Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali nella Regione Toscana Livorno, 25 Febbraio 2011 Donato Berardi, partner.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
Il sistema dei servizi alle imprese in Toscana Marina di Massa, 11 luglio 2001 Consiglio delle Associazioni Regionali di Categoria.
l'alternanza scuola lavoro
Economia informale.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Roma Giancarlo Galardi
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali nella Regione Umbria Perugia, 17 Dicembre 2012 Donato Berardi, partner.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
- CONTRATTA - INFORMA - CONTATTA - TRANQUILLIZZA - FA RISPARMIARE.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Segretario Confartigianato Imprese Novara
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Le public utilities Alfredo De Girolamo presidente Confservizi Cispel Toscana.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Predisposizione del Catasto E Calcolo dei Canoni Milano Giugno Canoni patrimoniali di concessione.
L’energia elettrica.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
Il monitoraggio delle tariffe dei servizi pubblici locali in Provincia di Pistoia Camera di Commercio di Pistoia Pistoia – 26 Settembre 2011 Samir Traini.
Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria 12 novembre 2015.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
I COSTI DELL’ENERGIA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO, DELL’ALLOGGIO E DELLA RISTORAZIONE Indagine Confcommercio – REF Cernobbio, 23 marzo 2013.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
ACQUE VERONESI Proposta Tariffaria Piano degli interventi Verona, 15 Aprile 2014.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Roma, 3 febbraio L’aumento di costi e tariffe.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali in Provincia di Genova Genova, 16 settembre 2010.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali nella Regione Toscana Livorno, 25 Febbraio 2011 Donato Berardi, partner

2 Il ruolo delle CCIAA e delle loro Unioni Con l’art. 5 del decreto legge n. 112/2008 il Governo ha ribadito l'obiettivo di sorvegliare la dinamica dei prezzi e delle tariffe, avvalendosi degli Uffici delle Camere di commercio e della stessa Unioncamere Perché le tariffe locali? Sono una rilevante voce di costo per i bilanci delle famiglie e delle micro, piccole e medie imprese (PMI) Sono corrispettivi che sono molto aumentati negli ultimi dieci anni Sono un elemento di competitività dei territori Sono un ambito strategico anche nell’ottica del federalismo fiscale Sono tematiche che hanno una matrice locale Un ruolo di accountability a beneficio di famiglie e imprese (termine anglosassone con cui si indica l’attività del rendere conto del proprio operato)

3 15 anni di tariffe locali

4 Perché le Camere di Commercio? Sono a metà strada tra il mondo dell’impresa e le istituzioni Hanno tra i loro compiti non solo interesse a garantire rapporti corretti tra le imprese (libera e leale concorrenza) ma anche tutela dei consumatori e degli utenti Hanno una consolidata esperienza nella rilevazione dei prezzi Quali obiettivi? Un sistema di monitoraggio dei prezzi di servizi liberalizzati e delle tariffe servizi pubblici locali, per accrescere la trasparenza informativa a favore delle utenze più deboli, famiglie e micro, piccole e medie imprese (PMI) Quali strumenti? Benchmarking territoriale, organizzando raffronti su base locale e nazionale Estendere le best pratice (CCIAA Milano per la rilevazione dei prezzi energia)

5 Trasparenza, pubblicità e accountability Quali strumenti?  Repertori amministrativi delle Tariffe e degli Atti ufficiali dei Servizi Pubblici (Repertorio TASP) accessibili e consultabili via internet (sportello telematico)  Rapporti periodici di benchmarking territoriale, per analizzare il posizionamento delle tariffe locali nei diversi territori  Realizzazione di indagini presso le imprese, per quantificare i costi che si scaricano sui loro bilanci  Pubblicazione di riferimenti di prezzo utili a verificare gli esiti della liberalizzazione dei mercati dell’energia (Mercuriali)

6 Repertorio amministrativo delle Tariffe e degli Atti dei Servizi Pubblici locali (TASP)

7 TASP - Calcolo della spesa all inclusive

8

9 TASP – Trasparenza sulle condizioni economiche 80 attività economiche della classificazione del DPR 158/99

10 TASP - Accesso alle tariffe e agli atti amministrativi Delibere e regolamenti di applicazione della tariffa

11 Le tariffe di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani: alcune evidenze

12 La spesa RSU per le imprese nei Capoluoghi di Provincia italiani Per le utenze non domestiche si assiste ad una elevata dispersione della spesa RSU. Per un Ristorante di 180 mq, la spesa RSU varia da meno di 1000 euro/anno a più di 6000 euro/anno. Per un Albergo di 1000 mq, si va da meno di mille euro a oltre 15mila.

