L’America Questo continente si sviluppa in latitudine dal Mar Glaciale Artico sin quasi all’Antartide (14000 km) Occupa 1/3 terre emerse Poco popolato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AUSTRALIA Capitale:Canberra Moneta:dollaro australiano
Advertisements

A cura di davide sproviero
IL MESSICO CONFINI: A NORD CON STATI UNITI,AL SUD CON GUATEMALA E BELIZE A OVEST CON L’O. PACIFICO,A EST CON GOLFO DEL MESSICO E DEL CAMPECHE. TERRITORIO:
L'Africa Confini: a nord con mar Mediterraneo; nordest con il mar Rosso; a ovest con l’oceano Atlantico; a est con l’oceano Indiano. Territorio: -la zona.
Le Americhe Nord America
IL CANADA.
Brasile Quadro fisico Il Brasile è lo stato più grande dell’ America Meridionale e confina a est con l’ Oceano Atlantico mentre sui lati interni confina.
Carta fisica 1.
Gli Stati Uniti.
CUBA.
Il Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni si trova nella parte settentrionale dell’ America Latina. Il suo percorso è ovest-est ed è parallelo all’ Equatore.
Eccomi qui...finalmente! Il Messico si presenta come un vasto altopiano elevato fino a metri. Ai suoi margini, lungo la costa dell'Oceano Pacifico,
Climi e biomi.
CINA.
L’ AMERICA SETTETRIONALE E CENTRALE
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
LE AMERICHE Nord America: anglosassone SudAmerica e Centrale: latina
Messico Sss S Giacomo Zanni.
Le zone climatiche.
STATI UNITI COSA SONO: stato federale dell’America Settentrionale, costituito da 50 Stati più il District of Columbia dove sorge la capitale Washington.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
IL MEDIO ORIENTE.
Canada Aspetti fisici Antonio D’Arcangelo I A C.a.t.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Provincia più danneggiata
CLIMI E AMBIENTI.
L’AMERICA LATINA Quali Paesi comprende?.
Brasile Classe III B.
il Canada di Versace Alessio e Raimondo Fabio
Geografia degli USA Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi.
Francesca Savaiano IA CAT
Realizzato da Gian Luca Pederzoli 1^gl..
L’America.
MESSICO MESSICO.
IL REGNO UNITO BY MARA.D.
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
POPOLAZIONE AMERICANA
ASIA.
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
Territorio Storia Popolazione Economia
Territorio Storia Popolazione Economia Le regioni dell’America
Il Messico.
Gli Stati Uniti Viaggio nel Paese dove.
BRASILE.
Stati Uniti d'America.
BRASILE Il Brasile è una nazione grande trenta volte l’Italia con superficie di km². È bagnato dall'Oceano Atlantico a est, a nord confina con.
ASIA: IL TERRITORIO IL CONTINENTE ASIATICO CONFINI MARI MONTAGNE
2. Parte fisica AFRICA.
Asia.
L'ECONOMIA DEL CONTINENTE AMERICANO
IL CONTINENTE AMERICANO
I PAESAGGI NEL MONDO Le montagne
Islanda Sara M..
La Grecia Sara M..
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
AMERICA Si estende dal Circolo Polare Artico al Circolo Polare Antartico. È bagnata dall’Oceano Atlantico nelle coste orientali, e dal Pacifico che si.
GLI STATI UNITI.
INDIA Governo: Repubblica Federale Capitale: New Delhi
Gli stati di quest’aria sono il «cuore orientale» del continente. Il territorio è attraversato dalla catena montuose dei Sudenti e dei Carpazi, che separano.
Il Brasile Nordio Martina Ravagnan Margherita. Carta d’ identità Forma di governo: Repubblica Federale composta da 26 stati e dal distretto federale della.
TRE GRANDI REGIONI A EST LA FASCIA DEGLI ALPALACCHI E LA PINURA ATLANTICA CENTRO GRANDI PIANURE A OVEST LA REGIONE DELLE MONTAGNE ROCCIOSE.
Presentazione di Rebecca
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Profilo costiero molto articolato, con insenature, ampi golfi e innumerevoli isole. Territorio ricco di acque interne, con circa laghi e una fitta.
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Un grande continente: L’ America.
I maggiori fiumi scorrono in direzione nord-sud. Numerosi anche i bacini lacustri. La sezione più orientale è costituita dalle Montagne Rocciose, con vette.
Transcript della presentazione:

L’America Questo continente si sviluppa in latitudine dal Mar Glaciale Artico sin quasi all’Antartide (14000 km) Occupa 1/3 terre emerse Poco popolato (920 mln) Si può dividere in: America Settentrionale America Centrale Regione Andina America amazzonica e del Cono Sud Svolgere es. p. 273

