EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Una definizione L’educazione terapeutica:
La RETE TERRITORIALE.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Didattica e Pedagogia speciale
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
PROGETTO PEER EDUCATOR
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
Master Universitario di 1° livello
Approccio al bambino disabile
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
Presentazione del progetto
A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Bruno Losito, Università Roma Tre
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
MIUR- Sala della Comunicazione
DEL DIABETE GIOVANILE:
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Gruppo di lavoro per lintegrazione componenti Dirigente Scolastico o suo delegato Docenti Curricolari Psicologo Docenti Specialisti Referente Strumentale.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
Corso Animatore Turistico
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Programma e Attività Mini campo estivo di Zooantropologia: luglio 2010 Cos’é la Zooantropologia? La Zooantropologia è la disciplina, riconosciuta.
Le aziende formatrici in Ticino 5’383 1’667 Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale Aggiornato.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
PAI Piano Annule di Inclusione
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
PERCORSI PER L’ OBBLIGO FORMATIVO AREA HANDICAP Provincia di Genova REGIONE LIGURIA.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
"Progetto di sostegno allo sviluppo dell'istruzione degli adulti" Il progetto è finanziato e coordinato dalla Direzione Generale per l'Istruzione Post-
Le scuole della seconda opportunità le radici di un modello Anna Maria Ajello Università di Roma “La Sapienza”
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI

Cos’è? Processo educativo specificamente rivolto agli adulti (Marina, Raffaela, M. Ausilia) Educazione che dura tutta la vita; accompagnamento costante in tutte le fasi (Maria, Carola, Valentina) Llife long learning (Carola) Educazione incentrata sui bisogni e interessi (Vanessa) Sostegno e apprendimento; facilitazione e rinnovo dell’apprendimento (Alessandra, Aurora) Revisione dei propri ruoli adulti(Carola, Aurora)

Che cos’è? Disciplina legata alla pedagogia (Valentina) e alla filosofia (Alessandra) Necessità, regola nel nostro contesto socio-economico (Cinzia) Formazione continua; aggiornamento; riconversione professionale; formazione post-pensionistica (Cinzia) “Segmento” specifico dell’educazione; Modalità dell’educazione (Adriana, Andrea) Attività “riabilitativa” (Eleonora, Alessia)

Come avviene? Spesso a partire da situazioni di disagio (Marina) Modalità contestuali; formali e informali (Vanessa, Maria) Ogni percorso ha caratteristiche a sé (Carola)difficile l’individuazione dei metodi (Alessandra) Lavoro di gruppo (Cinzia, M. Ausilia); sterile se imposto (Cinzia) Acquisizione di competenze; bilancio delle competenze (Adriana, Cinzia)

Come avviene? Attività finalizzate a crescita e cultura (Agnese, Eleonora) Pet therapy, attività ludiche e creative (Alessia) Attività territoriali, laboratoriali (M. Ausilia) Attraverso l’attenzione per esperienza e background del discente; ricerca-azione; metodo critico-radicale (Andrea) Autoeducazione (Alessandra)

Dove? Carceri, comunità, ospedali, case di cura (Marina, Vanessa, Alessandra, Raffaela, Eleonora, Valentina, Alessia) Strutture protette (Adriana, Eleonora) Vita di tutti i giorni (Marina, Alessandra) Scuole, istituti (Maria, Andrea) Associazioni (Maria) Luoghi di lavoro (Adriana), congressi, centri di formazione (Cinzia) Università (specialmente la UTE) (Cinzia, Adriana)

Dove? Eventi come “luoghi educativi” (Aurora, M. Ausilia) Enti statali e privati (Agnese) Famiglia (Andrea, Valentina) Scuola (Eleonora) Luoghi di accoglienza degli immigrati (Eleonora) Luoghi di aggregazione e ricreazione, sportivi (Valentina)

A chi si rivolge? Persone che hanno già un’istruzione/educazione (Marina, Maria) Persone disagiate o disabili (Marina, Carola) Anziani (spec. che sentono di avere perso il loro ruolo sociale)(Marina, Alessia) Dalla nascita alla vecchiaia (Carola) Dai 18 anni alla morte (Valentina) Detenuti e/o persone affette da dipendenza e/o che hanno subito abusi (Vanessa, Alessia)

A chi si rivolge? Fine dell’adolescenza, vita indipendente (Alessandra) Persone che hanno perso, che devono riconvertire o acquisire un lavoro (Cinzia, Adriana) Persone che necessitano di accompagnamento e sostegno (Raffaela) Persone socialmente individuate come adulte (Agnese) A tutti (M. Ausilia) L’uomo, in quanto l’adultità è in un continuum “stadiale” (Andrea)

Chi la “compie”? Educatori (Marina, Maria, Carola, Cinzia, Raffaela, Eleonora, Alessia, Andrea) Persone che accompagnano processi di crescita (Marina, Carola) Insegnanti (Maria, Adriana) Pedagogisti (Vanessa, Alessia, Andrea) Psicologi (Vanessa, Psicologi) Formatori (lavoro) (Adriana) Facilitatori (Adriana) Volontari (Eleonora) I giovani verso gli adulti (Alessia) Educatori e pedagogisti con competenze specifiche (M. Ausilia) Famiglia (Andrea)

Obiettivi Rieducazione; riabilitazione; recupero (Marina, Adriana, Raffaela, M. Ausilia) Acquisizione di strumenti, competenze, saperi (Adriana, Agnese) Accompagnare nel percorso (interiore) di cambiamento e miglioramento (Marina, Aurora, Alessia) Ulteriore crescita emotiva, psicologica, sociale,… (Maria, Carola) Acquisizione di caratteristiche adulte (autonomia, responsabilità, ecc.) (Carola) Senso di realizzazione (Andrea) e integrità (Carola) Ripensamento, trasformazione (Cinzia, Aurora) Inserimento della persona nella società (Eleonora) Realizzare il diritto all’educazione (Valentina) Attività di cura autentica(Alessia, Andrea)

Autori e teorie Erikson (Valentina) Pedagogia Speciale (Valentina) Molte teorie implicite (tutti)