13 La spesa RSU per le imprese in Regione Toscana* *Comuni > 5000 abitanti delle Province di Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato

14 La spesa RSU per le imprese in Regione Toscana* *Comuni > 5000 abitanti delle Province di Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato

15 La spesa RSU per le imprese in Provincia di Livorno

16 La spesa RSU per le imprese in Provincia di Lucca

17 La spesa RSU per le imprese in Provincia di Massa-Carrara

18 La spesa RSU per le imprese in Provincia di Pisa

19 La spesa RSU per le imprese in Provincia di Pistoia

20 La spesa RSU per le imprese in Provincia di Prato

21 Il servizio RSU Elevata dispersione sul territorio nazionale Elevata dispersione sul territorio provinciale Tra i fattori che possono spiegare le differenze vi sono: diversa modalità di finanziamento del servizio: TARSU vs TIA scelte degli enti locali su come coprire i costi del servizio: tra utenze domestiche e non domestiche e tra le diverse attività economiche diverso grado di efficienza delle gestioni che si traduce, a parità di altre condizioni, in un costo più o meno elevato differenti logiche di assimilazione quanti-qualitativa dei rifiuti speciali agli urbani; diverse soluzioni organizzative adottate, modalità di raccolta, spazzamento e lavaggio strade, incidenza della raccolta differenziata/indifferenziata, ecc;

22 Le tariffe del servizio idrico integrato: alcune evidenze

23 La spesa SII per le imprese nei Capoluoghi di Provincia italiani Per un Albergo che consuma 10 mila m3/anno si va da un minimo di circa 8 mila euro/anno ad un massimo di quasi 40 mila euro/anno Per il caso di un ristorante che consuma 1800 m3/anno si passa da meno di 1500 euro a quasi 9 mila Elevata variabilità dei corrispettivi SII per le utenze non domestiche

24 La spesa SII per le imprese nelle Province toscane Ad esempio, a Pistoia la tariffa SII per un Albergo che preleva 10 mila mc/anno di acqua può variare tra poco più di 2 euro/mc a oltre 4.5 euro/mc Discreta variabilità dei corrispettivi SII per le utenze non domestiche all’interno della stessa Provincia

25 La spesa SII per le imprese Discreta dispersione delle tariffe per il SII sul territorio regionale (la variabilità è sicuramente più contenuta di quella rilevata nel settore dei RSU) La variabilità delle tariffe all’interno della stessa Provincia dipende dalla scelta di aver definito Ambiti Territoriali Ottimali non coincidenti con i confini amministrativi provinciali (in altre parole porzioni di più ATO diversi all’interno della stessa Provincia) Anche all’interno dello stesso ATO, si registrano livelli tariffari diversi per la compresenza di sottobacini tariffari (ad es. ATO 1 Comuni montani vs Comuni non montani) Si registra ancora la presenza di gestioni a regime CIPE

26 I costi dell’energia per le PMI toscane: indagine presso un campione di imprese

27 Indagine presso le imprese Obiettivi e aspetti indagati I.Come consumano le PMI? Consumi annui, tensione di allacciamento e potenza Articolazione della settimana lavorativa II.Quanto costa la fornitura di energia elettrica alle PMI? Spesa annua all inclusive per profili di consumo Valutare i progressi compiuti dal mercato libero III.Le scelte delle PMI nel mercato libero? Modalità di acquisto e preferenze (grossista/venditore, mono/multi, fisso/indicizzato, annuale/biennale, offerte valutate, ecc.) Percezione delle tematiche energetiche (percezione qualità del servizio, motivi per cambiare fornitore, interesse per l’energia verde...)

28 Coinvolte quasi 1200 imprese toscane Indagine presso imprese tra 3 e 250 addetti 1200 siti produttivi di 10 settori di attività: 8 settori del manifatturiero e 2 del commercio 50 milioni di chilowattora di consumo campionato (171 imprese)

29 Consumi di energia elettrica Una realtà polarizzata Ciascun sito produttivo consuma in media quasi 300 MWh/anno ma metà delle imprese dichiara un consumo inferiore a 52 MWh/anno!