Gli Ambienti Naturali Coste Catene montuose frastagliate, ricche di insenature, penisole e isole quelle dell’America settentrionale e centrale; compatte quelle dell’America meridionale, eccetto che nell’estremità di sud-ovest (isole e stretti) Catene montuose A ovest, lungo la costa, corre il principale sistema montuoso del continente (rilievi recenti, dunque elevati): dall’Alaska parte la catena di Brooks che poi si salda alle Montagne Rocciose, che si alternano ad altipiani e depressioni aridi (Colorado e Gran Bacino); i rilievi proseguono nella Sierra Madre messicana (occ. e or.) e continuano nella Cordigliera delle Ande (cime oltre 6000 mt.) A est stanno rilievi più antichi (rari sopra 2000 mt.): a nord gli Appalachi, a sud il Massiccio della Guayana e l’Altopiano del Brasile

Pianure e bassipiani sono compresi fra i sistemi montuosi e sono originati da grandi fiumi: nell’America del Nord il San Lorenzo, Mississipi-Missouri; nell’America del Sud il Rio delle Amazzoni, Rio de la Plata-Paranà. RECORD Monte più alto: Aconcagua (6959 mt.) Isola più grande: Groenlandia Fiume più lungo: Rio delle Amazzoni-Ucayali Lago più vasto: Lago Superiore Deserto più vasto: Gran Bacino

L’America Settentrionale Estesa pianura centrale dai margini rialzati= Nord: Scudo Canadese – tavolato altezza media 400 mt. Sud: Grandi Pianure Margini Orientali= rilievi isola di Buffin + Penisola Labrador + Appalachi Margini Occidentali= Montagne Rocciose (monte McKinley) + Sierra Madre + Altopiano Messicano Fiumi: rete fluviale molto estesa, >>San Lorenzo, Mississippi-Missouri; Laghi: centinaia di laghi, >> Grandi Laghi (Superiore, Michigan, Huron, Ontario, Erie)= 245.000 km2 di superficie, collegati da fiumi e canali navigabili; Erie-Ontario= cascate Niagara

America Centrale Regione continentale= striscia di terra che si restringe man mano fino all’istmo di Panama (tagliato dall’omonimo canale); a ovest la percorre un’elevata catena montuosa (>>origine vulcanica); a est pianure costiere Regione insulare= Arcipelago Antille (Caraibi), arco di isole che separa l’Oceano Atlantico dal Mar dei Caraibi e dal Golfo del Messico.

Regione Andina È la zona nord occidentale dell’America del Sud Dominata dalla Cordigliera delle Ande (la più lunga del mondo): Formata da fasce parallele: larghezza max 650 km (Bolivia) Altitudine media 4000 mt. Importanti laghi (unici): Titicaca e Poopò A est: zona di bassipiani attraversati da fiumi che, nati nelle Ande, scorrono verso l’Amazzonia

Regione Amazzonica e Cono Sud Vaste pianure Nord: regione amazzonica attraversata da Orinoco e Rio delle Amazzoni Sud: Pampa Argentina + altopiano Patagonia + Terra del Fuoco Monti Nord-Est: Massiccio della Guayana Sud-ovest cime più alte delle Ande (Aconcagua 6959; Ojos del Salado 6863)

Clima America Settentrionale Sub-artico: Alaska e Canada settentrionale + vette più elevate Continentale freddo > foreste di conifere Fascia temperata: Continentale nelle zone interne Oceanico lungo le coste Mediterraneo in California Tropicale: USA del Sud e Messico Montagne disposte ai lati: Lasciano passaggio libero a correnti polari in inverno e tropicali in estate= forti escursioni termiche annuali A ovest: bloccano aria umida Pacifico= clima arido a ovest A est: poco elevate, clima piovoso a est

Clima America Centrale Clima tropicale Arido sul versante pacifico Caldo-umido su quello atlantico (lungo coste isole 25°C costanti, mitigato dal mare) Clima temperato/freddo: aree di montagna (> 3000 mt.) dell’istmo e delle Grandi Antille Da febbraio a novembre: uragani= si formano sopra Mar dei Caraibi (molto caldo).

Clima Regione Andina Temperato fino ai 2000 mt. Caldo-umido nel versante orientale (maggiori precipitazioni= foresta tropicale fino ai 2500 mt.) + sui bassopiani interni, più secco verso sud Arido-fresco nel versante occidentale per effetto della Corrente marina fredda di Humboldt (dall’Antartide fino quasi a Equatore) – In certi anni l’effetto della Corrente di Humboldt è spento da El Niňo (inizia a dicembre), ossia acque calde dal nord (siccità o molte piogge). Alta montagna > 2000 mt. (5000 mt.= nevi perenni)

Clima reg. amazzonica e Cono sud Equatoriale: interessa tutta la zona settentrionale, domina la foresta pluviale/amazzonica; Tropicale scendendo verso sud: savana Continentale scendendo ancora a sud: steppa e, ancora più a sud, compare la Pampa (prateria argentina) Continentale freddo in Patagonia

Storia del Continente Civiltà precolombiane: Aztechi e Maya (Messico e regione istmica) e Inca (regione andina)= quasi sterminate ‘500: colonizzazione Spagnoli e portoghesi >> in America centrale e del sud= America latina Inglesi e francesi >> in America settentrionale= America anglosassone Deportazione schiavi neri nelle piantagioni

