Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Modalità di osservazione e di intervento
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Portfolio delle competenze
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
materiali strutturati
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Apprendimento collaborativo in rete
Area sostegno ai processi innovativi
Settore sistema scolastico ed educativo.
Il modello di G. Salmon A cura di Chiara Rizzi
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
ANITEL Tutor e-learning associazione - Lo Statuto TAVOLA ROTONDA Incontro tecnico ANITEL - INDIRE 14 luglio 2004 Ordine del Giorno 1-Ruolo e professionalità
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
Il ruolo delle-tutor nel modello di blended e-learning Montecatini, 6 febbraio 2007 Elena Mosa -
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A cura di Giorgio Sordelli
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale - Direzione Generale per la Sicilia Palermo Proposta operativa.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Corso Formazione neo assunti
PIATTAFORMA MAESTRA.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Seminari interregionali sulle Indicazioni per il curricolo di Giovanni Biondi.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Perché le TIC nella Didattica
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Dai RAV al Piano di Miglioramento
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nei compiti degli Uffici Scolastici Regionali nelle scelte dell’USR della Lombardia PROVINCIA DI LODI – A cura di.
Le modalità di iscrizione ai piani di formazione: accesso alle procedure di iscrizioni e tipologie di soluzioni adottate Firenze, 15 dicembre – Patrizia.
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ufficio VI Ambito Territoriale per la provincia di Lecce IIS "Filippo Bottazzi" - Scuola Polo formazione.
Le iniziative di formazione Indire per i Comitati di Valutazione Sara Mori Lamezia Terme _2016.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 16 Dicembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
La community dei docenti Firenze, 6 settembre 2005 – Elena Mosa Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info

Due affermazioni apparentemente in contrasto Sono in realtà 2 modi di leggere il fenomeno “l’e-tutor è al top dei fattori di gradimento dei corsisti” “l’e-tutor come fattore di massima criticità del sistema” BIONDI FERRARI

I possibili motivi dell’alto gradimento Unica interfaccia umana del sistema (INDIRE è lontano, interagisce con corsisti) Unico aiuto immediato per  orientamento pedagogico  help tecnico L’e-tutor come sostegno al corsista Figura che sta autocostruendo la propria professionalità

I motivi di criticità ruolo indistinto – poca responsabilizzazione esplicita perché:  i LO disegnano flussi che prescindono da questa figura  non esistono forme di controllo / confronto / socializzazione dell’esperienza professionale scarsa certezza professionale non tanto come consolidamento di un ruolo quanto come:  modalità condivise per il reclutamento  chiaro riconoscimento economico del lavoro svolto (anche on line) scarsa formazione che va sviluppata:  in modalità affini a quelle dell’ambiente in cui l’e-tutor dovrà lavorare  con un ambiente nazionale per gli standard di contenuto  con un raccordo pianificato con le iniziative regionali  utilizzando tutte le risorse del sistema

Per E-TUTOR  Pedagogica  Tecnologica  comunicativo-relazionale  gestionale-organizzativa. L’e-tutor ricopre un ruolo di grande responsabilità nell’ambito dei percorsi formativi blended. Background culturale dell’e-tutor Conoscenze di natura

E-TUTOR: compiti ha la responsabilità di agire da collante tra gli incontri in presenza e quelli on line nell’ottica della personalizzazione dei percorsi formativi facilita l’interazione e la costruzione di una conoscenza collegiale e condivisa Figura fondamentale per la gestione dei gruppi di lavoro durante gli incontri in presenza e on line.

L’ambiente di autoformazione : primo step (urgente ) per affrontare il problema Il modello proposto si regge (per il momento) sul principio dell’autoformazione  Le attività non sono tracciate e non richiedono l’invio di un elaborato finale  Non è prevista la regia degli e-tutor  Non ci sono incontri in presenza (non è blended)  Non sono presenti strumenti a disposizione dell’e-tutor e del corsista. (registro, portfolio e classe virtuale)

L’iscrizione all’ambiente è facoltativa L’AMBIENTE - Target E’ consigliata a coloro che ricoprono il ruolo di e-tutor o che lo hanno svolto in passato.

L’AMBIENTE - Obiettivi Sviluppare una riflessione condivisa sulle competenze che delineano il profilo culturale dell’e-tutor Offrire conoscenze e spunti pratico-metodologici a supporto della funzione tutoriale nel modello Puntoedu Creare un ambiente di scambio, incontro e collaborazione tra e-tutor afferenti a diversi progetti di formazione, passati e presenti

Il percorso di autoformazione proposto spazia tra contenuti didattici centrati su percorsi modulari, personalizzabili e finalizzati ad affinare abilità, conoscenze e competenze afferenti alle 4 macro-aree proposte: L’ambiente – le aree tematiche Area sociale Area pedagogica Area tecnologica Area gestionale

L’ambiente – le aree tematiche  spunti formativi di natura pratica (attività in autovalutazione)  spunti formativi di natura riflessiva (materiali di studio)  suggerimenti metodologico-didattici,  risorse per l’approfondimento  strumenti finalizzati a fornire un supporto operativo A ciascuna area corrispondono

L’e-tutor ha la responsabilità di: IL MODELLO Funzione sociale  creare un ambiente di lavoro socialmente coeso e stimolante  incoraggiare e stimolare il senso di comunità  gestire gli atteggiamenti in rete che i corsisti possono assumere

L’e-tutor deve: IL MODELLO Funzione pedagogica  conoscere le strategie per facilitare lo scambio comunicativo, finalizzato alla costruzione collegiale della conoscenza  fornire un valido supporto per la personalizzazione del percorso del corsista

L’e-tutor deve conoscere lo stile e le tecniche necessarie per facilitare la lettura dei contenuti sul monitor adattandolo alla tipologia di interazione (sincrona o asincrona). A lui spetta il compito di orientare il corsista, fornendogli assistenza, verificando e modificando continuamente la funzionalità degli strumenti disponibili e adottati. IL MODELLO Funzione tecnologica

Funzione organizzativa-gestionale IL MODELLO  organizzare e coordinare le attività didattiche  avere una completa percezione e conoscenza degli strumenti a sua disposizione (registro, classe virtuale) e di quelli a disposizione del corsista (portfolio) L’e-tutor deve

I contributi didattici provengono dal lavoro di docenti e ricercatori afferenti alla rete universitaria costituitasi attraverso un recente protocollo di intesa GLI AUTORI Politecnico di Torino Università Bicocca di Milano Università di Firenze Università di Palermo Università di Salerno Università degli Studi di Sassari Università di Urbino Università di Venezia Università Cattolica di Milano Università di Padova Università di Roma1 Università degli Studi di Lecce