementare l’universo degli investitori

POTENZIALI CONFLITTI DI INTERESSE L’indipendenza dell’Agenzia è garantita dal divieto di: Erogare consulenze Rendere disponibili i dati raccolti a terze parti Intrattenere ogni tipologia di relazione che esula dalla formulazione di un Rating L’indipendenza dell’Agenzia è garantita dal divieto di: Erogare consulenze Rendere disponibili i dati raccolti a terze parti Intrattenere ogni tipologia di relazione che esula dalla formulazione di un Rating L’estraneità ad ogni potenziale conflitto di interesse è ulteriormente supportata dall’organizzazione interna di STANDARD ETHICS RATING COMMITTEE INTERNATIONAL BOARD OF DIRECTORS COMPLIANCE OFFICER