- Centrale nel processo di amministrazione dell’impresa; - Si è passati da una gestione semplicemente finalizzata alla produttività del lavoro, ad una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La valutazione del personale
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Il processo di direzione aziendale
Gestione del personale - Brainstorming
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Il Processo di ricerca e selezione del personale
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
1 La direzione del personale Anno Accademico
Progettazione di aziende agro-sociali
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
“Assessment di Gruppo e colloquio individuale
Imprenditore datore di Lavoro
L'alternanza scuola - lavoro.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
LE RISORSE UMANE Facoltà di Sociologia “La Sapienza”
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
La gestione delle risorse umane:
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Creazione di impresa: l abc degli strumenti di base amministrazione e controllo Palazzo di Vetro SME Via Punta di Ferro, 2 – Forlì Roberto Bonanni Maria.
Unazienda orientata al cliente 1 I servizi a Valore Aggiunto di Obiettivo Lavoro.
La contabilità del personale
Servizi & Telecomunicazioni
Progettare per competenze
INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI ALCUNI PROFILI PROFESSIONALI - OTTOBRE 2004 INDAGINE CAMPIONARIA ASSOLOMBARDA INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI.
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
STAFF LEASING.
La progettazione organizzativa
LE POLITICHE RETRIBUTIVE D’IMPRESA
Le politiche retributive
Il punto di vista di un Resp.Risorse Umane
ANDREA CARETTA CONSULENTE DEL LAVORO.
Un’azienda orientata al cliente 1 I servizi a Valore Aggiunto di Obiettivo Lavoro.
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Organizzazione Aziendale
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Obiettivo Fornire linee guida operative e metodologie per definire qualificazioni in termini di unità di risultati dell’apprendimento attraverso l’attribuzione.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Daniel Fischbach Responsabile RU sede ORL
1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE IMPRESE.
Organizzazione Aziendale Fabrizio Vicentini Master in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie (Tricase) a.a. 2014/2015.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
I sistemi di gestione del personale
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
D.Lgs. 22/2015Nuovi ammortizzatori sociali (NASpI, Dis-Coll, ASDI) D.Lgs. 23/2015Contratto a tutele crescenti D.Lgs. 80/2015Maternità e conciliazione.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NECESSARI PER L’AVVIO DI UN’ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE.
1 OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL PERSONALE determinazione della quantità di personale e dei requisiti e delle capacità richieste analisi delle possibili.
Gestione risorse umane: aspetti strategici ed amministrativi - È centrale nel processo di amministrazione dell’impresa - Si è passati da una gestione semplicemente.
Transcript della presentazione:

- Centrale nel processo di amministrazione dell’impresa; - Si è passati da una gestione semplicemente finalizzata alla produttività del lavoro, ad una più complessa gestione delle relazioni industriali, finalizzata a migliorare il clima aziendale e la motivazione del fattore umano; - L’impresa produttrice di conoscenza necessita di una gestione strategica del fattore umano, con una attenzione particolare a reclutamento, selezione, formazione e percorsi di carriera; - C’è poi una gestione più specificamente amministrativa. Gestione risorse umane: aspetti strategici ed amministrativi

La programmazione del fabbisogno del personale (1/2)  Pianificazione delle risorse (job description): posizione, mansioni, caratteristiche personali, esperienze, studi, mobilità, aspettative.  Reclutamento (raggiungere ed attirare un numero di candidati significativo):  Adeguatezza (n. candidati/ n. posizioni);  Interno (ricerca informale, job posting);  Esterno (inserzioni, recruting on line, ecc).  Selezione  I° fase: screening curriculare;  II° fase: verifica e valutazione (test psicoattitudinale, assessment center, colloquio individuale).

 Inserimento nell’impresa e adattamento:  Formazione (sviluppo capacità di gestire situazioni nuove e nuove capacità);  Addestramento (trasferimento abilità già definite e controllabili): Addestramento generale; Addestramento specifico.  Trattamento retributivo (differenza tra il lavoratori e coesione nell’impresa) e valutazione del personale. La programmazione del fabbisogno del personale (2/2)

VALUTAZIONE PERFORMANCE POTENZIALITA’ (MERCATO INTERNO DEL LAVORO) RETRIBUZIONE POLITICHE RETRIBUTIVE LIVELLO: combinazione tra saggio medio contrattazione collettiva, saggio medio del mercato e capacità retributiva impresa STRUTTURA: ammontare degli elementi della retribuzione DINAMICA: variazioni salariali nel tempo OPPORTUNITA’ DI CARRIERA: ITINERARI VERTICALI E ORIZZONTALI FISSA VARIABILE PROFIT SHARING GAIN SHARING FRINGE BENEFITS Valutazione e retribuzione

ANDAMENTO TEMPORALE DELLA DOMANDA TIPOLOGIA PRODUTTIVA E TECNOLOGIA GRADO UTILIZZO CAPACITA’ PRODUTTIVA  Lavoro straordinario  Lavoro a tempo determinato  Part-time  Lavoro interinale  Temporary management  Job sharing  Lavoro intermittente  Staff leasing La flessibilità e il lavoro

ADEMPIMENTI CONTABILI ADEMPIMENTI EXTRACONTABILI CONTABILITA’ GENERALE: RILEVAZIONE COSTO DEL LAVORO CONTABILITA’ LAVORO: LIBRO UNICO (LIBRO MATRICOLA e LIBRO PAGA) REGISTRO INFORTUNI ELABORAZIONE BUSTE PAGA ELABORAZIONE DM-10 VERSAMENTO CONTRIBUTI INPS E RITENUTE FISCALI Cura professionale da parte dei dirigenti aziendali, spesso coadiuvati da consulenti esterni. La gestione amministrativa del personale GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI ENTI PREPOSTI ALLA: PREVIDENZA (inps, ispettorato lavoro) ASSISTENZA (inps, INAIL fiscale) ANTINFORTUNISTICA (INAIL, ASL, …) Importanza crescente della qualità dell’organizzazione per l’introduzione della direttiva comunitaria sulle prescrizioni relative all’ambiente di lavoro e alla tutela della salute dei lavoratori.