America anglosassone: 13 colonie fondatrici USA, indipendenti nel 1783 + XIX sec. conquista del West e sterminio nativi americani; Canada indipendente nel 1931. USA diventano, dopo guerra civile (1861-65), una superpotenza economica e industriale; si contrappongono all’URSS (1945-1991= guerra fredda); sorvegliano la sicurezza internazionale specie dopo 11 settembre 2001. America latina: sistema feudale rigido e arretrato; all’inizio del XIX sec. i sudamericani rivendicano loro indipendenza: Brasile la ottiene pacificamente, altri con rivoluzioni. Dalla fine del XIX sec. egemonia economica USA che appoggiano governi dittatoriali sudamericani: Nicaragua, Cile, Colombia, Brasile, Argentina…, sia per combattere comunismi (Cuba: 1959 Fidel Castro) sia per interessi economici (sfruttamento risorse agricole e minerarie)

Popoli e Culture America Settentrionale: America Centrale Nativi nordamericani pochissimi, in riserve Discendenti colonizzatori e immigrati europei Immigrati asiatici Immigrati latino-americani America Centrale Bianchi (discendenti colonizzatori) Creoli (nati in America da genitori europei) Meticci (=bianchi + indios) Mulatti (= bianchi + neri) Amerindi (discendenti civiltà precolombiane, >> Maya) America meridionale Indios Bianchi Neri Numerosi incroci

Lingue Spagnolo: lingua più parlata nel continente; ufficiale in quasi tutti Stati dal Messico verso sud; diffuso anche sud USA (10% popolazione ispanica) Inglese prevale in USA e Canada, ma ufficiale in Belize + isole caraibiche (es. Giamaica) Francese in Québec (provincia francofona canadese) + Haiti e altre isole Portoghese in Brasile Lingue amerinde parlate dai discendenti di indios, amerindi e nativi

Religioni Cristianesimo è la religione più diffusa: Protestantesimo >> in America del Nord (con molte altre varianti, es. Evangelisti, Battisti…) Cattolicesimo >> in America del centro-sud, dove di fonde con altre credenze tradizionali pagane (es. Voodoo nei Caraibi) Ebraismo, islamismo, buddismo, induismo in America del Nord, a seconda delle comunità lì immigrate

Popolazione Poco popolata fino al XIX, poi molta immigrazione, specie lungo le coste orientali. Oggi conta 920 milioni di abitanti (532 mln a nord; 388 mln a sud) Natalità elevata grazie ad apporto degli immigrati; anche se in America Latina la natalità si sta riducendo nelle aree urbane e industrializzate (resta alto nelle zone rurali e isole) Emigrazione intensa >> in Messico (verso gli USA) Densità media rimane cmq bassa: maggiore nelle aree costiere e altipiani; disabitate pianure interne e estremità nord e sud; disabitata anche fascia artica e sub-artica; in Sudamerica la densità è particolarmente disomogenea, con un alto tasso di urbanizzazione (70%), che resta in ogni caso elevata nel continente.

Squilibri economici e sociali Grandi disparità fra Nord e Sud America: America Latina pil pro-capite medio <5000 $ e più arretrata anche nell’industrializzazione; molto analfabetismo, alta povertà e mortalità; qualche miglioramento ma gravato da alti debiti pubblici Negli USA pil pro-capite >46.000 $, potenza industriale e economica mondiale, ISU 14° posto (con Canada, ISU 4° posto), istruzione di eccellenza; ma welfare state molto limitato (assistenza sociale e sanitaria >> privata, a danno dei più poveri): nel 2010 riforma Obama della sanità, contrastata da assicurazioni e conservatori.

Ricchezza e povertà USA, Canada, Messico, Brasile: economie molto forti (nonostante crisi 2008) e in via di sviluppo Argentina, Urugay, Perù, Colombia, Cile economie abbastanza solide Tutti gli altri Paesi hanno economie più deboli, a causa enormi debiti con altri stati o con le banche.

Agricoltura America del Nord: moderna e meccanicizzata, Usa e Canada grandi produttori di mais, frumento e soia America Latina: agricoltura di piantagione per le esportazioni (caffè, tabacco, cacao, canna zucchero, banane, mai per biocarburanti a scapito alimentazione popolazioni locali) Sfruttamento foreste molto redditizio in Canada e Brasile Allevamento di bovini e suini importante negli USA

Industria Continente ricco di risorse minerarie Canada primo produttore uranio Perù di argento Cile di rame Usa di piombo Brasile di ferro Risorse energetiche: petrolio (USA, Messico, Canada e Venezuela) Idroelettrica (Canada, Brasile, Usa, Paraguay)

Commercio NAFTA (North american free trade agreement)= USA + Canada + Messico MERCOSUR (Mercado comun del Sur)= Brasile + Argentina + Paraguay + Uruguay; Venezuela, Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Perù sono associati