Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute dell’uomo: il ruolo dei cittadini e delle Istituzioni nella prevenzione Giancarlo Ripabelli, Manuela.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
L’aria.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Solvente Definizione Ciò che permette di portare una sostanza (soluto) in soluzione, in cui è presente in elevata quantità.
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Il profilo di salute del Piemonte
Economia dell’ambiente 1
L’inquinamento atmosferico
Effetti dello smog sulla salute
“Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute ”
Il rischio nel laboratorio chimico
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
Cambiamenti climatici Cause del global warming
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Dott. FLEIDO MARTELLINI
“Cosa c’è che non sia tossico
Ambiente e sistema economico
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Cause, conseguenze e idee per la soluzione di questo problema.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
LA COMBUSTIONE.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
SOS PIANETA TERRA.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Antropocene.
Inquinamento dell’aria
Modelli.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Lozono. Inquinanti dellaria:OZONO Inquinanti dellaria.
Sicurezza in laboratorio
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Classificazione delle sostanze chimiche
INQUINAMENTO.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO. DEFINIZIONE Ogni modifica dell’aria atmosferica dovuta all’immissione nella stessa di una o più sostanze in qualità e con caratteristiche.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
Il fumo!!!!!.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute dell’uomo: il ruolo dei cittadini e delle Istituzioni nella prevenzione Giancarlo Ripabelli, Manuela Tamburro Cattedra di Igiene - Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute “V. Tiberio” Università degli Studi del Molise - Campobasso Inquinamento atmosferico Monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 Sala Conferenze ARPA Molise

L’inquinamento atmosferico  Ogni modificazione dell’aria atmosferica dovuta all’introduzione nella stessa di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi dell’ambiente  CONTAMINANTI ATMOSFERICI  sostanze che si rinvengono nella troposfera in quantità eccedenti quelle normali Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 «Norme in materia ambientale»

Sorgenti naturali di inquinamento  Alterano la composizione e le caratteristiche chimico-fisiche dell’atmosfera  eruzioni vulcaniche, incendi spontanei, elevata ventosità, trasporto di materiale particolato naturale  Molti inquinanti generati da sorgenti antropiche sono gli stessi di quelli prodotti da eventi naturali Baldacci et al. 2009

Inquinanti atmosferici presenti sul territorio nazionale - Banca Dati BRACE - Banca Dati e Metadati di Qualità dell'aria contiene le informazioni su reti, stazioni e sensori di misura utilizzati per il monitoraggio della qualità dell’aria

Standard di qualità dell’aria  rivolte a livello istituzionale per supportare politiche mirate alla riduzione dei livelli degli inquinanti atmosferici  i singoli Paesi possono adottare concentrazioni più basse rispetto a quelle raccomandate Linee guida per la qualità dell’aria dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Inquinanti atmosferici - Classificazione -

Inquinanti atmosferici particolati

Penetrazione degli inquinanti nel tratto respiratorio Gli effetti sui diversi organismi variano in base a:  concentrazione in aria  tempo di permanenza  caratteristiche chimico-fisiche Künzli et al Nell’uomo, la penetrazione di un inquinante nel tratto respiratorio dipende dal tipo di inquinante e provoca specifici effetti sulla salute

Esposizione dell’uomo ad inquinanti ambientali L’ESPOSIZIONE è definita come l’evento che si determina quando una persona viene in contatto con un inquinante di una particolare concentrazione per un certo periodo di tempo  per via inalatoria  per via cutanea  per via digestiva L’evento si colloca tra la « concentrazione » e la « dose »

Classificazione degli agenti inquinanti  CANCEROGENI inducono cancro o aumentano la frequenza di insorgenza in una popolazione esposta  MUTAGENI causano cambiamenti o alterazioni a carico del materiale genetico  EPIGENETICI causano un cambiamento ereditabile che altera l’attività di uno o più geni  AGENTI TOSSICI possono provocare la morte  AGENTI NOCIVI provocano danni di minore entità …. anche classificati in base a : gravità del danno, via di introduzione (inalazione, ingestione o penetrazione cutanea), reversibilità degli effetti (reversibili o irreversibili)

Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute dell’uomo  ACUTI - a breve termine dovuti all’esposizione di breve durata (ore, giorni) a elevate concentrazioni di inquinanti

Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute dell’uomo  CRONICI - a lungo termine si manifestano dopo un’esposizione prolungata a livelli di concentrazione anche lievi

Effetti sulla salute dell’uomo - Categorie a rischio -

Studio degli effetti degli inquinanti sulla salute umana Committee of the Environmental and Occupational Health Assembly of the American Thoracic Society. 1996

