Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
MACROECONOMIA L’economia italiana
Introduzione alla MACROECONOMIA
La tassazione dei redditi di impresa
SSEF Tassazione reale e globalizzazione Giuseppe Vitaletti Premessa sulla tassazione reale I problemi Il disegno fiscale Lincidenza sui problemi.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Corso di scienza delle finanze
Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Risparmio e Investimento
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Lezione 5 – Tassazione del risparmio e degli investimenti in economia chiusa e aperta Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Sistema di contabilità nazionale
1 Evidenze della Globalizzazione Movimento dei beni e dei servizi.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Modelli macroeconomici in economia aperta
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Tassazione delle attività finanziarie
Armonizzazione fiscale. Larmonizzazione della tassazione in un mercato unico La formazione del mercato Unico e la conseguente abolizione delle barriere.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
IRES.
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
Economia politica per il quinto anno
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Economia politica per il quinto anno
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Imposta societaria e investimenti
Transcript della presentazione:

Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -

2 Tassazione internazionale rendite finanziarie Liberalizzazione dei movimenti di capitale: esigenze di armonizzazione e di coordinamento (dove tassare?) della tassazione delle rendite finanziarie 2 sistemi di tassazione possibili basati rispettivamente su: - principio della residenza; - principio della fonte. Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -

Tassazione internazionale rendite finanziarie Principio della residenza e CEN (capital export neutrality): fattori fiscali non influenzano le scelte di localizzazione degli investimenti. Principio della fonte e CIN (capital import neutrality): soggetti, ovunque residenti, che investono all’interno dello stesso paese ottengono lo stesso rendimento netto. Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -3

Tassazione internazionale rendite finanziarie Hp: 2 paesi h e f. Rendimenti attività finanziarie rh e rf Imposte con principio di residenza: -residente in h: rendimento netto dell’investimento in h, rh(1-th) e rendimento netto dell’investimento in f, rf(1-th); -residente in f: rendimento netto dell’investimento in h, rh(1-tf) e rendimento netto dell’investimento in f, rf(1-tf). Questo equivale a dire che, per scegliere dove localizzare l’investimento, ciascuno confronta i due rendimenti lordi. I fattori fiscali non influiscono. Il principio di residenza realizza la CEN. Non realizza invece la CIN (a meno che th = tf). Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -4

Tassazione internazionale rendite finanziarie Hp: 2 paesi h e f. Rendimenti attività finanziarie rh e rf Imposte con principio della fonte: -rendimento netto investimento in h rh(1-th); -rendimento netto investimento in f rf(1-tf). Questo equivale a dire che soggetti, ovunque residenti, che investono all’interno dello stesso paese ottengono lo stesso rendimento netto. Il principio della fonte realizza la CIN. Non realizza invece la CEN (a meno che th = tf). Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -5

6 Tassazione internazionale rendite finanziarie Quale scegliere? Necessaria una valutazione che consideri 4 aspetti: 1. efficienza; 2. equità; 3. ripartizione del gettito; 4. applicabilità pratica. Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -

7 Tassazione internazionale rendite finanziarie 1.Efficienza Allocazione efficiente del capitale a livello internazionale: in presenza di perfetta mobilità del capitale, i rendimenti (lordi o netti d’imposta) sono uguali in ogni paese. Hp: no imposte, 2 paesi h e f allocazione efficiente se rh = rf Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -

8 Tassazione internazionale rendite finanziarie Hp: imposte e principio della residenza residente in h: allocazione efficiente se rh (1-th) = rf (1-th) rh = rf residente in f: allocazione efficiente se rh (1-tf) = rf (1-tf) rh = rf Il principio della residenza non ha effetti distorsivi sull’allocazione efficiente del capitale. Infatti, il principio di residenza soddisfa la CEN (capital export neutrality): fattori fiscali non influenzano le scelte di localizzazione degli investimenti. Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -

9 Tassazione internazionale rendite finanziarie Hp: imposte e principio della fonte residente in h o in f : allocazione efficiente se rh (1-th) = rf (1-tf) rh = rf poiché normalmente th tf Il principio della fonte ha effetti distorsivi sull’allocazione efficiente del capitale. Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -

10 Tassazione internazionale rendite finanziarie 2. Equità Principio della residenza: compatibile con un concetto di tassazione personale e onnicomprensiva. Principio della fonte: per i redditi prodotti all’estero tassazione reale difficilmente coordinabile con quella che il paese di residenza effettua sugli altri redditi. Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -

11 Tassazione internazionale rendite finanziarie 3. Ripartizione del gettito No ripartizione se si adotta l’uno o l’altro principio nella sua forma “pura”. Paesi importatori di capitali (risparmio nazionale<capitale investito): principio della fonte. Paesi esportatori di capitali (risparmio nazionale>capitale investito): principio della residenza. Ripartizione con principio di residenza in forma “mista”: paese di residenza riconosce come credito (totale o parziale) l’imposta pagata nel paese fonte. Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -

12 Tassazione internazionale rendite finanziarie 4. Applicabilità pratica Principio della residenza: di difficile applicazione. Necessario scambio di info tra paesi su identità investitori e ammontare dei loro redditi finanziari. Principio della fonte: applicazione più semplice (meccanismo ritenute alla fonte). MA: concorrenza fiscale e rischio di detassazione delle rendite finanziarie. Possibili conseguenze: aumento della tassazione sul lavoro (fattore produttivo meno mobile) o riduzione della spesa pubblica. Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -

13 Tassazione internazionale rendite finanziarie In sintesi: principio della residenza, preferibile rispetto a quello della fonte a livello di efficienza e di equità e compatibile con una ripartizione ragionevole del gettito tra i diversi paesi coinvolti. E’ caratterizzato, però, da notevoli difficoltà applicative. Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -

14 Tassazione internazionale rendite finanziarie Paesi europei: -armonizzazione: imposte sostitutive, aliquote ridotte; -coordinamento su tassazione delle rendite finanziarie (in particolare degli interessi). Impegno a scambio di info (no Lussemburgo, Belgio e Austria) volto a garantire applicabilità del principio della residenza. Scienza delle Finanze Cleam - Attività Finanziarie II -