30 I.Come consumano le PMI?

31 Necessità di individuare dei raggruppamenti intorno a dei profili “tipo” Numero di addetti (micro, piccole, medie imprese) Occorre identificare una corrispondenza tra tradizionali misure di dimensione aziendale (addetti) e il consumo di energia (chilowattora) “Micro impresa” non vuole dire sempre “Micro consumatore”: dipende dal processo produttivo! Tensione di allacciamento alla rete Potenza impegnata Consumo annuo in kWh Turni di lavoro Fattore di carico

32 I profili “tipo” della Toscana Fino a 300 MWh/anno: è il mondo delle partite IVA, artigiani e piccoli commercianti, strutture per il turismo sino alla micro e piccola impresa manifatturiera impegnata in processi produttivi a bassa intensità elettrica (meccanica) Oltre: si tratta di piccole imprese della manifattura impegnate in processi a elevato assorbimento, come la chimica, la metallurgia, i materiali per costruzione, supermercati e ipermercati, le grandi strutture alberghiere

33 II.Quali sono i costi della fornitura per le PMI?

34 Prezzi e costi dell’energia per le PMI Rilevazione presso i fornitori Mercuriale dei prezzi energia Indagine presso le imprese

35 I costi per profilo Il costo medio del kWh decresce all’aumentare dei consumi La differenza è spiegata da: Abbattimento costi fissi al crescere dei consumi (euro/anno e euro/kW) Maggiore diffusione del mercato libero al crescere dei consumi Maggiore incidenza “prezzo” materia prima, negoziabile sul libero mercato “Prezzi dell’energia” che scendono al crescere dei volumi negoziati

36 Il mercato libero nel 2009 Buon partecipazione al mercato libero toscano Quasi 7 imprese su 10 sono sul mercato libero Maggiore diffusione del mercato libero al crescere dei consumi: si passa dal 50% sotto ai 50 MWh/anno al 100% sopra i 1200 MWh/anno Fino a 300 MWh/anno vi sono intervistati che non conosce il proprio mercato di approvvigionamento

37 PMI toscane Nel 2009 il mercato libero è stato più conveniente Per i consumatori non energivori (<300 MWh/anno) il costo medio del libero rispetto alla maggior tutela è stato inferiore di circa il 6% Non solo un minor costo della materia prima ma anche un uso più efficiente della potenza impegnata (minore incidenza dei costi fissi sul costo unitario)

38 III. Le scelte delle PMI nel mercato libero

39 Le scelte delle PMI sul mercato libero I consumatori non energivori (fino a 300 MWh/anno) hanno scelto prevalentemente contratti a prezzo fisso, sia biorario/multiorario sia monorario Tra i grandi consumatori non si rintracciano contratti a prezzo monorario

40 I canali di conoscenza delle offerte Vince la rete commerciale Quasi il 70% è stata contattata da un agente commerciale del fornitore Scarsa penetrazione dei canali innovativi (internet e pubblicità) Buona efficacia del cosiddetto “Passaparola”

41 Il grado di attenzione al confronto delle offerte Una impresa su tre si ferma all’unica sottoscritta Il 50% valuta dalle due alle tre offerte Chi va oltre le tre offerte è un consumatore energivoro Ampi margini di riduzione dei costi tra le PMI conseguibili migliorando la conoscenza e la consapevolezza delle logiche di funzionamento del mercato libero

42 Il ricerca del risparmio guida il cambio di fornitore, però Per quasi 3 imprese su 10 il risparmio deve essere almeno del 15%! Quasi la metà delle imprese non è interessata solo al prezzo La misura del risparmio ricercata è ben lontana della evidenza del mercato Quasi 2 imprese su 10 cambierebbero indipendentemente dalla misura del risparmio: sono i consumatori energivori

43 2 impresa su 10 ha percepito un aggravio dei costi 1 impresa su 10 lamenta scarsa trasparenza Diffusa soddisfazione sul servizio di fornitura

44 Quale prezzo dell’energia per le PMI della Toscana? Il primo Mercuriale dei prezzi dell’energia sul mercato libero toscano– rilevazione del 1 luglio 2010

45 Corrispettivi di energia “franco centrale” Costo di generazione+sbilanciamento+ CO2 (netto perdite) 2 classi di consumo Contratti annuali e biennali 4 contratti multiorari (tre fasce AEEG) + 2 contratti monorari Corrispettivi Fissi e Indicizzati

46 Corrispettivi di energia “franco centrale” Costo di generazione+sbilanciamento+ CO2 I prezzi rilevati sul mercato libero sono superiori alle condizioni economiche stabilite dall’AEEG per il quarto trimestre 2010

47 Grazie per l’attenzione! ref. - Ricerche per l’economia e la finanza Riferimenti: Donato Berardi, partner, Samir Traini, economista,