EPIDEMIOLOGIA dal greco epi demos logos = studio sulla popolazione Studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI valutano la distribuzione delle malattie nella popolazione e i determinanti di malattia STUDI DI INTERVENTO l’esposizione di ciascun partecipante è assegnata dal ricercatore con procedura randomizzata (casuale)

Studi epidemiologici - I criteri di causalità -

Effetti a breve termine negli adulti Mortalità

Effetti a breve termine negli adulti Ospedalizzazione & Patologie respiratorie

Effetti a lungo termine negli adulti Mortalità

Effetti a lungo termine negli adulti e nei bambini Ospedalizzazione & Patologie respiratorie

Effetti dei cambiamenti climatici sulla salute COLLEGAMENTI TRA FATTORI ANTROPOGENICI, IMPATTI, RISPOSTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI Il riscaldamento degli ultimi 50 anni è in gran parte attribuibile alle emissioni umane di gas serra EFFETTO SINERGICO MUTAMENTI CLIMATICI & INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Effetti dei cambiamenti climatici sulla salute

La percezione del rischio da parte dei cittadini  La definizione di salute suggerisce di considerare le percezioni soggettive del rischio e degli odori sgradevoli come effetti nocivi sulla salute, associati al risiedere in un contesto ambientale STUDIO EUROSTAT 2011: Percezione della qualità dell’aria in 75 Urban Audit cities europee, 2009  le città italiane sono ai primi posti sulla percezione dell’inquinamento atmosferico da parte dei cittadini Roma - 90% Napoli - 88% Bologna - 84% Torino, Palermo, Verona - 83%

(%) Il 36,8% delle famiglie segnala problemi relativi all’inquinamento dell’aria Percezione peggiore della qualità dell’aria in Lombardia - 49,2% Lazio - 45,1% Campania - 44,6% Valori inferiori al 18% in Molise e Sardegna Distribuzione delle famiglie che dichiarano la presenza di problemi di inquinamento dell’aria nella zona in cui abitano

Il 19% lamenta la presenza di odori sgradevoli Percentuale più alta di famiglie che dichiarano di percepire odori sgradevoli in Campania (32,9%) Valore più basso per Molise (8,5%) Valle d’Aosta (9,4%) Marche (11,1%) Distribuzione delle famiglie che dichiarano la presenza di problemi relativi a odori sgradevoli nella zona in cui abitano (%)

Strategie di adattamento, mitigazione e prevenzione Interazione o effetto sinergico tra politiche orientate alla riduzione dei gas serra e quelle volte alla riduzione dell’inquinamento dell’aria

Strategie di adattamento Politiche volte a diminuire gli impatti negativi dei cambiamenti climatici - diminuzione della vulnerabilità -

Strategie di mitigazione Azioni volte a ridurre le emissioni di gas serra/inquinanti atmosferici o a valorizzare risorse naturali che assorbono carbonio o anidride carbonica dall’atmosfera

Strategie di prevenzione  Mettere in atto cambiamenti nel settore energetico e cambiamenti comportamentali  Ridurre l’ utilizzo dei combustibili fossili  Produrre strategie sinergiche ed evitare strategie contrastanti (es. autoveicoli diesel producono gas di scarico pericolosi per la salute)  AVERE BENEFICI SIA A BREVE TERMINE SIA A LUNGO TERMINE  alcuni gas serra (biossido di carbonio) rimangono nell’atmosfera per lunghissimo tempo e le misure volte a ridurne le emissioni hanno effetti solo dopo diversi anni  ridurre le concentrazioni di inquinanti atmosferici (PM, ozono o metano) produce benefici sia immediati sia a lungo termine

Strategie di prevenzione Interventi per una mobilità sostenibile

Strategie di prevenzione - Stile di vita - Gli stili di vita hanno un forte impatto sull’ambiente e di conseguenza sulla salute E SAURIMENTO PROGRESSIVO DELLE FONTI ENERGETICHE FOSSILI C ONTINUO DEGRADO AMBIENTALE Strategie efficaci  l’ uso di mezzi pubblici, andare in bicicletta o camminare contribuiscono a ridurre l’inquinamento e a mantenere e migliorare lo stato di salute  la riduzione del consumo di alimenti di origine animale riduce le emissioni di gas serra prodotte dall’allevamento e il rischio di malattie ischemiche/obesità  la riforestazione contribuisce a ristabilire le biodiversità e le diete alimentari

Grazie dell’attenzione