PROGETTARE PER APPRENDERE Insegnamento e acquisizione di competenza Daniela Maccario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
La ricerca guidata in Internet
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Programmazione e progettazione
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Programmazione per Obiettivi
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La prospettiva socio-costruttivista
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Area sostegno ai processi innovativi
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
CONOSCENZE : risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
… QUELLI CHE …insegnano…
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
COMPETENZA.
La ricercazione partecipativa
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
La valutazione delle competenze
Significati da condividere
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Obiettivi per gli insegnanti:
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
ambienti di apprendimento
Scuola e sociale: integrazione possibile. progetto sperimentale per gli studenti al V anno del liceo artistico a cura di Duilio Loi.
(a cura di Daniela Maccario)
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Una caratterizzazione specifica della pratica educativa
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
PROGETTARE PER COMPETENZE
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La didattica Scienza autonoma.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
LA GOVERNANCE NELL’ISTRUZIONE TECNICA IL PROBLEMA RILANCIO DELL’ISTRUZIONE TECNICA Il modello della Governance è il più idoneo per garantire un reale avvicinamento.
Progettare attività didattiche per competenze
Il progetto di vita: la funzione del docente
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Appunti per una didattica per competenze
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Valutare competenze Valutare competenze è un’ operazione complessa, fattibile solo se, a monte, ci si è adoperati per formare competenze e, in seguito,
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
nella Scuola dell’Infanzia
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

PROGETTARE PER APPRENDERE Insegnamento e acquisizione di competenza Daniela Maccario

1. IL PROGETTO, COS’È? … la voglia di stare insieme e realizzare un lavoro comune … un compito assegnato ad un gruppo che deve concludersi con una produzione … il risultato di una concertazione e l’accordo di alcuni membri

…un mezzo per apprendere, perché se ne ha bisogno per risolvere un problema …un sogno, una scommessa da vincere per cambiare la situazione …una cipolla che si sbuccia, perché ogni volta che si avanza un po’ ci si imbatte in un altro strato …un impegno ad agire tutti insieme e a produrre

L’occasione per essere responsabili esercitando dei diritti e dei doveri la possibilità di utilizzare saperi diversi l’esecuzione di un lavoro che sfocia in un prodotto di utilità sociale la definizione di un quadro rigoroso nell’ambito del quale le persone che apprendono hanno libertà di agire e di costruire… (adattato da G.De Vecchi, 1999)

2. LA “LOGICA DEL PROGETTO” IN EDUCAZIONE: TRATTI 2. LA “LOGICA DEL PROGETTO” IN EDUCAZIONE: TRATTI Da: Dewey, Piaget, Le Scuole Nuove, Bruner, Gardner, il Cognitivismo, il Costruttivismo… SUPERARE UN OSTACOLO PRODURRE QUALCOSA DI UTILE “FARE I CONTI” CON LA REALTÀ ORGANIZ ZARE IL LAVORO LAVORARE CON GLI ALTRI ASSUMER SI RESPONSA BILITÀ VALUTARE QUELLO CHE SI FA CERCARE NUOVE SOLUZIONI IMPARARE DALL’ESPE RIENZA DECIDERE

3. LA “LOGICA DEL PROGETTO” IN EDUCAZIONE: FASI PERCEZIONE DEL PROBLEMA ANALISI DEL PROBLEMA “STUDIO DI FATTIBILITÀ”- IDEAZIONE DEFINIZIONE DEL PROGETTO ATTUAZIONE VERIFICA RIPROGETTAZIONE

4. LA “LOGICA DEL PROGETTO” IN EDUCAZIONE: come cambia l’ INSEGNAMENTO DA… Insegnamento come “spiegazione” A… Insegnamento come creazione di diverse opportunità, messa a disposizione di diversi strumenti

DA… A… Interazione asimmetrica Alternanza “ragionevole” di modelli di interazione diversi (simmetrica/asimme trica; tra insegnante e allievi; tra allievo e allievo)

DA… A… Presentazione dei contenuti in forma sistematica e strutturate Poco spazio al “fare” degli allievi Diverse modalità di presentazione dei contenuti, tra cui quella problematizzante Molto spazio al “fare” degli allievi

DA… A… Scopo ed obiettivi dell’insegnante Programmazione didattica, responsabilità dell’insegnante Scopi condivisi da diversi soggetti Progettazione di azioni significative, finalizzate ad un risultato, come responsabilità comune di diversi soggetti

5. INSEGNARE ATTRAVERSO IL PROGETTO. PERCHÉ? …oltre la “logica del prodotto” …oltre il “fare” Formare “teste ben fatte”….. ( E.Morin, 2000)

……..promuovendo la capacità di mobilitare ABILITÀ PRATICO-OPERATIVE CONOSCENZE SCHEMI DI PENSIERO CAPACITÀ LOGICO-CRITICHE volontariamente per far fronte a famiglie di situazioni complesse

6. CRITERI PER UN INSEGNAMENTO DI QUALITÀ  COSTRUIRE SOLIDE “CONOSCENZE DI BASE”  SUPPORTARE L’INTEGRAZIONE DI CONOSCENZE  FAR FARE ESPERIENZA IN FORMA GUIDATA  CREARE CONDIZIONI SOCIO- RELAZIONALI IDONEE

 FAR FARE “ESERCIZIO”  STIMOLARE IL TRASFERIMENTO IN FORMA ANALOGICA  VALUTARE IN “FORMA AUTENTICA”  STABILIRE RECIPROCITÀ COMUNICATIVA  “INSEGNAMENTO DI RITORNO”E PROGETTAZIOEN FLESSIBILE