1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Advertisements

1. ESSERE CITTADINI D’EUROPA
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
VIAGGIARE IN EUROPA:.
Cittadini UE maggiorenni Per attraversare le frontiere esterne dellUE dovete essere muniti di un passaporto o di una carta didentità in corso di validità.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.3 Come pianificare le azioni di supporto logistico in loco.
FORUM PA 2010 Federico Benassi, Lorenzo Cassata, Giuseppe Stassi Istat - Direzione Centrale Censimenti Generali IL 15° Censimento Generale della Popolazione.
La revisione dei questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Il questionario on line.
Le convivenze 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
1 5 Marzo 2007 Il censimento dei cittadini stranieri Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento Generale della Popolazione e delle.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Percorsi di cittadinanza
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Competenze: 1. Cambi dindirizzo allinterno del Comune 2. Iscrizioni Anagrafiche 3. Cancellazioni Anagrafiche Notizie utili sullAnagrafe.
RESIDENZA CASI PREVISTI DALLA LEGGE , N. 91
IIS E.ALESSANDRINI LINTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI di DENYS FLORENTSA.
Consiglio Territoriale per lImmigrazione Seduta del 13 marzo 2013 Direttiva Europea 2009/50 D.Lgs.108/2012 CARTA BLU UE.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Corso Immigrazione Operatori ITAL
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Il Piano Generale di Censimento e il campo di osservazione Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Sistema di indagini e stime sulla popolazione
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
CONOSCERE PER PROGETTARE. La ricerca sociale per costruire progetti per immigrati Lezione del La presentazione riporta alcuni risultati emersi.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Tipologie di CITTADINANZA
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Revisione dei questionari.
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia
La famiglia: un’istituzione che cambia
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Normative e Regolamenti D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286 – Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Rilevazione della popolazione: casi particolari e avvertenze.
Introduzione alla rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 1.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La rilevazione dei cittadini stranieri.
Le unità di rilevazione a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria Formazione per gli operatori del Censimento Settembre ° Censimento generale.
Il foglio di convivenza 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento Settembre 2011 a cura.
1 5 Marzo 2007 IL CENSIMENTO DEI CITTADINI STRANIERI 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia. A cosa ci si riferisce quando si parla di “famiglia”? DEFINIZIONI CLASSICHE Gruppo di persone che si origina con il.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione.
LA RILEVAZIONE SUL CAMPO Lorenzo Cassata e Federico Benassi ISTAT – DICA – SCD/B POST ENUMERATION SURVEY – 2011 Dipartimento per i Censimenti e gli Archivi.
L’ attività del Rilevatore.  Completamento della rilevazione L’attività del rilevatore  Rilevazione sul campo di :  unità che non hanno ricevuto il.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
La casa e i cittadini stranieri Assessorato Politiche Abitative 16 dicembre 2009.
I DC- I OT Disciplina: DIRITTO III gruppo alunna referente: Filannino Antonella.
Transcript della presentazione:

1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri

 casi particolari e avvertenze Famiglie in coabitazione Di norma, l’insieme delle persone che dimorano nella stessa abitazione costituisce un’unica famiglia. È possibile però che all’interno della stessa abitazione si trovino più famiglie residenti non legate tra loro da vincoli di natura parentale o affettiva: questi casi di compresenza sotto lo stesso tetto per ragioni economiche sono definiti di “coabitazione tra famiglie”. 2

 casi particolari e avvertenze Famiglie in coabitazione Alcuni esempi:  due persone che affittano un’abitazione per suddividere la spesa;  personale di servizio che dimora abitualmente nell’alloggio e non è considerato parte della famiglia presso cui lavora. Nel caso in cui un alloggio sia occupato da più famiglie, ciascuna di esse costituisce unità di rilevazione: devono essere compilati tanti Fogli di famiglia quante sono le famiglie che dimorano abitualmente presso l’alloggio. 3

 casi particolari e avvertenze Famiglie in strutture residenziali collettive Nell’ambito della popolazione residente presso le strutture residenziali collettive, è possibile distinguere:  gli appartenenti a una convivenza;  i componenti di famiglie dimoranti abitualmente presso i locali della struttura. Queste ultime devono essere rilevate come famiglia a sé stante con le stesse modalità delle famiglie dimoranti abitualmente presso un alloggio. 4

 casi particolari e avvertenze Famiglie in strutture residenziali collettive Alcuni esempi:  le persone addette alla convivenza che abitano da sole o con i familiari nei locali della struttura;  le persone che hanno dimora abituale in alberghi, pensioni e simili;  le coppie di anziani che vivono come famiglia a sé stante presso strutture residenziali per anziani. 5

