CORSO PNSD - CODING Prof. Onofrio Greco. Viviamo in un mondo scientifico/tecnologico, ma l'interesse per la scienza/tecnologia non e' diffuso come potrebbe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista ad una maestra modello nella scuola dell’infanzia:
Advertisements

Esiti delle prove Invalsi 2010
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Intervista alla maestra
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
Accessibilità dei siti Web
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Problem solving Relatore Manuela Kustermann.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Formazione sull’Integrazione Scolastica
Matematica e Multimedialità
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
La mia autostima.
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Seminario eTwinning, Desenzano 6-7 novembre 2007 Gruppi C1-C2 Seminario eTwinning Il contributo di eTwinning allinnovazione Desenzano, 6/7 novembre 2007.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Maria: una gita in campagna
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
Percorso 1 ORAL INTERACTION
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
APPRENDIMENTO DIVERTENTE
Lavori in corso per un curricolo verticale
CORSO PNSD TIC DISC SCIENTIFICHE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
Libertà e diritti umani
Conoscenze, abilità, competenze
7 FRASI DA NON DIRE.
Informatica nella scuola secondaria di primo grado Torino – 29 novembre 2014 Dipartimento di Informatica- UniTO Prof. Alberto Barbero – I.I.S. «Vallauri»
IL CODING.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
ISTITUTO COMPRENSIVO “R. CALDERISI”
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Sportello di aiuto all’uso della tecnologia digitale CODING IN YOUR CLASSROOM, NOW ! Animatore digitale : Maria Maddalena De Marco P.S.: Please be innovative!
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Teacher Dojo. Chi siamo Generare cultura digitale nell’accezione più ampia del termine significa suonare un campanellino dentro i cervelli dormienti che.
L’Aquila D.D.Amiternum. La Buona Scuola «…il nostro è il secolo dell’alfabetizzazione digitale: la scuola ha il dovere di stimolare i ragazzi a capire.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Code.org In Italia “L’Ora del Codice” fa parte del progetto “Programma il Futuro”. E’ un’iniziativa partita dagli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Oggetto: Seminario introduttivo gratuito: " Il coding a scuola" In linea con il nostro PNSD, tutti i docenti del Biennio, Mercoledì 02/03/2016, dalle ore.
DM 762/ Formazione Team per Innovazione Digitale Denominazione del Corso: LE – Primaria (3) – Sede IC MAGLIE LE - Primaria (5) - Sede I.T. “Deledda”
Team Innovazione Digitale Corso 1705 – Foggia 2. PENSIERO COMPUTAZIONALE È la capacità di elaborare un pensiero complesso che delinei un procedimento.
Transcript della presentazione:

CORSO PNSD - CODING Prof. Onofrio Greco

Viviamo in un mondo scientifico/tecnologico, ma l'interesse per la scienza/tecnologia non e' diffuso come potrebbe e dovrebbe. Questo e' un problema per la scienza e la tecnologia. Ma e' un problema anche per il nostro futuro Riflessioni Prof. Onofrio Greco

Perche' succede? Ci sono tante cause, una di queste e' la mancanza di stimoli adeguati nell'eta' dell'apprendimento La presenza di scienza e tecnologia a scuola e' purtroppo limitata, non ultimo per questioni di risorse Spesso e' presentata con materiali poveri e in ambiti non immediatamente collegati alla vita tecnologica che gli alunni vivono. Prof. Onofrio Greco

L'attitudine verso la scienza e' un atteggiamento che il bambino acquisisce (o non acquisisce) presto, tipicamente tra i 8 e gli 11 anni, e tipicamente non lo cambiera' piu'. Se decide che non gli interessa, decidera' anche inconsciamente che la scienza, matematica, informatica, etc e' troppo difficile, e non la imparera' in futuro. Prof. Onofrio Greco

Se c'e' un singolo campo onnipresente nella nostra vita oggi e' l'informatica. – Nel bene (e nel male!) il software e' una parte grandissima della nostra vita – E' una parte fondamentale della vita di qualunque scienziato ● Programmare (Coding) e' una attivita' creativa! – C'e' uno stereotipo imperante che associa un programmatore ad un nerd, o disadattato sociale o comunque ad una figura piuttosto negativa. ● Programmare vuol dire analizzare e risolvere problemi: – Per risolverli, occorre pensare, decidere, e valutare i nostri sforzi. Informatica Prof. Onofrio Greco

● Spesso si parla dei bambini di oggi come nativi digitali, perche' sanno usare iCosi o computers prima e a volte meglio di noi. – E' una definizione assolutamente infelice, perche' da' l'impressione che i bambini controllino il mondo digitale. Non e' cosi'. ● Certo, sanno usare videogiochi o smartphone gia' a 3 anni: ma si chiedono cosa c'e' dentro un computer? – Si rendono conto che un computer (o cellulare o telecomando o …) e' stato costruito e programmato da qualcuno? – Hanno mai provato a programmare un computer? – O si limitano ad usare passivamente cose preparate da altri? Nativi Digitali Prof. Onofrio Greco

02/04/16Prof. Onofrio Greco Che cosa è il Pensiero Computazionale L'essenza del concetto, esemplificata magistralmente da questo video, è che con il pensiero computazionale si definiscono procedure che vengono poi attuate da un esecutore, che opera nell'ambito di un contesto prefissato, per raggiungere degli obiettivi assegnati.

● L’obiettivo primario di questo mini corso e di fornire ai docenti uno strumento che dia agli alunni la consapevolezza che e' possibile interagire con gli strumenti tecnico informatici che li circondano non solo in maniera passiva, ovvero semplicemente usandoli, ma anche in maniera attiva, cioè programmandoli direttamente ● L’attività può essere presentata come un gioco, da fare singolarmente e collettivamente, produrre un risultato tangibile in tempi brevi e allo stesso tempo suscitare la curiosità del allievo ai temi delle scienze, che con esso potremmo rappresentare, in maniera più vicina al loro mondo tecnologico Obiettivi del Corso Prof. Onofrio Greco

Scratch links: Scratch Home pageScratch Home page - Scarica e installa Scratch offlineScarica e installa Scratch Scratch tour ScratchEDScratchED Il sito Scratch dedicato agli educatori. Documentazione Come inziare con ScratchCome inziare con Scratch (in italiano) Prof. Onofrio Greco