Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Riccardo Puglisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza delle finanze – Lezione 1 LUISS – Roma a.a
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
2°ITT: Cristina, Patrizia e Alessandro
L’imposta personale sul reddito
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Introduzione alla MACROECONOMIA
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Corso di scienza delle finanze
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Il sistema tributario italiano
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Imposta personale sul reddito
Teoria delle imposte introduzione
L’imposta sul valore aggiunto
Sistema Tributario Italiano
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
1 Esercizio 1) : beni pubblici In un quartiere vivono 100 abitanti preoccupati per la SICUREZZA Num. Guardie 24h Costo Totale (Euro) Beneficio individ.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Economia politica per il quinto anno
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
ruolo dello stato: le imposte
UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ di Filippo Elba e Vincenzo Patrizii.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Imposte e distribuzione del reddito
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposta societaria e investimenti
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Imposta progressiva continua
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Transcript della presentazione:

Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi

Recapiti Riccardo Puglisi ricevimento: martedì ore stanza 5E3 05 Simona Gamba (tutor) ricevimento: venerdì ore 16:30-18:30 stanza 3B1 13 Stefania Boffano (esercitatrice) ricevimento: martedì ore stanza 1C1 13 Scienza delle finanze Cleam - Intro -2

Concetti introduttivi Di cosa si occupa la Scienza delle Finanze? Ruolo dello Stato nelle economie di mercato Fallimenti del mkt: di tipo micro (inefficienza e indesiderabilità sociale) funzioni allocativa e redistributiva Fallimenti del mkt: di tipo macro (sottoutilizzazione delle risorse disponibili) funzione di stabilizzazione 3Scienza delle finanze Cleam - Intro -

Concetti introduttivi Tra gli strumenti a disposizione dello Stato per svolgere il suo ruolo nelle economie di mkt: - spese pubbliche; - entrate pubbliche. 4Scienza delle finanze Cleam - Intro -

Concetti introduttivi Spese pubbliche, classificazione economica (natura economica delle operazioni effettuate): - correnti: consumi collettivi (remunerazioni dipendenti pubblici, acquisti di beni e servizi) e trasferimenti (prestazioni sociali, interessi sul debito pubblico); - in conto capitale: investimenti (aumento dotazione beni capitali del Paese) Scienza delle finanze Cleam - Intro -5

Scienza delle finanze Cleam - Intro -6 Fonte: Banca d’Italia (2012)

Scienza delle finanze Cleam - Intro -7 Fonte: Banca d’Italia (2012)

8 Concetti introduttivi Entrate pubbliche, classificazione per natura: - tributi (entrate collegate a beni e servizi non destinabili alla vendita): imposte, tasse, contributi sociali, contributi speciali; - prezzi (entrate collegate a beni e servizi destinati alla vendita): prezzi privati, pubblici e politici. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

Fonte: Banca d’Italia (2012) Scienza delle finanze Cleam - Intro -9

Scienza delle finanze Cleam - Intro -10 Fonte: Banca d’Italia (2012)

11 Imposte Alcune definizioni: - presupposto dell’imposta; - base imponibile: in termini monetari, imposta ad valorem; in termini fisici, imposta specifica; - aliquota: - in termini percentuali o monetari; - su base lorda o su base netta; - media e marginale. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

Scienza delle finanze Cleam - Intro -12

13 Classificazione delle imposte Imposte dirette: colpiscono una manifestazione diretta di capacità contributiva (reddito o patrimonio) - reali: oggetto dell’imposta; - personali: oggetto dell’imposta e caratteristiche soggettive del contribuente. Imposte indirette: colpiscono una manifestazione indiretta di capacità contributiva (consumo di un bene). Imposte generali: tutti i rami dell’attività eco e tutti i contribuenti. Imposte speciali: alcuni rami dell’attività eco e alcune caratteristiche dei contribuenti. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

14 Classificazione delle imposte Imposte progressive: all’aumentare del reddito, il debito d’imposta cresce più che proporzionalmente. Aliquota media cresce al crescere del reddito. Aliquota media sempre < aliquota marginale. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

15 Classificazione delle imposte Imposte regressive: all’aumentare del reddito, il debito d’imposta cresce meno che proporzionalmente. Aliquota media decresce al crescere del reddito. Aliquota media sempre > aliquota marginale. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

16 Classificazione delle imposte Imposte proporzionali: all’aumentare del reddito, il debito d’imposta cresce proporzionalmente. Aliquota media costante al crescere del reddito. Aliquota media = aliquota marginale. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

Scienza delle finanze Cleam - Intro -17

Average rate progression (ARP) 18 T = t(Y) d /dY = (t’- )/Y>0 imposta progressiva d /dY = (t’- )/Y<0 imposta regressiva d /dY = (t’- )/Y=0 imposta proporzionale Scienza delle finanze Cleam - Intro - d /dY = (t’- )/Y ARP

19 Strumenti per la progressività Sono tre: - scaglioni di reddito; - deduzioni; - detrazioni. Spesso vengono utilizzati insieme, ma anche l’utilizzo di uno solo dei tre contribuisce alla progressività dell’imposizione. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

20 Strumenti per la progressività Scaglioni di reddito: IRPEF 2012 Scaglioni di reddito imponibile (€) Aliquota legale (%) fino a da a da a da a oltre Scienza delle finanze Cleam - Intro -

Scienza delle finanze Cleam - Intro -21

22 Strumenti per la progressività Esempio scaglioni RC = RI= € T = *0, *0, *0,38= = € t’(Y)=38% > imposta progressiva Scienza delle finanze Cleam - Intro -

23 Strumenti per la progressività Deduzioni: importi sottratti dal reddito imponibile lordo al fine di determinare il reddito imponibile netto. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

Scienza delle finanze Cleam - Intro -24

25 Strumenti per la progressività Deduzioni: importi sottratti dal reddito imponibile lordo al fine di determinare il reddito imponibile netto. Partiamo da un’imposta proporzionale T=t.Y Inseriamo le deduzioni (d): T=t.(Y-d) t’(Y) = t > imposta progressiva Scienza delle finanze Cleam - Intro -

26 Strumenti per la progressività Detrazioni: importi sottratti dall’imposta lorda per determinare l’imposta netta. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

Scienza delle finanze Cleam - Intro -27

28 Strumenti per la progressività Detrazioni: importi sottratti dall’imposta lorda per determinare l’imposta netta. Partiamo da un’imposta proporzionale T=t.Y Inseriamo le detrazioni (f): T=t.Y-f t’(Y) = t > imposta progressiva Scienza delle finanze Cleam - Intro -

29 Strumenti per la progressività Hp: deduzione d uguale per tutti i contribuenti detrazione f uguale per tutti i contribuenti Risparmio d’imposta: -con detrazione: detrazione stessa; -con deduzione: è funzione dell’aliquota mg, perciò: - con imposta proporzionale (aliquota mg = aliquota media = t): stesso risparmio per ogni contribuente (t.d). Se t.d = f risparmio da deduzione = risparmio da detrazione; - con imposta progressiva per scaglioni (aliquota mg crescente al crescere del reddito): risparmio maggiore per i contribuenti più ricchi. La deduzione potrebbe ridurre l’aliquota mg del contribuente. Scienza delle finanze Cleam - Intro -