 casi particolari e avvertenze Persone senza fissa dimora e senza tetto Ai fini del censimento, si definisce:  persona senza fissa dimora chi non abbia in alcun Comune quella dimora abituale che è elemento necessario per l’accertamento della residenza (girovaghi, artisti di imprese-spettacoli itineranti, commercianti e artigiani ambulanti, ecc.);  persona senza tetto La persona senza fissa dimora che non ha alcun domicilio, né presso una abitazione né presso una convivenza o un altro tipo di alloggio (persone che vivono in strada, sotto i ponti, ecc.). 6

 casi particolari e avvertenze Persone senza fissa dimora e senza tetto Ai sensi dell’art. 2 della vigente legge anagrafica (Legge 24/12/1954, n. 1228), la persona senza fissa dimora “si considera residente nel Comune ove ha il domicilio e, in mancanza di questo, nel Comune di nascita”.  Le persone senza fissa dimora saranno censite come dimoranti abitualmente nel Comune di iscrizione anagrafica;  I senza tetto saranno censiti a cura dell’Ufficio di Censimento Comunale. 7

 casi particolari e avvertenze La rilevazione delle convivenze Ai fini del Censimento della popolazione le convivenze sono definite come: “Insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili”. Vanno quindi rilevate  le convivenze anagraficheconvivenze anagrafiche  altre tipologie di convivenza che, nella maggior parte dei casi, ospitano solo persone non dimoranti abitualmente.tipologie di convivenza 8

 casi particolari e avvertenze Esempi di convivenza  istituti di istruzione (collegi, convitti, ecc.)  istituti assistenziali (presidi residenziali per minori, istituti assistenziali per disabili fisici e psichici,  ospizi, case di riposo per adulti inabili e anziani, strutture di accoglienza per immigrati, centri di recupero per tossicodipendenti, dormitori notturni, ecc.)  istituti di cura pubblici e privati (ospedali, case di cura, ecc.)  istituti penitenziari  convivenze ecclesiastiche  convivenze militari e di altri corpi accasermati  alberghi, pensioni, locande e simili  navi mercantili  altre convivenze (case dello studente, dormitori per lavoratori, ecc.). 9

 casi particolari e avvertenzestranieri A norma dell’art. 1 del Decreto del Ministro dell’Interno del 18 dicembre 2000 Il cittadino straniero è “il cittadino di stato non appartenente all’Unione Europea al quale è stato rilasciato il permesso o la carta di soggiorno”. 10

 casi particolari e avvertenze Definizione (2/2) Ai fini del Censimento della Popolazione “cittadini stranieri “ sono tutte le persone con cittadinanza non italiana, e vengono rilevati, come facenti parte della popolazione residente o presente, nell’ambito delle famiglie, delle convivenze e delle persone temporaneamente presenti nell’alloggio o nella convivenza alla data del Censimento (9 ottobre 2011). In caso di doppia cittadinanza prevale quella italiana. Le cittadinanze di Paesi dell’Unione Europea prevalgono su quelle di Altri Paesi. 11

 casi particolari e avvertenze Eleggibilità nella popolazione legale Per determinare la eleggibilità dei cittadini non italiani ad essere inclusi nella popolazione legale occorre distinguere tra:  Cittadini di Paesi dell’Unione Europea Che saranno conteggiati nella popolazione legale se dimoranti abitualmente nell’alloggio o nella struttura di convivenza alla data di riferimento;  Cittadini di Altri Paesi che saranno conteggiati nella popolazione legale se oltre ad essere dimoranti abitualmente (…) sono in possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia.un regolare titolo a soggiornare in Italia Il titolo di soggiorno è richiesto per i cittadini di Altri Paesi. I cittadini di Paesi dell’Unione Europea, decorsi 3 mesi di permanenza in Italia, devono iscriversi in anagrafe (D.L.vo n. 30/2007 ) 12

 casi particolari e avvertenze POPOLAZIONE PRESENTE Cittadini di Altri Paesi UE Cittadini non italiani NON dimoranti abitualmente cioè temporaneamente presenti in Italia alla data del Censimento (9 ottobre 2011) Compilano la LISTA B del Foglio di Famiglia o sono conteggiati nel Quadro riassuntivo del Foglio di convivenza Non forniscono Dati identificativi Riepilogo: cittadini stranieri residenti e presenti POPOLAZIONE RESIDENTE Cittadini non italiani eleggibili ad essere inclusi nella Popolazione legale Si iscrivono nella LISTA A del Foglio di Famiglia o nella Lista del Foglio di Convivenza Unione Europea Altri Paesi 13  Cittadini di Altri Paesi non appartenenti UE  e non in possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia Dimoranti abitualmente nell’alloggio o nella struttura di convivenza Dimoranti abitualmente E in possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia

 casi particolari e avvertenze Gli operatori censuari, nel rispetto delle norme che disciplinano il trattamento dei dati personali rilevati a scopo statistico, devono astenersi dal verificare il regolare titolo a soggiornare in Italia dei cittadini stranieri. Disposizioni per gli operatori censuari 14

Fine presentazione 15