Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario genitori scuola secondaria di I grado
Advertisements

Monitoraggio delle attività del P.O.F
Sperimentare ConfrontarsiApprendere Crescere Attraverso la consapevolezza di sé, delle proprie capacità, e del mondo che lo circonda Attraverso la consapevolezza.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCUOLA
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Motivazioni/Obiettivi
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2010.
Piano nazionale per il benessere dello studente
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Monitoraggio dell’Istituto Comprensivo Mon
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Percorsi di cittadinanza
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2011/2012.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2010/2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
QUESTIONARIO PER LAUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLISTITUTO DEL PERSONALE ATA E DOCENTE fasi di lavoro Realizzazione questionario Realizzazione questionario.
Istituto Cinque Giornate
1 Questionario di SODDISFAZIONE PERSONALE ATA Sedi di Voghera ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
Gruppo di lavoro Beltrami Marcella Araldi Cristina Rebecchi Lorenza
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Istituto Comprensivo di Polla
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
L’articolazione del POF
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
AUTOANALISI D’ISTITUTO
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Questionario genitori 270 risposte 1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc) sono efficaci.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Questionario autovalutazione d’istituto componente genitori sc
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Istituto Comprensivo di Rivergaro e Gossolengo -Piacenza- a.s. 2007/08 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Gruppo di lavoro  Beltrami Marcella  Araldi Cristina.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Questionario di autovalutazione componente studenti Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2010/2011 Scuola dell’ Infanzia Sezione medi A-B Questionari genitori.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati

I rispondenti 84% 16% Anche se il campione non costituisce un campione rappresentativo né dei singoli plessi né della scuola nel suo complesso, i risultati forniscono alcune informazioni che possono servire alla scuola per migliorare il piano dell'offerta formativa. Età: 42 (±5,3) 183 questionari analizzati: 25 Scuola Infanzia 127 Scuola primaria 31 Scuola Sec. I grado

La scelta della scuola-livello di importanza assegnata ad alcune caratteristiche Professionalità dei collaboratori scolastici Professionalità degli insegnanti Professionalità del personale amministrativo La scuola ha una buona reputazione Altri membri della famiglia frequentano o hanno frequentato la scuola; La scuola è a breve distanza da casa *Il punteggio medio di scala è 5. Valori superiori a 5 indicano punteggi al di sopra della media, valori inferiori a 5 indicano punteggi al di sotto della media.

Soddisfazione Competenza degli insegnanti; Attività e metodi didattici; Chiarezza nei criteri di valutazione adottati per gli studenti da parte degli insegnanti Locali e infrastrutture; Condizioni ambientali (pulizia, ordine, ecc); Servizio mensa *Il punteggio medio di scala è 5. Valori superiori a 5 indicano punteggi al di sopra della media, valori inferiori a 5 indicano punteggi al di sotto della media.

Corsi per gli studenti Il punteggio medio di scala è 5. Valori superiori a 5 indicano punteggi al di sopra della media, valori inferiori a 5 indicano punteggi al di sotto della media.

Pensando alla formazione e al futuro di suo figlio, cosa dovrebbe offrire secondo lei la scuola agli studenti e alle loro famiglie? Formazione trasversale (aspetti relazionali); Attenzione alle esigenze degli studenti – valorizzazione risorse personali Potenziare la formazione di alcune materie didattiche (italiano e/o storia e/o inglese e/o informatica/sport); Attività formative integrate e uscite sul territorio (teatro, arte, musica, gruppi lettura, musei, centri estivi, doposcuola e sport) Spazi confortevoli e attrezzati (compreso il servizio mensa) La somma delle percentuali è superiore a 100, in quanto era possibile fornire più di una risposta

Corsi rivolti ai genitori Più del 60% dei rispondenti si dichiara interessata a prendere parte ad iniziative della scuola rivolte ai genitori stessi. Corsi sulla genitorialità, che affrontano le questioni più importanti del rapporto genitori-figli (es. educazione sessuale, strategie educative con figli); Corsi sulle modalità di prevenzione dei comportamenti a rischio dei giovani (es. abuso droghe o alcool, bullismo e cyberbullismo)

Conclusioni-Progetti rivolti agli studenti I corsi che son ritenuti utili/molto utili dalla quasi totalità dei genitori sono: 1. corsi di Lingua inglese con insegnanti madrelingua; 2. Attività che favoriscano la socializzazione tra ragazzi e/o relazioni positive con gli insegnanti. Dall'analisi delle risposte aperte è, inoltre, emerso che, secondo alcuni genitori, i corsi rivolti agli studenti dovrebbero, quando possibile, essere attivati all'interno dell'orario scolastico

Conclusioni-Soddisfazione dei genitori Un dato positivo che sembra emergere è che i rispondenti, mediamente, si sentono abbastanza soddisfatti degli aspetti legati alla didattica della scuola, quali ad esempio la competenza degli insegnanti, la capacita della scuola di motivare gli allievi, e meno delle caratteristiche strutturali della scuola stessa. I genitori chiedono una maggiore attenzione agli aspetti relazionali e alle competenze trasversali, quali ad esempio, un'attenzione alle esigenze degli studenti – valorizzazione risorse personali, e alla formazione trasversale.

Conclusioni-La partecipazione dei genitori L'aumento della partecipazione dei genitori a scuola dovrebbe essere considerato un obiettivo prioritario da raggiungere. Necessità di migliorare la comunicazione e fiducia tra scuola famiglia. Corsi rivolti ai genitori 1.Corsi sulla genitorialità, che affrontano le questioni più importanti del rapporto genitori-figli (es. educazione sessuale, strategie educative con figli); 2.Corsi sulle modalità di prevenzione dei comportamenti a rischio dei giovani (es. abuso droghe o alcool, bullismo e cyberbullismo); 3.Corsi di inglese.