B ILANCIO DI GENERE L’ESPERIENZA DEL SISTEMA CAMERALE Biagio Caino - Retecamere Milano, 15 gennaio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
DEFINIZIONI Lanalisi di genere dei bilanci pubblici è un insieme di processi e di metodologie che valuta limpatto delle politiche economiche su uomini.
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Linee guida e profili di cura
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa 1 FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Bilancio di Genere della Provincia di Gorizia Presentazione del bilancio di genere Presidenza della Provincia Assessorato al Bilancio Assessorato alle.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Prato, 19 luglio 2012 Il piano della performance della Camera di Commercio di Prato.
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
B ILANCIO DI GENERE: SPERIMENTAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO Pordenone, 6 dicembre 2011.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette, trasforma Definire terreno di analisi e di trasformazione: le condizioni di vita.
Progetto FORMA - GENERE Provincia di Massa Carrara introduzione al BILANCIO di GENERE a cura di Maria Grazia Anatra Luglio 2012.
Impresa: sostantivo femminile plurale Patrizia Bomben Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Pordenone Pordenone, 6 dicembre 2011.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Vicedirettore Generale Formez
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa 1 FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
ALTRI STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE
Cinquantapercento Foto di Paola Gareri
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR PUGLIA OBIETTIVO Dott. Roberta Clemente Foggia,17 marzo 2004 FORMEZ - PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
La valutazione di genere come strumento a supporto delle politiche di sviluppo Manuela Galaverni Potenza, 13 Dicembre 2005.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Reggio Calabria, 16 giugno 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Paolo Calbucci Potenza, 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
CONTARCI PER CONTARE. “CONTARCI PER CONTARE”: QUOTE DI GENERE NEI CdA Un progetto per attuare la legge Golfo-Mosca Nel dicembre 2012 è nato a Biella CONTARCI.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Pari Opportunita' 2006/2007 Pari Opportunita’ A.A. 2006/2007.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
STORIA E PROSPETTIVE DELLA RICERCA-AZIONE AU.MI.RE. anche in relazione ad SNV PALERMO Maria Clara Cavalieri 20 maggio 2016 tutor regionale AU.MI.RE.
Transcript della presentazione:

B ILANCIO DI GENERE L’ESPERIENZA DEL SISTEMA CAMERALE Biagio Caino - Retecamere Milano, 15 gennaio 2013

IL BILANCIO DI GENERE Consente di analizzare e valutare le politiche di un ente secondo l’ottica di genere. Fornisce una chiave di lettura dell’operato di un'organizzazione, la quale, pur agendo apparentemente in maniera “neutra” nei confronti dei propri stakeholder, in realtà produce effetti diversi sugli uomini e sulle donne.

GENDER MAINSTREAMING Integrazione della dimensione delle pari opportunità tra donne e uomini in tutte le politiche, a tutti i livelli e in tutte le fasi decisionali (ivi compresa la procedura di formazione del bilancio) GENDER MAINSTREAMING Integrazione della dimensione delle pari opportunità tra donne e uomini in tutte le politiche, a tutti i livelli e in tutte le fasi decisionali (ivi compresa la procedura di formazione del bilancio) Presupposto: il bilancio non è uno strumento neutro, ma riflette la ripartizione del potere esistente nella organizzazione e la distribuzione del reddito che ne deriva Necessità: analizzare e costruire i bilanci secondo un’ottica di genere, per contribuire a realizzare concretamente la parità tra uomini e donne APPLICAZIONE DEL GENDER MAINSTREAMING

Nella prassi si realizza sia in chiave preventiva che consuntiva Analisi del diverso impatto delle politiche sulle donne e sugli uomini Introduzione della prospettiva di genere a tutti i livelli del processo di costruzione del bilancio Ristrutturazione delle entrate e delle uscite al fine di promuovere l’uguaglianza tra i sessi GENDER BUDGETING Strumento di rilettura dell’operato di un ente che mette in evidenza le politiche e la spesa nei confronti delle donne e degli uomini Documento di lettura delle scelte gender sensitive di una pubblica amministrazione GENDER AUDITING STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE

Risoluzioni del Parlamento Europeo sul Gender Budgeting (2002/2198(INI)) – P5_TA(2003)0323) 2002/ Road Map per le pari opportunità COM (2006) 92 dell’Unione Europea 2010 Ad oggi è stato sperimentato da più di 60 paesi nel mondo Anni ‘80 Il Bilancio di genere viene sviluppato in Australia per la prima volta 1995 IV Conferenza Mondiale sulle donne di Beijing: l’ONU lo raccomanda come strumento a sostegno delle pari opportunità Comincia a diffondersi in Italia, soprattutto presso Comuni, Province e Regioni Viene citato nel D.lgs. 150/2009 come uno dei possibili adempimenti nell’ambito della Relazione sulla performance che le amministrazioni devono produrre annualmente 2007 Direttiva sulle “Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche” che raccomanda l’utilizzo del Bilancio di genere nella PA BILANCIO DI GENERE, BREVE CRONISTORIA

RIFERIMENTI NORMATIVI  D.lgs 150/2009

PECULIARITÀ PER LE CAMERE DI COMMERCIO  valorizzazione del Bilancio di genere nell’ottica della programmazione e non solo del reporting  strumento non “rivendicativo”  occasione per innescare un percorso culturale verso una maggiore attenzione alle pari opportunità.

IL PERCORSO DEL SISTEMA CAMERALE Percorso partecipato con le Camere di commercio di Ancona, Campobasso, Crotone, Prato, Pordenone, Salerno, Terni  LE TAPPE Dicembre Marzo 2011  predisposte Linee guida per il Bilancio di genere delle Camere Marzo 2011  presentazione delle Linee guida alla Consulta dei Segretari generali Luglio 2011  audizione di Unioncamere presso la CIVIT Settembre-Dicembre 2011  prima fase di sperimentazione sul gruppo di Camere pilota Gennaio 2012  inserimento di obiettivi «di genere» nei Piani della performance Marzo-Novembre 2012  seconda fase di sperimentazione Dicembre 2012  elaborato il «prototipo» di Bilancio di genere

FASE PREPARATORIA Formazione e comunicazione interna Definizione team e piano di lavoro DIVULGAZIONE E RACCOLTA DEL FEEDBACK ANALISI ESTERNA ED INTERNA Analisi del contesto socio- economico e mappatura degli stakeholder Definizione delle aree di attività camerali gender sensitive PERCORSO DI REALIZZAZIONE Misurazione e valutazione delle performance di genere Redazione del Bilancio di genere Pianificazione e programmazione in ottica di genere LE FASI PER L’ELABORAZIONE E GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE Linee guida Prototipo Format Analisi di contesto Format Schede di programmazione

ESEMPI E BUONE PRATICHE Camera di commercio di Campobasso  Bilancio sociale di genere Link 

ESEMPI E BUONE PRATICHE Camera di commercio di Pordenone  Analisi di contesto interno/esterno in ottica di genere (Allegati al Piano della performance ) Link 

ESEMPI E BUONE PRATICHE Camera di commercio di Prato  Bilancio sociale Link 